Color malva: idee e proposte per le pareti
Color malva: significato. Idee d’arredo e abbinamenti con altri colori. RGB del colore. Abbinamenti. Dipingere le pareti di casa con il malva.
Il color malva è una tonalità pallida di una tinta compresa fra il lilla e il lavanda, una delle possibili gradazioni che offre il viola.
Questo colore è espressione di energia pura: unisce la forza della vitalità del rosso con l’intimità del blu.
Color malva: significato
E’ una nuance indice di un’eleganza ricercata e delicata.
In natura la malva è una pianta dalle numerose proprietà benefiche e curative. Utilizzata come tinta per le pareti di casa, dona all’ambiente calma e serenità.
Oltre che per pareti e soffitti, il colore malva è adatto per i tendaggi e la biancheria del letto.
Il suo grande utilizzo nelle case in stile shabby chic e rustiche ha reso il color malva una delle nuance più popolari in materia di design ed arredamento d’interni.
Color malva: dipingere le pareti di casa
Ecco alcune interessanti proposte per i diversi ambienti della casa.
Camera da letto
Nella camera da letto, un tocco di colore malva rende l’ambiente ricercato ed al tempo stesso affascinante.
Luogo di relax e distensione per quando si ha bisogno di staccare la spina.
Nella zona notte il malva diventa perfetto, utilizzato per le calde coperte di lana invernale e per la biancheria del letto, donerà la giusta atmosfera.
Cameretta
Il malva può essere utilizzato anche per dipingere le pareti della cameretta dei bambini conferendo all’ambiente una energia positiva. I tratti decisamente dolci lo rendono ideale per le ragazzine adolescenti e che amano ritagliarsi uno spazio relax, dove invitare le amiche o leggere l’ultimo romanzo di successo.
Bagno
Nel locale del relax il malva è adatto per un mobiletto o pensili, tinta preferibile in sostituzione del più classico bianco. Accostato a linee geometriche e giocando sulle sfumature più chiare o scure, rende l’aspetto del locale quasi futuristico.
Soggiorno

Molto più glamour utilizzare il malva nel soggiorno, luogo di conversazione ed incontro con amici e famigliari.
Inoltre si sposa molto bene in un living che assume toni di nobiltà.
Cucina
Nel locale cucina, può apparire un’idea ricca di fantasia dipingere una o due pareti color malva, facendo risaltare il contrasto con il resto dei mobili.
Zona Studio
Nella zona studio, il malva facilita la concentrazione e la riflessione, rivelandosi una tonalità ideale per aiutare nel lavoro e nella lettura.
Grazie alla sua energia positiva, è riconosciuta come tinta rilassante.
Color malva: abbinamenti
Nella scelta di complementi d’arredo, il malva trova un abbinamento perfetto con il grigio.
Oggetti di valore e ricercati, come un candelabro antico od un enorme lampadario in cristallo, vengono esaltati da questa tinta.
La sua principale caratteristica, colore rasserenante, viene resa al meglio in stanze come il soggiorno e la cucina, spazi abitativi dove incontrarsi con amici e famigliari è davvero piacevole.
Spesso sono i dettagli a fare la differenza. Il malva trova un perfetto abbinamento con il bianco, in special modo nel bagno.
Richiami floreali sulle piastrelle che ricordano la natura.
Oppure con tendine leggere per le finestrelle del locale, costituiscono scelte non impegnative.
Invece il malva abbinato al blu elettrico conferisce una classe senza tempo. Il velluto dei rivestimenti delle sedute, oltre a regalare toni classici e mai banali, permette di accogliere gli ospiti in uno spazio confortevole e dove, oltre appunto al sentirsi comodi, il senso di accoglienza non viene mai meno.
Da non disdegnare nemmeno un accostamento al più tenue rosa, quando il lato dolce nella casa non può mancare e consente di sviluppare toni romantici ed appassionanti.
Color malva RGB
L’RGB (acronimo di Red, Green e Blue) è un sistema di codici di colori internazionale, che si basa su tre colori fondamentali (il rosso, il verde ed il blu) e da tre colori di tipo sottrattivo (il giallo, il colore magenta ed il ciano).
Nella sintesi additiva è invece un colore terziario che si ottiene mescolando al colore blu il color magenta.
Nella sintesi sottrattiva, il malva è un colore secondario ottenuto dalla miscela tra blu e arancione.
La gradazione RGB del color malva è la seguente: 178, 70, 98
Sfumature che si avvicinano al malva sono:
- porpora traffico RGB 160, 52, 114
- melanzana RGB 153, 0, 102
- violetto segnale RGB 146, 78, 125
- rosso violaceo RGB 199, 21, 133
- tele magenta RGB 207, 52, 118
Color malva: foto e immagini
Nella gallery tante altre interessanti proposte per adottare il malva per le pareti di casa e per gli arredi.