Colori caldi per soggiorno: 5 proposte di stile
Se devi arredare il soggiorno e non sai su quali colori puntare ricorda che essi dicono molto di noi: i colori ci identificano e ci aiutano a progettare casa. Scopri con noi i colori caldi per soggiorno: alcune proposte per un ambiente davvero accogliente.
Prima di partire, facciamo un passo indietro. La scelta dei colori è fondamentale in casa per questo è bene ricordare la differenza tra tonalità fredde e tonalità calde. Cosa comunicano? Quali le stanze migliori per accoglierle? Partiamo dai colori freddi che trasmettono tranquillità:
- verde
- blu
- indaco
- violetto.
Per questo indicati in stanze studio o dove riposiamo. Diamo ora uno sguardo ai colori caldi che, al contrario dei freddi, sono vivaci ed allegri e ci trasmettono energia e vitalità, perfette per il nostro soggiorno:
- giallo
- arancione
- rosso.
Diamo uno sguardo insieme ad alcune idee davvero briose per il tuo soggiorno: segui i nostri consigli!
1. Giallo: energia pura
Partiamo con un colore che rimanda alla luce del sole e che rappresenta la vita: quale colore migliore per dare una sferzata di novità in salotto? Puoi scegliere davvero tra diverse tonalità che lo rappresentano: il giallo in tutte le sue declinazioni. Giallo limone, giallo miele, giallo ocra fino al più elegante giallo oro su cui puntano sempre più gli interior designer.
Ma scopriamo più da vicino come usare questo colore in soggiorno e se non avevi mai pensato a lui per l’arredo te ne innamorerai, ne siamo certi! Metti una parete anonima, dipinta magari col classico bianco; se le hai provate davvero tutte per vivacizzarla con quadri, piante, punti luce o altro ma non ti ha mai convinto, è arrivato il momento di regalare vivacità alla stanza con una parete in giallo.
Scegli la nuance più adatta a te e circondati di luce, se preferisci punta solo su una parete in questo colore e dai quel tocco in più con alcuni elementi di arredo che lo richiameranno. Quali? Un divano ma anche un semplice cuscino o piuttosto, se sei pronto ad osare, vuoi mettere una madia tutta in giallo? Ne resterai affascinato così come chi verrà a farti visita: scommettiamo ti copieranno l’idea?
2. Arancione: colore creativo
Passiamo ora ad un altro tono caldo: l’arancione. Lasciati avvolgere da questa nuance che ben si abbina al classico bianco, al giallo che abbiamo appena visto ma anche al più elegante grigio. A te la scelta!
Ricorda che una parete arancione riesce a conferire luminosità ad una stanza piuttosto buia e ben si adatta sia ad un contesto classico che moderno. In quest’ultimo caso riesce a sdrammatizzare alcuni arredi molto scuri come il wengé e si abbina al meglio con un parquet o un cotto.
Un suggerimento è abbinare al colore arancione delle pareti un divano o complementi d’arredo quali tende, cuscini o tappeti! Pronto a sperimentare?
3. Rosso: intensa vivacità
Veniamo ora al rosso: adatto a definire l’ambiente con grande personalità. Colore che innegabilmente domina su tutto, perfetto per qualsiasi tipo di arredo dal classico con i suoi lampadari baroccheggianti e arredi ricercati, allo stile etnico o più eccentrico bohemien fino al più moderno con mobili in tale tinta o pareti d’accento davvero intriganti.
Se il rosso è il tuo colore preferito, bilancia bene tutti gli elementi insieme e, se necessario, fatti aiutare dagli addetti ai lavori per non sovraccaricare l’ambiente o correre il rischio di annoiarti in men che non si dica. Che ne dici di provare uno degli abbinamenti più stilosi? Rosso e blu sono gli abbinamenti giusti per stupirti: provare per credere.
4. Salmone: tocco chic in salotto
Ora che abbiamo analizzato esaustivamente i colori caldi per eccellenza, ti ricordiamo che accanto ad essi ci sono varie tonalità che da essi prendono le mosse. Quali? Mettiamo di voler arredare con una nuance più delicata il salmone è la tonalità giusta che parte dall’arancio fino ad un rosso più intenso. Tonalità piacevole per arredare con eleganza.
Una soluzione interessante per le pareti di casa che ben si presta sia ad un living classico con lampadari in cristallo e quadri raffinati sia ad un living moderno con pochi arredi a contrasto.
5. Marrone: calore avvolgente
Infine, dici colori caldi e pensi a colori che ti avvolgano delicatamente, che ricordino elementi naturali quali la terra ed il legno. Che ne dici allora di un tocco di marrone in soggiorno? Lasciati conquistare da questa nuance elegante presenti in arredi tanto classici quanto moderni. Ma, per rendere l’ambiente ancora più accogliente, ti diamo un’idea in più: dipingi una parete di marrone ponendola a contrasto con il classico bianco magari ed otterrai un effetto davvero chic.
Colori caldi per soggiorno: foto e immagini
Se i colori caldi che ti abbiamo proposto in questo articolo sono proprio quelli che fanno al caso tuo, non esitare a dare un ultimo sguardo in galleria. Altre nuance ti aspettano: scopri gli abbinamenti giusti. Lasciati ispirare!