Mansarda eccentrica per gli amanti dello stile anni 80
L’arredamento eccentrico dello stile anni 80 per il progetto di ristrutturazione di una mansarda. Anima funky, influenza vintage e colorazioni sgargianti divengono parte integrante di uno spazio arricchito a regola d’arte.
Se sei intenzionato a ristrutturare il sottotetto dovresti valutare alcuni fattori importanti, in primo luogo il rispetto delle normative regionali in materia considerando l’altezza minima, la volumetria e il tipo di areazione e illuminazione eventualmente praticabile.
Successivamente in base alle opportunità che offre la tua mansarda potresti valutare se realizzare una camera da letto o più camere attrezzate cercando di strutturare un vero e proprio appartamentino. Essendo un luogo che si presenta con spazi difficilmente accessibili e in genere con pochi punti per l’illuminazione potresti concentrarti su un tipo di arredamento che apporti colore e vivacità.
Attraverso l’ispirazione dello style anni 80 creerai un arredamento stravagante e creativo dove sbizzarrirti ad inserire qualunque pezzo che ti rappresenti. Dai un’occhiata ad alcuni esempi di camere anni 80 per ricreare uno scenario dal design Funky in un posto caratteristico come la mansarda.
Anima funky
Lo stile anni 80 può essere definito stravagante e prende riferimenti dalla cultura pop, dalla moda, dalla grafica e dal modo di vivere inerente a quegli anni. La pop e la funk art influenzarono notevolmente quel periodo storico, oltre ad essere ricorrenti tipi di interni dall’anima country e trame che includevano dai temi geometrici alle stampe artistiche.
Possiamo affermare che l’anima Funky che principalmente rispecchia questo stile unisce elementi moderni e retrò in un modo insolito cercando di ricreare sempre un qualcosa di autentico ed originale libero da inibizioni. La zona salotto potrebbe ospitare un mega divano ad angolo con rivestimento in velluto colorato in turchese e malva con testiera trapuntata a stampe triangolari.
Ampio spazio all’aggiunta di cuscini multiforme con tonalità di fucsia e a pareti tappezzate con carta da parati a strisce bianche e nere a cui si aggiunge un angolo tempestato da disegni multicolor. Stampe hippie incorniciate ricoprono i muri e un particolare lampadario in perline colorate si aggiunge allo sgargiante scenario.
Influenza vintage
L’arredamento anni ’80 può essere definito anche come vintage riprendendo tutti i mobili tipici di quell’epoca come armadi capienti, vasi, quadri, lampade e tutto in forme extra large e sgargianti. I complementi di arredo si presentano sotto forma di cubi,triangoli, cerchi e rettangoli; i rivestimenti si ricoprono di pelle e pelliccia oppure sono lucidi e composti da plexiglass favorendo effetti di luce suggestivi.
Troveremo una zona giorno con divani e poltrone squadrate e spaziose rivestite da morbido tessuto dove sbizzarrirsi con l’accostamento dei colori dal verde, al blu, al rosa. Un tavolino in legno laccato si posiziona al centro della stanza e intorno si scorgono sgabelli, credenze e strutture contemporanee per archiviare utensili e oggetti vari.
Colorazioni sgargianti
Il colore e le fantasie esuberanti sono l’emblema di quel decennio dove si accostano senza esitazione stampe animalier e geometrie stilizzate. Senza paura di esagerare troveremo gialli intensi, rossi, viola e arancione oltre a qualsiasi colore nella sua versione fluo.
Un salotto potrebbe essere sfruttato anche come punto di lavoro aggiungendo una scrivania composta da piano sospeso con scaffalature a muro. Nell’ambiente potresti aggiungere un lussuoso divano in pelle rosa ricoperto da cuscini leopardati e uno in tessuto verde con tavolino rettangolare con stampa pop.
Eventualmente anche strutture preesistenti come camini, travi e colonne possono essere verniciate con tonalità accese e mixate tra di loro. Non dimenticare souvenir di viaggi, oggetti tipici di quegli anni ripescati dai cassetti o recuperati dai mercatini dell’usato.
Complementi di arredo audaci
Arredare secondo questo decennio vuol dire concentrarsi su accessori grintosi e audaci, dettagli dorati, composizioni di mobili impensabili mescolando materiali diversi nello stesso elemento. Sotto diversi aspetti si potrebbe descrivere questo periodo come esagerato, ma per i nostalgici è un periodo fortemente creativo e divertente.
Gli anni delle sale gioco con i primi videogame, l’introduzione del personal computer, dei cd e dell’arte astratta influenzano gli animi e infondono nello stile una spensieratezza che appartiene solo a quegli anni.
Lasciati ammaliare da una camera da letto realizzata sotto il tetto spiovente, interamente tappezzata da poster di gruppi musicali e film dell’epoca che diviene parete d’accento per il letto con testiera in plexiglass con luci led inserite sul retro a richiamare un’atmosfera soffusa da perfezionare eventualmente con insegne neon.
Esplosione floreale
L’uso dei fiori è l’altra estremità del design anni ’80 che attraverso trame tessuti, stampe e rivestimenti si inserisce in ambienti che diventano spazi soft e riposanti con un’aria signorile e raffinata. Scorgiamo questo tema nell’uso della carta da parati, dei mobili dipinti, dei quadri e sopratutto attraverso tende, coperte e tappeti che sembrano richiamare l’estetica provenzale.
Avremo tavolozze di colori bianco sporco, avorio e beige su cui si pongono fiori e foglie tenui, in una deliziosa zona notte con struttura a baldacchino interamente ricoperta da tende in lino. Subentrano ceste in vimini per posizionare biancheria da letto oppure da usare come vasi aggiungendo fiori di campo. Una pavimentazione in morbida moquette a righe colorate stacca dal tocco country aggiungendo una ventata di estro all’ambiente.
Mansarda in stile anni 80 foto e immagini
L’eccentricità dell’arredamento anni ’80 per arredare una mansarda dall’essenza stravagante e spensierata.