Camera da letto total white: 10 errori da non fare per chi ama il bianco

La camera da letto total white può diventare il luogo più anonimo della casa se si commettono alcuni errori nelle scelte di arredo. Le 10 scelte da non fare quando si ama il bianco in tutte le sue forme. Esempi di arredo.

camera-letto-beige-total-white

E’ uno fra i trend d’arredo più in voga del momento, assieme a tanti altri stili che stanno conquistando il folto pubblico degli amanti di interior design: è il total white, ovvero la scelta di arredare casa od anche soltanto una parte di essa totalmente in bianco.

Decisione che spesso viene presa in considerazione del fatto che si ritiene l’abitazione più luminosa e spaziosa, alla prova dei fatti il total white è una maniera molto elegante e chic di arredare casa, un trend che si sposa con arredi di qualità.

Ecco che risulta utile seguire i consigli degli esperti, evitando in particolare di commettere 10 errori che potrebbero spegnere ben presto la passione per questo elegante ed attuale trend.

Usare troppi materiali freddi

camera-letto-total-white-minimal

Esagerare nell’associare il candore del bianco ad una camera da letto che è il trionfo del materialismo, con la presenza di mobili e strutture in metallo, potrebbe farvi passare la voglia di entrarci.

Meglio puntare associando la presunta neutralità del bianco a materiali più caldi e vivi come la pietra ed il legno, adatti anche a conferire un tono di cordialità ed accoglienza.

Pittura troppo bianca

camera-letto-total-white-rosa

Si penserà: siamo in un ambiente total white, perché mai si dovrebbe pensare di utilizzare un colore diverso dal candore del bianco ? La domanda è lecita, ma la risposta prevede diverse alternative.

Non per forza va utilizzato il colore perfettamente bianco: si può optare per un bianco sporco o per una scala di grigi tenue e che rispecchi il trend d’arredo scelto, per non rimanere abbagliati dall’eccesso.

Pareti e pavimento bianchi

camera-letto-total-white-camino

Evitare di doppiare con pavimenti e pareti in total white: l’effetto potrebbe essere quello nefasto di far apparire il locale come una stanza d’ospedale o, ancora peggio, di avere un ambiente fin troppo illuminato, con il rischio di finire abbagliati nelle giornate estive.

Meglio giocare con un parquet od altra superficie più colorata. Se avete l’opportunità di sistemare il legno sul pavimento, optare per un essenza in noce od acero.

Assenza di un tappeto

camera-letto-total-white-finestra

La camera da letto ha come requisito fondante la ricerca della tranquillità del comfort. Un caldo tappeto, morbido, la cui sensazione al risveglio regala calore e piacere non può mancare anche in una stanza che pare completata.

Se si vuole aggiungere bianco a bianco, il gusto è personale, ma anche la proposizione di un cavallino o di un modello artigianale di origine mediorientale può avere il suo stupendo effetto.

Potrebbe interessarti Lo splendore del bagno total white

Non usare il color oro

camera-letto-total-white-pavimento

Ambiente delicato e confortevole, la stanza da letto rimane una sorta di piccolo regno nel quale ritirarsi anche durante il giorno, quando il momento della solitudine è motivato dal fatto di cercare la concentrazione per un prossimo impegno od anche per staccare la spina per un pò.

Il carattere che può regalare il color oro allo spazio domestico è davvero importante: non mancate di presentarlo sotto forma di cornici, specchi oppure per i tessili.

Rimarrete stupiti dall’eccellenza di questo abbinamento.

Tenerla in disordine e poco pulita

camera-letto-total-white-grigio

Il bello del bianco è che una tinta limpida, chiara, netta. Peccato che se gli ambienti non vengono tenuti puliti ed in ordine, emergerà subito visibile il caos mentre lo sporco sarà un colpo negativo per le vostre scelte di arredo.

Dunque, se il tempo di sistemare ed ordinare è scarso, meglio rinunciare al total white e deliziarsi con altre tendenze di arredo più facilmente gestibili.

Trascurare l’illuminazione

camera-letto-total-white-pavimento-piastrelle

Stabilire all’inizio dei lavori di ristrutturazione od in corso d’opera, dove verranno messi i punti luce e quale tipologia di lampada verrà adottata è importante.

Avere la giusta dose di luce, garantita anche dai tendaggi scelti in maniera accurata e consona all’ambiente, consentirà di stare nella zona notte anche soltanto per leggere con calma o provare i nuovi abiti appena acquistati.

Abbinarlo con il rosa

camera-letto-total-white-quadro

Spinti dal gusto per il romanticismo e le atmosfere candide e preziose, si potrebbe essere tentati dal giocare con l’abbinamento con un’altra tinta passionale e sdolcinata come il rosa.

Nulla di più sbagliato, a meno che non si voglia avere un effetto confetto, con una stanza delicata e che pare calata in un’epoca nobile del passato.

Non usare i fiori bianchi

camera-letto-total-white-pianta

L’aspetto floreale non passa in secondo piano nemmeno nello stile total white, dato che il candore di una pianta o di un fiore rallegra sempre gli animi anche più intristiti.

Un’opportunità è data dal fatto di non scordarsi che vi sono fiori dal colore bianco. Gigli, ginestre, gelsomini, tulipani bianchi, e calle possono regalare sempre il tocco di romanticismo che non guasta mai.

Non inserire qualche nota di colore

camera-letto-total-white-quadro-arte

Affidarsi al bianco per arredare non significa spegnere del tutto la fantasia rinunciando al colore. I toni cromatici diversi possono rendere tutto molto più prezioso, oltre ad evitare il rischio dell’anonimato, elemento negativo ogni volta che si deve arredare un ambiente domestico.

Le varianti saranno una maniera per evidenziare gli arredi scelti e, se proprio non si cosa proporre, una piantina, un set di coperte oppure un quadro artistico, saranno perfetti a completare la scena.

Camera da letto total white: galleria delle immagini

Nella galleria delle immagini, ecco alcune delle migliori soluzioni per arredare la camera da letto in total white.