10 idee per decorare la camera da letto
Arredare la camera da letto è un problema: 10 regole chiave per la progettazione ed abbellirla subito, per un ambiente rilassante e piacevole.
La camera da letto dovrebbe rappresentare la personale isola di felicità, il luogo da raggiungere d assaggiare non soltanto quando giunge il momento di riposarsi, ma il posto dove rifugiarsi durante quei week end piovosi di fine aprile quando fuori non fa ancora abbastanza caldo, o per allentare la tensione dopo una dura giornata di lavoro.
Il modo di abbellirla e decorarla diventa così fondamentale, per trovare pace non appena se ne sente il bisogno e rintanarsi piacevolmente sotto le coperte. Vediamo dunque quali sono le regole principali da tenere a mente quando giunge il momento per decorare la tua camera da letto.
Scegli un colore delicato
La leggera tensione che possono portare i colori primari può venire allontanata scegliendo tonalità rilassanti e tinte riposanti sempre seguendo i toni monocromatici. Secondo la teoria dei colori, le più indicate a trasmettere sensazioni rilassanti sono tonalità di blu, lavanda o verde.
Quando invece oltre a trasmettere sensazioni di calma e relax,si vuole un aurea elegante e chic, si possono scegliere tonalità corpose che spaziano sui marroni, melograno o topazio.
Meglio adottare il trucco di adottare le versioni attenuate dei colori preferiti in camera da letto; in questo modo il gusto personale sarà soddisfatto, ottenendo al contempo la perfetta atmosfera.
Non trascurare il soffitto
Il soffitto è la quinta parete in una stanza. Quando si sdraiato nel letto e guardi verso l’alto, pensieroso, ti pare di notare una superficie anonima e vuota? Cerca e scopri un colore morbido e soave, orientandoti verso una versione leggermente più chiara del colore delle pareti. Percepirai la sensazione di un soffitto più basso, non cupo, adatta a chi ricerca intimità in camera da letto.
Oppure potete darvi alla follia cerando un’artista che sia in grado di tratteggiare un paesaggio, una scena o qualcosa di tridimensionale, per una decorazione davvero lussuosa. Altri invece desiderano ricercare le situazioni degli chalet di montagna e dunque sistemare travi in legno, incollate, si fa per dire,sul soffitto, farà pensare di essere in una baita, circondanti dalla neve.
La semplicità non guasta mai
La zona notte dovrebbe apparire accogliente e semplice, sofisticata ed elegante, indipendentemente dallo stile di decorazione che scegli. Per facilità di movimento, lasciare un minimo di 40 cm tra il letto e le pareti laterali o mobili di grandi dimensioni e almeno 20 cm tra letto e mobili bassi, come tavoli e cassettiere. Se per arrivare al bagno sei costretto a rasentare l’armadio guardaroba, trova la maniera per spostare il letto.
Sistema in camera solo ciò di cui hai strettamente bisogno. Un letto, un comodino o due, un cassettone e una sedia sono indispensabili. Altri arredi possono soltanto comportare disordine. Solo se hai spazio, crea l’angolo lettura con tavolino e sedia o poltroncina.
Mobili dalla giusta dimensione
Prima di passare all’azione, serve disegnare la planimetria della stanza, con tutte le misure e le distanze, in maniera che andrai a sistemare i mobili che ti servono senza dover forzarne l’ingresso in stanza e trovarti,a montaggio finito, che non riesci nemmeno a scendere dal letto per alzarti al mattino. Alcuni accorgimenti saranno utili: quando il soffitto è alto, la presenza di una testiera imponente ti farà avvertire meno la sensazione di vuoto.
Se la camera da letto è grande, cerca mobili capienti e che coprano la parete, e dilettati con il creare postazioni relax anche per un ospite oppure creare il tuo angolo studio, per quando ricerchi silenzio per concentrarti nelle letture.
Lascia spazio
Affollare la stanza di mobili e mobiletti è controproducente non solo perché accumulare non permette di muoversi con praticità nella stanza ma anche perché hai bisogno di spazio per sistemare tante piccole cose, come la pila di libri piuttosto che la borsa sportiva sempre in vista, che in un armadio non risultano essere pratici.
Cerca dei semplici stratagemmi, come ricavare una mensola o nicchia nella parete piuttosto che aggiungere un ripiano alto dove sistemerai guanti e cappello per l’inverno.
Oppure la modernissima testata con spazio contenitore, dove andrai ad impilare gran parte dei volumi da leggere.
Ricava un angolo privato
La camera da letto non dovrà essere soltanto il luogo del riposo notturno; per tanti vedere il letto, anche sfatto, durante il giorno è un invito a gettarsi sotto le coperte. Invece la presenza di una zona lettura o relax intima trasforma ed aumenta il fascino del locale. Se poi ha l’opportunità di godere di una splendida vista dalla finestra, perché allora non creare un angolo proprio in quella parte della stanza, per godere della luce del sole ?
Biancheria di lusso
Per darti delle arie può bastare anche poco, come quando ti sembra di stare in un luogo anonimo e vuoi decisamente ravvivare. Vai e compra della biancheria lussuosa, ricca di orpelli, di seta o di un altro tessuto morbido e soave al tatto.
Come quando sei stato l’ultimo volta in un albergo a 5 stelle (se non ci sei stato, immagina), sicuramente avrai notato che l’eleganza è anche nelle lenzuola, le quali avranno poi bisogno di adeguato trattamento, per non rovinarle al primo lavaggio.
Tendaggi
Non vorrai certamente che chiunque possa spiarti, guardandoti mentre stai dormendo o sei nella più completa intimità della camera da letto ed allora cerca tendaggi adeguati e sofisticati, che saranno utili a trattenere il calore all’interno ed a filtrare i raggi solari nei giorni più caldi dell’estate.
Adeguati anche ai muri della stanza, cercando la soluzione più idonea senza dover forare,senza successo, le pareti.
Illuminazione: più soluzioni possibili
Non concentrarti su un’unica proposta di illuminazione in camera da letto, luogo dove la sicurezza ha un’importanza fondamentale, considerato che alzarsi nel pieno della notte potrebbe essere un evento non raro nel corso degli anni. Progettare i punti luce, nei punti strategici, evitando la creazione di zone ombre, sarà determinante per poter svolgere tantissime cose.
Poi, la tecnologia ti consente di regolare l’intensità della luce, con gli interruttori con dimmer, utilissimi per creare luci soffuse quando l’atmosfera lo richiede.
Lascia che la tua camera da letto sia un’oasi
Tieni lontano le distrazioni, ovvero tutti quei moderni devices che nelle ore notturne saranno solo un’ulteriore distrazione per il tuo sonno ristoratore. La camera da letto dovrà sempre essere improntata al tuo relax.
Galleria delle immagini
Nella ricchissima gallery, gli infiniti suggerimenti per creare la camera da letto che soddisferà i tuoi desideri.