Come eliminare le formiche in casa: trucchi e rimedi ecologici

Le formiche in casa o sul balcone possono essere un problema poco simpatico. Tutti i metodi ecologici e low cost per eliminarle in cucina, bagno, salotto e terrazzo.

Formiche

Trovarsi una colonia di formiche che camminano indisturbate sul pavimento della cucina oppure sul balcone, proprio quando stavamo allestendo il tavolo per il pranzo della domenica, pensando di goderci la giornata di sole in compagnia degli affetti. Ebbene, fermi tutti, prima di riempire i piatti, per non trovarsi questi laboriosi animaletti intenti a scalare le gambe del tavolo o ad affrettarsi a raccogliere le briciole cadute sul pavimento, meglio intervenire.

Soprattutto, attenzione a non sottovalutare anche la presenza di una singola formica, dato che, come una squadra perfetta, accorrono in aiuto dei compagni, pronti a racimolare ogni minimo rimasuglio.

Come eliminare le formiche in casa

Formica

Studiamo con cura ed attenzione la situazione, vedendo come affrontare il problema e scoprendo che i rimedi sono davvero semplici ed alla portata di tutti.

Quando arrivano

Le formiche sono molto attente nella costruzione delle loro tane e nidi: il modo migliore per nascondersi è costruire i loro rifugi sotto le pavimentazioni, fra una piastrella e l’altra, all’interno dei muri e sotto i vasi.

Rimangono attratte dai cibi, soprattutto se sono alimenti appiccicosi e zuccherosi, trovando la forza di insinuarsi fra le fessure e le porte, facilitate anche dalla ridotta corporatura.

Come prevenire l’arrivo delle formiche

formiche-zucchero

Il primo passo dunque è quello di tenere sempre gli ambienti della cucina e gli spazi all’aperto dove facciamo crescere le nostre pianticelle il più possibile puliti, eliminando ogni minima traccia di cibo che possa scatenare la loro corsa.

Inoltre il cibo e le bibite, soprattutto se aperte, vanno tenute il più possibile nel frigorifero mentre il cesto con la frutta fresca, sebbene sia una bella decorazione da presentare in tavola, è meglio tenerla il più coperta possibile quando non siamo nella stanza.

Almeno una volta al mese, effettuiamo la pulizia con un vaporizzatore o in mancanza di esso, diamo una bella ripassata a tutti gli angoli, in particolare fra le piastrelle e gli infissi, dove potrebbero annidarsi senza che ce ne accorgiamo.

Verificare se, lungo le fessure degli infissi o sul terrazzo, notiamo spazi e piccoli buchi in cui potrebbero infilarsi. In tal caso la manovra più semplice da eseguire è stuccare quegli angoli, il modo migliore per evitare che possano accedere.

Mantenere pulite le grondaie: in questi luoghi le formiche trovano il materiale necessario per costruire i loro nidi.

Conservate la legna fuori casa avendo cura di coprirla e di gettare quella marcia, habitat ideale per la nascita di covi di formiche.

Capire da dove arrivano

Passo fondamentale per la disinfestazione in maniera naturale ed ecologica, è capire da dove arrivano. Molto semplice, appena vi accorgete della loro presenza in stanza, non vi resterà che guardare il tragitto che stanno compiendo.

Cominciate a seguirle, soprattutto quando hanno appena messo a segno il colpo, trasportando briciole o rimasugli di cibo: stanno facendo ritorno alla loro tana. La direzione finale, spesso appunto un buchino nel pavimento o nel muro, è il luogo da cui sono partite.

Come eliminare le formiche: soluzioni

formiche-cucina

Passiamo finalmente alla parte pratica, al termine della quale ci sentiremo soddisfatti e potremo dormire sonni tranquilli.

Il succo di limone può essere spruzzato in tutte le zone in cui è stato notato il passaggio degli insetti; innocuo, risulta essere efficace in quanto disorienta le formiche che non riescono a risalire al loro percorso originario.

L’aceto va spruzzato nei punti di maggior passaggio, in particolare all’interno dei pensili e della dispensa; per eliminare l’odore acre, basterà attendere un paio di giorni.

Una mistura a base di bicarbonato e zucchero a velo vi lascerà invece di stucco, per l’efficacia che sarà in grado di dimostrare. Prendete un tappo di bottiglia di sugo, abbastanza largo per intenderci. Sistemate 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio e 1 di zucchero a velo.

Dopo aver mescolato per bene, sistemate 2/3 coperchi colmi di questo mix e piazzateli nelle zone della casa in ci avete fatto i primi ritrovamenti. Dopo pochi giorni potrete subito notare come la presenza delle formiche diminuirà in maniera decisa.

Quando invece la loro presenza viene ravvisata in bagno, usate un mix di acqua e sapone, rimedio davvero semplice e subito efficace.

Per non sporcare troppo invece, ricorrete al borotalco, da versare in prossimità degli stipiti e degli ingressi alla casa: il suo sapore risulterà indigesto per gli animaletti.