Le tante e diverse proposte della camera da letto in stile inglese

Arredare la camera da letto in stile inglese offre un ampio ventaglio di opportunità. Dalla passione per le atmosfere country a quelle più classiche di fine Ottocento, fino ad arrivare all’arredo metropolitano. Le differenze in termini di materiali e mobili.

camera-da-letto-inglese-11

Il fascino e l’eleganza dello stile inglese è senza tempo; pur risalendo ad epoche antiche, la semplicità dell’arredo rimane un must anche oggi. Diverse sono infatti le tendenze moderne che si richiamano ancora all’Old English, volendo assaporare il gusto per arredi dai dettagli fini e ricercati, ma senza grandi volumetrie.

Boiserie, legno per gli arredi ed il letto in particolare, eleganza sono fattori intramontabili per lo stile inglese, fattori da perseguire con cura ed attenzione, per la miglior zona notte che si possa realizzare.

Camera da letto stile inglese: country

camera-da-letto-inglese-10

La campagna inglese, con le lunghe distese di prati e la nebbia che sale nelle stagioni autunnali, ispira a rimanere sotto le coperte nel week end. Ecco che ricreare una zona notte che richiama alla mente gli effetti country e rustici è un modo per valorizzare l’ambiente.

camera-da-letto-inglese-8

Il leggero tocco di anticato di alcuni arredi, come le spalliere in legno color marrone chiaro e con qualche intarsio dorato rende elegante la zona. Alcuni arredi in ferro battuto rendono poi molto cordiale ed accogliente, magari per quell’ospite che vuole poggiare la sua giacca o sorseggiare con voi il thè delle cinque.

L’effetto rustico viene poi garantito dalle travi a vista che spingeranno a guardare all’insù in maniera estasiata.

camera-da-letto-inglese-5

La biancheria sarà in materiale piacevole da toccare, con pizzo, velluto e seta ad alleggerire ed a rendere davvero delicata l’atmosfera notturna.

Sebbene i mobili possano essere pezzi d’antiquariato di valore, non saranno mai troppo numerosi, per rendere confortevole lo spazio, senza essere d’intralcio.

camera-da-letto-inglese-armadio

L’armadio alto a due ante sarà imprescindibile, dove riporre gli abiti per le diverse stagioni dell’anno mentre i 3/4 cassetti dalle maniglie in metallo saranno il rifugio della biancheria e dei complementi d’abbigliamento.

L’uso intelligente dei colori panna, tortora e crema saranno poi ulteriore elemento affascinante, per coronare uno spazio che risulterà rilassante.

Camera da letto stile inglese: classica

camera-da-letto-inglese-16

Arredare in stile inglese può essere tradotto, per chi adora il classicismo della borghesia di fine Ottocento, nel rendere in maniera armoniosa l’unione fra il lusso e la sobrietà di quei tempi.

Le diverse epoche imperiali hanno infatti lasciato traccia nelle scelte d’arredo, mixando atmosfere più classiche e romantiche con alcune più eclettiche risalenti più indietro nel tempo.

camera-da-letto-inglese-13

La classica abitazione inglese era lussuosa: i signori di Londra e degli altri più importanti centri del Regno Unito adoravano le belle cose, l’eleganza ed il fascino del legno, tanto da improntare la zona notte interamente sull’utilizzo del materiale naturale.

Il legno poi veniva declinato anche nella realizzazione di eleganti parquet, con mix di tinte di marrone, oltre a modanature, zoccoli e pannelli a muro per rendere ancora più preziosa la testata del letto.

camera-da-letto-inglese-15

Gradita poi, al posto della pittura, l’uso di carta da parati con motivi floreali, tesa a ricordare la campagna ed i boschi britannici.

I mobili, solidi e realizzati con legno pregiato, mogano e rovere, si caratterizzano per le gambe, curve e molto più simili ad una virgola invertita.

camera-da-letto-inglese-caminetto

A rendere perfetta in stile Ottocento la camera, è la presenza di un caminetto, quando, per scaldarsi nei lunghi inverni, l’unica possibilità era quella godere del tepore fornito dalla legna che ardeva direttamente nella zona notte.

Possibilità che ovviamente, spettava solo ai ricchi e nobili anglosassoni.

Camera da letto stile inglese: moderna

camera-da-letto-inglese-3

Quando si dice Inghilterra si pensa naturalmente a Londra, la metropoli che è una fra le città più importati del pianeta, grazie alla sua vivacità, velocità con cui si vive e l’intraprendenza delle persone che ci abitano.

Luogo di attrazione per milioni di turisti ogni anno, spicca per essere meta per uomini e donne da tutto il mondo che cercano e sperano di trovare nella capitale inglese il successo della loro vita.

stile-metropolitano-8

Ecco allora che regalare un tono di modernità alla stanza da letto permette di assaporare i tratti tipici della megalopoli.

Molto più easy, facile, come direbbero i londinesi in perfetto inglese, l’arredo dalla camera da letto, quando vivere in una metropoli non regala molto tempo per la vita e le attività domestiche.

camera-da-letto-inglese-londinese-3

Meglio così puntare su mobili che richiamano alla mente lo stile industriale, con uso del metallo e dell’alluminio per le cassettiere ed i tavolini, oltre alla lampade che paiono recuperate da un’officina piuttosto che da un tradizionale negozio di lampadari.

camera-da-letto-inglese-londinese-4

Per chi non ama staccarsi dalla tradizione, l’ampia struttura letto mantiene il legno come materiale idoneo, con piedini e forme voluminose e che spiccano nella stanza. Un abbinamento cromatico con cassettiera e comodino rende la stanza confortevole ed accogliente mentre una lampada sinuosa nell’angolo è quel tocco di design che non guasta mai.

camera-da-letto-inglese-londinese-5

Se poi si ama la vita frenetica di Londra e si desidera assaporare ogni momento, un letto semplice appoggiato alla parete ed una vetrata ampia con lo sguardo sulla città, darà la carica per affrontare ogni giornata.

Camera da letto stile inglese: galleria delle immagini

Le sorprendenti immagini della ricca galleria vi saranno sicuramente di aiuto per arredare la vostra zona notte.