Color tronco: il tocco di madre natura per una casa accogliente
La potenzialità espressiva di madre natura racchiusa in una delle cromie più antiche di sempre. Riscopriamo il color tronco nella sua energia estetica, un connubio di vibrazioni calde e percezioni armoniche che sprigiona un senso di grounding, regalando allo spazio abitativo un’atmosfera di relax. Come? Scopriamolo insieme.
Iperrealista, benefica quanto distruttiva, la natura è la primaria fonte di ispirazione dell’uomo. Lo dimostra il fatto che uno dei colori più antichi mai registrati prende proprio spunto dal tronco di un albero. Pilastro del polmone della terra, fulcro in cui si concentra la linfa vitale del pianeta, il tronco è essere puro e semplice. Quando parliamo di semplicità, ci riferiamo a quella genuina illibatezza che caratterizza gli elementi naturali e alla quale l’uomo ritorna sempre per sentirsi più a contatto con se stesso e con l’ambiente circostante.
Color tronco: perché ne abbiamo bisogno
La tendenza a ricercare un’unione con la natura è sempre più presente nella vita di oggi e nell’uomo che, dopo essersi costruito intorno grattacieli d’acciaio e cemento, necessita di ritornare allo stato grezzo, per sentire e per sentirsi. Da questo imperativo nasce l’esigenza di inserire all’interno dello spazio abitativo elementi non artificiali, che bilancino le strutture man-made e trasmettano quella pace e quella serenità che solo l’immersione in ambienti open riesce a regalare.
Ed è qui che si ritorna a materiali come il legno, la pietra, il sughero. Ed è qui che il color tronco, nella sua intensità e naturalezza, entra in gioco.
Avviciniamoci allora a questo colore e scopriamo cosa lo rende così particolare (oltre che, naturalmente, indispensabile).
Come menzionato in precedenza, il tronco è una tonalità di marrone ed è uno dei primi colori registrati dall’uomo. Il suo nome (in inglese, bole) viene utilizzato per la prima volta nel lontano 1386. Oggi, sebbene impopolare nel nome, rappresenta una delle nuance più adottate (anche se spesso inconsciamente) per conferire alle abitazioni moderne calore e senso di accoglienza.
Color tronco e ambienti moderni
Il color tronco rilassa e coccola, che sia attraverso le pareti in legno di un armadio, luce calda di una lampada da living o ancora, più semplicemente, un orologio a muro. In particolare, nelle case dall’architettura moderna e minimal, questa tonalità tendente al rosso viene utilizzata sulle pareti.
È proprio l’essenzialità delle linee e (a volte) l’estetica minimal e pura del design moderno a permettere a questo colore intenso di acquisire uno spazio così predominante senza stonare né disturbare. L’equilibrio è tanto forte da riuscire anche in zone delicate come quella notte.
In un contesto come quello living o in bagno, la presenza di cromie che smaterializzano la natura – pensa alle nuance dei complementi in metallo e dei tessuti sintetici – trova nell’aggiunta di colori come il tronco un contrasto armonioso.
Si pensi al calore conferito dall’addizione di cuscini di questo colore così soffice e intendo su un divano dalle nuance neutre, come il grigio o ghiaccio. Interessanti sono anche le scelte che contemplano l’introduzione di sedie o tavoli dalle finiture color tronco.
Per gli amanti del New Nordic e del gusto squisitamente scandinavo che riprende dalla natura un po’ di colore e forza, l’adozione del color tronco sarà una mossa ovvia quanto necessaria.
In ambienti dove regnano colori morbidi (non solo neutri) come il beige e tonalità lignee, il tronco si inserisce armoniosamente come in una scala di gradienti perfetta.
Nel privato di una camera da letto, inoltre, il corso a biancheria color tronco può risultare rasserenante e riposante. Si punti allora sul carattere caldo e non saturo di questa tonalità, soprattutto se in presenza di arredi in legno.
Color tronco: parliamo in codice
Il color tronco ha il seguente codice RGB: 121, 68, 59.
La tinta si ottiene mescolando i colori primari nel seguente modo:
Sfumature più o meno forti e che si avvicinano al color tronco sono:
- castano 109,53,26
- russett 128, 70, 27
- talpa 72, 60, 50
- terra d’ombra 75, 54, 33
Color tronco: con cosa abbinarlo
Ça va sans dire, il color tronco si sposa perfettamente con tutte le tonalità e le texture che s’ispirano alla natura. Parliamo di legno (ovviamente), ma anche di nuance come sabbia, giallo pastello e bianco. Accanto ai connubi più spontanei, il color tronco riesce a sorprenderci quando giocato con tonalità più inaspettate come il blu navy o blu scuro. Certo, in questo caso è bene bilanciare l’intensità che caratterizza entrambi i colori con l’aggiunta di soffici toni come nuance di bianchi, avorio e crema.
Color tronco: accorgimenti
Solo un appunto: nel caso di spazi dalle dimensioni ridotte come il bagno o l’ingresso, si sconsiglia di eleggere il color tronco a tonalità dominante. Seguire il detto svedese lagom är bäst, ovvero “non troppo, non troppo poco, il giusto”. Pertanto, evitare le pareti e puntare sui complementi d’oggetto. Si pensi alla cornice di uno specchio, ad un tavolino d’appoggio o al tessuto di asciugamani.
Color tronco: la galleria delle immagini
Una gallery di idee per arredare la casa con il color tronco. Dai punti focali e mobili a singoli elementi per rendere la tua casa più calda e accogliente.