6 errori da evitare quando si cerca casa in affitto

Autore:
Angelica Moranelli
  • Dott. in Lettere

6 errori da evitare quando si affitta casa: finalmente sei pronto ad affittare il tuo appartamento, ma sai veramente tutto prima di passare dalle parole ai fatti? Meglio sapere quali sono gli errori da evitare e affrontare con serenità quest’importante cambiamento di vita.

affitto-casa-errori

Eccoti, sei a un passo dall’affittare finalmente casa. Potrebbe essere quella dei tuoi sogni, prima di poterti permettere un acquisto, oppure il primo spazio autonomo che puoi pagare col tuo primo lavoro, potrebbe essere una casa che hai trovato perché ti sei appena trasferito per lavoro o per studio o, semplicemente, hai dovuto lasciare la tua vecchia abitazione e sei alla ricerca di altro.

Tutte queste situazioni sono accomunate da un’unica parola: affitto. Quando si affitta una casa sono tante le cose che bisogna conoscere, tanti gli elementi e i dettagli cui prestare attenzione, se non vogliamo incorrere in spiacevoli incidenti in futuro. Ecco perché abbiamo pensato di elencare per te i 6 errori più comuni che si fanno quando si fitta casa, soprattutto se è la prima volta che ci si muove fra affitto, caparre, contratti di locazione e via dicendo.

Qui c’è, dunque, il tuo vademecum delle 6 regole da seguire e che corrispondono ad altrettanti errori da non fare, se vuoi affittare la tua casa in estrema semplicità e armonia e non incorrere in problemi futuri.

affitto-casa-errori

1. Vedere l’appartamento soltanto una volta

Una delle prime regole è quella di andare a visitare l’appartamento più di una volta, sia nel caso che ci piaccia da morire che, per qualche ragione, non ci convinca del tutto. Soprattutto, però, quando ci piace moltissimo: perché spesso, presi dall’entusiasmo, commettiamo l’errore di non badare ad alcuni particolari che invece si riveleranno essenziali in futuro.

Quindi, dopo aver visitato un appartamento, soprattutto se ti piace, noi ti consigliamo di fissare una seconda visita a distanza di qualche tempo, prima di firmare il contratto. In questo modo, l’entusiasmo sarà nel frattempo scemato e sarai in grado di vedere con maggiore obiettività i pregi e i difetti del tuo appartamento. Se l’entusiasmo sarà sempre alto, allora lo hai trovato: quello è l’appartamento giusto per te.

affitto-casa-errori

2. Non visitare la casa in diverse condizioni di luce

La luce, per un appartamento, è fondamentale. Un appartamento luminoso è un appartamento più facilmente vivibile, oltre che arioso e comodo. Alcuni appartamenti, però, sono molto luminosi di mattina, ma il resto del giorno diventano bui e cupi.

Il nostro consiglio è di programmare una visita di mattina e una di pomeriggio, per vedere come varia la luminosità della casa. Meglio ancora se la giornata non è proprio soleggiata: il mal tempo ti mostrerà il vero volto della casa che stai per affittare.

affitto-casa-errori

3. Non firmare un contratto di affitto col proprietario

Patti chiari, amicizia lunga. Si dice così, no? Vale anche per l’affitto. Non fidarti di chi ti dice che non c’è bisogno di firmare alcunché, ti sta imbrogliando. Oltre che illegale, un affitto senza contratto non ti dà alcuna garanzia. Non potrai dimostrare di aver pagato mensilmente, né avrai alcun preavviso se il proprietario deciderà che ha improvvisamente bisogno della casa.

Insomma, il contratto è non solo legalmente necessario ma anche utile, sia a te che al proprietario di casa. Nel contratto, infatti, deciderete la somma da pagare mensilmente, le caparre, gli obblighi e i diritti di entrambe le parti.

affitto-casa-errori

4. Non fare le giuste domande al proprietario

Si tratta di prendere in affitto una casa, è un argomento serio, perciò non vergognarti di fare tutte le domande che ritieni opportune al proprietario o all’agente immobiliare che ti sta mostrando casa. Quali mobili vanno via e quali restano? Posso appendere quadri ai muri? Come sono i vicini di casa? Rumorosi? Tranquilli? C’è la lavatrice o dovrò acquistarla a parte? Il proprietario lascerà qualcosa nell’appartamento o potrò portarci tutto quello che voglio?

Sono ammessi gli animali domestici? Insomma, le domande da fare sono tantissime. Noi ti consigliamo di segnarle tutte prima di andare a visitare la casa.

affitto-casa-errori

5. Non informarsi sui costi accessori

Questo è un altro errore, sono altre informazioni che spesso si trascura ma che poi vanno a pesare sulla decisione finale. I costi accessori sono i costi non calcolati nella quota mensile di affitto, per esempio le bollette o il condominio. Si tratta di quantità che possono incidere in maniera importante sulla somma totale e di cui, dunque, è bene chiedere fin dall’inizio. Alcuni, infatti, includono bollette e condominio nella quota mensile, ma la maggior parte delle volte, invece, non è così. Prima di ritrovarsi davanti a spiacevoli inconvenienti a contratto già firmato, fai tutte le domande del caso.

affitto-casa-errori

6. Non informarsi su eventuali problematiche della casa

Altro problema in cui spesso s’incorre avendo poca esperienza in materia: la casa può avere un aspetto magnifico, soprattutto perché chi sa di doverla affittare l’ha preparata appositamente per renderla affascinante. Ma ogni appartamento ha le sue problematiche, più o meno nascoste. Sono stati fatti recenti lavori di ristrutturazione? C’è un impianto di riscaldamento? Ci sono zone in cui l’umidità è più presente? Fai tante domande anche sulla struttura della casa. È importante.

affitto-casa-errori

6 errori da evitare quando si affitta casa: immagini e foto

Ti abbiamo messo in guardia su ben 6 errori molto comuni quando si sta per affittare casa, soprattutto se è la prima volta e l’esperienza è poca. Ecco a te ora una gallery per rinfrescarti la memoria e segnare tutte le domande che dovrai fare quando andrai a vedere la tua prossima nuova casa.