10 idee per arredare casa in stile classico
Ricchezza ed equilibrio. Candelabri in cristallo, quadri con cornici in oro e poltrone d’altri tempi: lo stile classico racchiude in sé il fascino di una tradizione che seduce da sempre (e per sempre). Come arredare lo spazio moderno e ricreare l’atmosfera tipica delle dimore antiche nel modo migliore? Scopriamolo attraverso questa guida in dieci punti essenziali.
Timeless è l’eleganza eterna dello stile classico trascende mode e vizi passeggeri: è qui per restare. Ma come?
Arredare casa conferendo allo spazio delicatezza e bon ton tipici delle dimore tradizionali può risultare un’impresa. Il motivo è semplice e va individuato in quella retta infinita di piccoli cambiamenti che hanno definito il passaggio da un’epoca all’altra.
Parliamo di cambiamenti nell’architettura dei palazzi, nelle esigenze delle famiglie il cui nucleo si restringe sempre di più, nelle abitudini degli individui che fuggono lo spazio abitativo in favore di una vita mondana più sociale in cui si pranza a lavoro e si torna forse per cena (salvo casi di pandemia, ovviamente).
Al giorno d’oggi, si affitta un monolocale in centro non una villa in campagna; le stesse case si restringono nel perimetro per recuperare spazio, mentre si cerca di ingannare l’occhio con arredi e accorgimenti che lo facciano sembrare più ampio.
Al contrario, lo stile classico è intrinsecamente associato al gusto della nobiltà e agli arredi delle dimore gentilizie: ampie stanze dai soffitti altissimi, sfarzo e decoro, divisione delle stanze in base alle singole attività – sala da pranzo dice qualcosa? – e tutte quelle caratteristiche che contraddistinguono (o meglio, contraddistinguevano) la vita della borghesia e dei ceti più alti di un tempo.
10 idee per arredare casa in stile classico
Non perdete ogni speranza, amanti del mondo d’interior classico. Ricreare l’atmosfera di eterea delicatezza che distingue questo filone è possibile (con i dovuti accorgimenti e tenendo conto delle eccezioni del caso). Con queste 10 idee sarà una passeggiata.
Ecco dieci (s)punti per arredare casa in stile classico.
1. Partire dai pavimenti
Bisogna partire dal basso, ovvero dal pavimento. Questo stile, raffinato e delicato, predilige l’impiego di materiali quali il marmo (che sia nello spettro del rosso, dell’avorio o del marrone) e il parquet. Queste combinazioni di texture e colori, infatti, riescono ad evocare tutte quelle sensazioni di purezza e di bellezza legate al gusto classico e, al contempo, a dialogare con mobili moderni attualmente in commercio.
2. Colori
Sobrietà, prima di tutto. La traduzione dello stile classico in termini cromatici è: via libera alla combo beige-marrone e alle tonalità del legno (vedi nuance come tronco) che rassicurano e richiamano alle case tradizionali costruite con materiali naturali. Pensate ad uno spazio arredato con complementi come un armadio in ebano o un tavolo in mogano: colori come avorio e crema si inseriscono benissimo (che sia sulle pareti o su un altro complemento). Via libera alle finiture in oro, soprattutto se giocate con materiali in cristallo e lampadari d’epoca.
3. Architettura
Rispettare lo scheletro architettonico dell’abitazione è una condizione sine qua non per procedere all’arredo della casa. Dall’ampiezza delle stanze, dalla divisione dei singoli spazi, dall’altezza del soffitto e, persino, dai materiali predominanti dipenderanno molti fattori. In un monolocale o in un bilocale piccolo, ad esempio, non si può esagerare. Pochi piccoli elementi, come un armadio o un tavolo intarsiato, potranno fare la differenza.
Al contrario, le ville e le case a più piani con spazi ampi permettono maggiore flessibilità: si possono inserire tende ed elementi di tappezzeria tradizionali, accessori decorativi che un tempo venivano collezionati e lasciati in vetrina per trasmettere l’idea di sfarzo (una dimensione che si trova in completa opposizione con l’idea di forma e funzione tipica delle case moderne).
4. Ricerca l’epoca
Quando parliamo di stile classico ci riferiamo ad un mondo di interior design che abbraccia influenze, epoche e tradizioni diverse. Si pensi all’imperiale, al rococò, al barocco e a tutte le correnti che definiscono il gusto della tradizione: bisogna sceglierne una (massimo due) e proseguire in quella direzione.
Il mix and match, infatti, che contraddistingue le case moderne, non trova un felice impiego nelle case classiche. Queste ultime prediligono la coerenza e la costanza.
5. Equilibrio tra gli ambienti
Tutti per uno e uno per tutti. Trattandosi di uno stile importante, caratterizzato da decori sfarzosi, colori preziosi e maestosità che si presenta sotto forma di armadi imponenti, letti a baldacchino e candelabri di altre epoche, l’equilibrio è fondamentale. La sinergia di una palette armoniosa che viene ripresa nelle sfumature in maniera attenta nei diversi ambienti è fondamentale.
Se si sceglie una combo bianco-oro, ad esempio, bisognerà attenersi su quello spettro anche nelle altre stanze, con variazioni, ovvio, ma senza contrasti eccessivi. Stesso vale per lo stile. Se si predilige uno stile liberty nel soggiorno, si può optare per arredi simili nelle altre stanze.
6. Soggiorno
La stanza più importante (nelle case classiche). Il soggiorno rappresenta lo spazio della condivisione e, nelle dimore tradizionali, spesso è separato dalla sala da pranzo. Tuttavia, oggi è sempre più difficile trovare una divisione così religiosa delle camere, spodestata dall’affermarsi di open space e case senza mura divisorie. Attenzione: è possibile trarre vantaggio da una simile trasformazione.
Come? In primis, unendo soggiorno e sala da pranzo in un unico ambiente, con l’area adibita al tavolo con sedie in un’ala, e il divano con poltrone in un’altra. Se il soffitto lo permette, si può pensare di introdurre una serie di lampadari decorati, magari in tonalità oro, che riprendano le finiture di una credenza o delle tende (che non devono mancare).
7. Camera da letto
Imperiale, prego. Solennità è la parola chiave per accedere alla zona notte: comodini intarsiati con lampade e cornici decorate, specchi ampi da terra, armadi maestosi e, magari, una zona toilette. Una delle caratteristiche delle camere da letto in stile classico è appunto la presenza di un mobile dedicato al trucco e alla preparazione serale.
8. Cucina
Aura aristocratica. Eleganza e semplicità sono due attributi tipici delle cucine classiche che vengono trasmessi attraverso due materiali: legno (soprattutto laccato) e muratura. Evitare di affollare questo spazio con accessori e decori; la cucina, infatti, è uno spazio adibito alla sola preparazione dei pasti: per la consumazione c’è solitamente la sala da pranzo.
Come menzionato, non sempre questa divisione trova lo spazio che merita nelle case moderne, tuttavia è bene evitare di affollare l’ambiente con accessori decorativi. Una delle peculiarità di questo stile in cucina è l’assenza di elettrodomestici a vista. Questi ultimi, infatti, sono figli della modernità e vanno nascosti: via al frigorifero e al microonde.
9. Bagno
Ricchezza e sofisticazione. Mobili in legno, lavandino con rubinetti particolari e decorati. Pomelli in porcellana, linee sinuose e arrotondate, colori come il rosa antico e lo champagne trovano un ruolo di prim’ordine in questo spazio.
Se si vuole riprodurre l’atmosfera classica nei minimi particolari, la vasca è essenziale. Quest’ultima sta allo stile classico come la doccia solare sta a quello moderno. Finiture in oro, per concludere in bellezza.
10. Ingresso
Ultimo ma primo nella serie di stanze da dover rivisitare per infondere allo spazio un calore classico. Perché allora in nona posizione? Perché arredare l’ingresso è una sfida più difficile e spesso sottovalutata, che va fatta seguendo le caratteristiche dell’intera casa.
La prima ad essere varcata e l’ultima da arredare, la sala d’ingresso (o anche corridoio) deve armoniosamente condurre agli altri spazi della dimora e informare sul suo stile. Si pensi, dunque, a colori chiari (bianco o color crema sono i favoriti) e introdurre un mobile intarsiato in legno o uno specchio con cornice in oro su parete.
10 idee per arredare casa in stile classico: la galleria delle immagini
Finiture color oro, pareti bianche, toilette e letti a baldacchino: l’eleganza dello stile classico, con la sua ricchezza equilibrata affascina da sempre (e per sempre). Lasciati ispirare da questa collezione di immagini per una casa dal gusto della tradizione.