Veranda in stile scandinavo: ritorno alla natura e confort!
Il fascino delle foreste nordiche entrerà nella tua casa con materiali naturali e linee essenziali.
Una veranda è un’ottima idea per realizzare un ambiente green che, rimanendo a contatto con l’esterno e sfruttando la luce naturale, può essere uno speciale prolungamento del salotto o di un altro interno.
Vediamo come arredare insieme la nostra veranda in stile scandinavo.
Luce e calore
Il primo raggio di sole di marzo ci scalda e ci ricorda che la primavera è in arrivo e con lei la fisiologica necessità di godere del calore della luce naturale. Ed è proprio la luce l’elemento che caratterizza l’essenza dello stile nordico: l’uso della luce naturale, o meglio, lo sfruttamento della stessa con grandi finestre capaci di catturarla al meglio ci trasmette immediatamente la sensazione di un caldo e avvolgente abbraccio. E dunque cosa c’è di meglio di una veranda per creare nuovi spazi dove rilassarci e ricaricare le batterie?
Un salotto caldo e luminoso
La veranda è un ambiente estremamente versatile, intimo ed accogliente, che si presta a varie destinazioni d’uso, il primo passo è dunque quello di scegliere a cosa vogliamo destinare questo spazio.
La veranda può diventare un fresco salotto all’aperto per godersi la compagnia degli amici, organizzare aperitivi e cene estive ed ampliare visibilmente la nostra zona giorno. In questo caso, se lo spazio ce lo consente, è possibile organizzare due zone, una centrale dove creare la zona pranzo ed una più intima e raccolta dove organizzare il nostro angolo relax, con divani, morbidi pouf e comode poltrone, perfette per leggere un libro e rilassarsi al meglio.
Per cogliere l’essenza dello stile scandi possiamo posizionare nella zona pranzo un grande tavolo di legno con delle panche, pratico e funzionale, magari impreziosito da dettagli in ferro capaci di valorizzarne le linee semplici e pure.
Il legno, soprattutto quello chiaro come l’abete, il pino e la betulla, deve infatti essere il protagonista della nostra veranda e può essere utilizzato anche per ricoprire il pavimento con pratiche doghe ideali per trasmettere calore e capaci di dare continuità all’ambiente.
Per il nostro angolo relax invece opteremo per mobili bassi e leggeri, come un funzionale coffee table o panche contenitrici ricoperte con tessuti soffici e caldi.
Il tocco in più: inserire nell’ambiente una sedia a dondolo che potremo usare sia d’estate che d’inverno per farci cullare dolcemente dai suoni della natura.
La veranda sarà così un’estensione del nostro salotto a contatto con la natura, per questo è utile privilegiare un arredo dai colori pastello e dai toni naturali del legno, il bianco, il beige ed il grigio, colori perfetti per riflettere la luce al meglio.
Scegliere e rispettare una determinata palette con questi colori è fondamentale per valorizzare l’ambiente e dare risalto ai materiali, quindi anche i tessuti dovranno esprimere al meglio lo stile scandinavo, sì ad uno stile cozy: morbide coperte di lana, grandi cuscini e tappeti in pelliccia sintetica, cotone grezzo o juta.
Il tocco in più: scegliere delle decorazioni tessili dai disegni geometrici che mettano a contrasto i nostri colori pastello.
Energia green e good vibes: studio o palestra!
La veranda può essere un luogo perfetto sia per allenarci all’aria aperta (o quasi!), sfruttando le energie del verde che ci circonda, sia per creare il nostro spazio di lavoro, un piccolo ufficio separato dal resto della casa così da poterci concentrare al meglio cogliendo le good vibes che la natura intorno a noi può regalarci.
Per lavorare in pace e tranquillità o per dedicarci alla lettura o ai nostri hobby preferiti, la veranda si adatterà perfettamente ai nostri bisogni. In questo caso l’ideale è scegliere una scrivania dalle linee semplici ed essenziali e posizionarla nel punto più luminoso.
Se invece vogliamo trasformare la nostra veranda in una sala fitness per i nostri allenamenti l’ideale è posizionare un tapis roulant o una cyclette di fronte alla nostra vetrata così da poter guardare l’orizzonte e sentirci liberi di sprigionare tutte le nostre energie. Un’altra idea è quella di creare un angolo per lo yoga o per il pilates, dove posizionare tappetini, elastici ed attrezzi prodotti con materiali naturali per non tradire il nostro amato stile nordico.
Il tocco in più: creare un angolo bar per gustare centrifughe e tisane su una comoda chaise longue!
Qualunque sia la nostra scelta dobbiamo, in ogni caso, dotare il nostro spazio di ampie vetrate, possibilmente scorrevoli così da potersi adattare facilmente al cambio di stagione. Infatti la nostra veranda ha una doppia natura: è il luogo ideale dove rilassarsi e godere della fresca brezza estiva ma è anche il luogo dove possiamo apprezzare i pochi raggi di sole invernali e goderceli comodamente su morbidi e accoglienti divani.
Infine per sentirci veramente nelle foreste del Nord creare un angolo verde è fondamentale. Possiamo posizionare in ogni angolo della nostra veranda piante di varie dimensioni ed altezze contenute in vasi che riprendano lo stile dell’ambiente, quindi in legno, juta o in tessuto.
Possiamo poi decorare le pareti con rami lasciati al naturale, ghirlande di pino o con trofei rivisitati che rappresentano gli animali delle foreste, cervi, orsi, alci realizzati in cartone così da non appesantire l’ambiente, per seguire le regole dello stile nordico: essenzialità, pulizia e funzionalità.
Il tocco in più: giocare con le altezze posizionando vasi pensili che scendono leggeri dal soffitto, magari realizzati in tessuto crochet.
Veranda in stile nordico: foto e immagini
È arrivato il momento di sfogliare la nostra gallery e lasciarti ispirare con idee ed immagini della perfetta veranda in stile scandi!