Creare la perfetta camera da letto in stile zen in 12 mosse
Progettare e realizzare la zona notte ricalcando la filosofia zen. Come avere una camera da letto seguendo i 12 punti base della cultura orientale di tendenza.
La zona notte è un angolo dell’appartamento nella quale la primaria funzione è avere sempre il miglior relax possibile, lontano dai rumori e dalle cattive sensazioni, cercando di recuperare tutte le energie spese.
Lo stile zen, come filosofia di vita, è una delle tendenze attuali e moderne che sempre più attira un vasto numero di persone alla ricerca di placide atmosfere.
La camera da letto è quindi lo scenario ideale per realizzare un ambiente perfetto, nel quale ritrovare forze e spirito, ricaricandosi per il giorno successivo o in ogni occasione in cui si avvertirà il bisogno.
Ecco i consigli base per realizzare uno splendido ambiente zen nella camera da letto.
Locale ordinato
Innanzitutto si parte dal considerare lo stile di vita e le sensazioni che si cerca di creare, per un maggior comfort anche psicologico.
La camera da letto zen è ordinata, priva di orpelli ed elementi di arredamento che non svolgono nessuna particolare funzione, diventando unicamente ingombro.
Avere troppi oggetti alla vista sarebbe soltanto una delle principali fonti di stress, diventando così un fattore che incida negativamente sulla tranquillità personale.
Letto
La struttura tradizionale del letto Zen presenta i tratti minimal, avendo una dimensione per nulla ingombrante. Le linee sono essenziali, squadrate o arrotondate e senza eccessive decorazioni.
Il modello scelto diventa quindi perfettamente adattabile a future stanze, vantando un peso ed un ingombro assai ridotto, versatile quindi al 100%.
E’ interamente realizzato in legno e può venire scelto nella versione con doghe o tatami. Secondo la filosofia Feng Shui, i componenti in metallo hanno un’influenza negativa sul sonno delle persone, pertanto vengono banditi al momento di realizzare una postazione per dormire.
Orientamento del letto
Attenendosi alle filosofie orientali, l’orientamento del letto non è affatto da trascurare: va posizionato in maniera che non si trovi frontalmente alla porta.
La zona di ingresso non deve risultare visibile, e dunque spostata rispetto alla testa. La testiera deve invece essere poggiata contro una parete, mai sotto una finestra.
Futon
Nel rispettare al 100% la cultura orientale, la presenza del futon è elemento imprescindibile. Termine traducibile in italiano come materasso arrotolato, è tipico delle abitazioni giapponesi.
Realizzato esclusivamente ed interamente in cotone, è rigido, sottile e arrotolabile, operazione che verrà eseguita ogni mattina dopo averlo battuto per togliere la polvere. Verrà sistemato in un angolo oppure comodamente sopra il letto.
Stampe di Hiroshige
La decorazione è importante nella zona notte, come forma di abbellimento, senza però risultare eccessiva ed ingombrante. Nella camera da letto orientale in chiave zen risultano essere eleganti stampe con soggetti semplici: alcune riproduzioni delle opere di Hiroshige possono dare anche un leggero tocco di colore, con immagini non complesse e comunque rilassanti per via dei toni pastello.
Armadi con ante scorrevoli
Il massimo del comfort con un elevato tasso di funzionalità: gli armadi ideali da sfruttare pienamente nella zona notte presentano ante scorrevoli che facilitano l’apertura ed evitano di dover calcolare il raggio dell’anta quando viene aperta.
Inoltre la manutenzione è anche più semplice, oltre tutto basterà fare molta attenzione quando si farà scorrere l’anta
Per chi vuole rispettare la tradizione orientale, l’armadio Shoji è il tipico elemento di arredo in stile zen. Possono essere rivestiti con carta di riso o tessuto.
Colori
Preferibilmente l’arredamento zen è intonato al bianco, prevedendo la possibilità di variare sul tema, usando anche qualche colore caldo come il marrone oppure l’arancione.
Per non sbagliarsi, meglio rimanere su tinte naturali evitando toni cromatici eccessivi.
Lampade di riso
Complemento di arredo economico, le lampade di carta di riso risultano essere un elegante oggetto di decorazione, oltre che determinante nel fornire la giusta illuminazione in un ambiente protetto come la camera da letto.
Facilmente realizzabile con del semplice fai da te, la lampada di riso è un’idea davvero interessante per creare un’atmosfera surreale e romantica al tempo stesso.
Legno materiale principale
La cultura Zen predilige i materiali naturali per l’arredamento, a maggior ragione quando si tratta di realizzare una camera da letto accogliente. Il legno è così il materiale ideale, potendo venire declinato nelle sfumature più tenui possibili e vantando il requisito della ecosostenibilità.
Da scartare invece al momento della scelta materiali con presenza di elementi in metallo ed i materiali plastici.
Separè
Cambiarsi d’abito, al risveglio oppure prima di coricarsi, è una attività pratica che si svolge quotidianamente. Nella zona notte zen sono molto comuni i separé giapponese realizzati in legno e carta di riso.
Soluzione pratica quando il locale è ridotto, può essere una proposta di arredo alternativa anche nel soggiorno moderno, potendo creare una zona relax distinta.
Temperatura costante
Mantenere una temperatura costante nell’ambiente domestico è una cosa importante nell’abitazione, fattore essenziale ancora di più nella camera da letto per facilitare il riposo notturno.
Intervenire sull’impianto di riscaldamento regolando la temperatura in base alla stagione è il primo passo. Consigli ulteriori sono di eliminare le coperte nella stagione estiva, spruzzandosi dell’acqua sul corpo prima di caricarsi.
Nelle stagioni più fredde invece, evitare di avere un ambiente troppo caldo che comporterebbe una maggior disidratazione notturna.
Angolo verde
I giardini zen sono una splendida opera dell’ingegno umano, nei quali passeggiare con tranquillità, distendendo la mente e rilassandosi nella quiete della Natura, predispone meglio l’animo umano.
Creare un piccolo angolo verde nella zona notte è un’idea da non scartare, oltre tutto è molto semplice da realizzare: un vasetto con un’orchidea, da sistemare sul comodino oppure vicino al materasso è sufficiente.
Per chi appezza il verde intenso della canne di bambù, può piazzare un vaso rettangolare oppure circolare con un pò di sassolini al suo interno, all’ingresso della stanza.