Veranda in legno: 3 idee per arredarla
La veranda in legno è un valore aggiunto per l’abitazione che non possiamo trascurare! Un angolo di paradiso dove possiamo trascorrere ore in totale relax, disponendo di ambiente chilly, comodo e conviviale. Vediamo insieme 3 idee per arredarla in modo semplice.
La veranda in legno fa una grande scena già di per sé, per il materiale stesso che ben si presta a ricreare l’immaginario di quel mood. Infatti, il legno è il materiale perfetto per ricreare un ambiente accogliente e caldo. Possiamo ritrovarci in un ambiente davvero grande, specialmente in un attico in cui il terrazzo viene chiuso sotto forma di veranda, oppure molto contenuto, per diventare supporto al giardino o all’ambiente piscina. Vediamo insieme come possiamo rendere vivibile questo spazio della casa arredandolo secondo lo stile che desideriamo.
La veranda in legno: le origini
Originariamente questo ambiente nasce nelle antiche culture per ricreare un luogo dove potersi riparare dal sole e dalla forte luce durante le ore diurne. Tuttavia, prima ancora degli Arabi, ci furono gli antichi Romani che inventarono questa tipologia architettonica per la loro abitazione: un modo per ripararsi ma, soprattutto, poter allargare gli spazi interni della casa.
Un aspetto importante da non sottovalutare ancora oggi, perché la metratura della casa, per quanto ampia possa essere, ha sempre bisogno di uno spazio dove creare un’atmosfera particolare, come la veranda.
Nei secoli successivi la veranda acquista un valore maggiore: durante il periodo vittoriano le verande si arricchirono di elementi architettonici e decorativi, come vetrate e infissi, che si aggiungevano agli elementi portanti. Finché non divennero dei veri e propri ambienti liberi, a sé stanti, dove i nobili amavano rilassarsi e trascorrere tempo in compagnia, per ricevere ospiti.
Cos’è la veranda oggi?
Si tratta di una costruzione temporanea o fissa, dipende dalla tipologia costruttiva con cui viene progettata e messa in opera, in cui andiamo ad ampliare la superficie utile della nostra casa. Può essere realizzata chiudendo balconi oppure terrazzi, innalzando un telaio verticalmente fino al soffitto.
In alternativa, possiamo costruire una veranda nel nostro giardino o all’interno del patio della casa. In questo modo, andiamo ad aumentare la superficie utile ma anche a non intaccare l’aspetto architettonico dell’abitazione. Rispetto alle origini, la veranda oggi può essere realizzata in legno, in pvc, in alluminio, corredati dal vetro.
I vantaggi di una veranda in legno
Questo tipo di spazio può essere creato nella nostra abitazione per una serie di motivi. In primis, come abbiamo visto, c’è la necessità di aumentare gli spazi della casa. Una stanza in più, per quanto contenuta, risulta sempre utilissima per svolgere delle attività o, semplicemente, per rilassarci e stare in compagnia.
Un altro vantaggio dell’avere una veranda è la possibilità di creare nella nostra casa un’area dedicata alle piante: se siete amanti del verde, la veranda risulterà perfetta per creare le condizioni di temperatura e illuminazione di cui hanno bisogno.
In ultimo, durante i mesi più caldi, specialmente in presenza di superfici apribili in prossimità del giardino o della piscina, la veranda diventa ideale per trascorrere ore rilassanti o a divertirci con la famiglia e gli amici. Si tratta a tutti gli effetti di uno spazio multifunzionale, a cui solo noi possiamo decidere di dare vita.
La veranda in legno ha una marcia in più
Il materiale naturale ha, inevitabilmente, una marcia in più. Il legno, infatti, riesce a ricreare a colpo d’occhio un immaginario piacevole da vivere, emana vibrazioni calde e accoglienti. Oltre agli aspetti più sensoriali che questo materiale affascinante riesce a darci, dobbiamo considerare il buon investimento che facciamo rispetto ad altri materiali. Il legno è resistente, duraturo, naturale, riciclabile e a basso impatto ambientale.
Veranda in legno in stile moderno
Diventerebbe difficile immaginare oggi di progettare una veranda in legno in stile vintage ma ex novo. I tantissimi materiali che troviamo sul mercato ci spingono a un approccio green e sostenibile quando ci approcciamo alla progettazione architettonica. Quindi come fare per arredare la nostra veranda in legno? Sicuramente lo stile moderno viene in nostro soccorso, perché la maggior parte delle aziende oggi propone il legno lamellare per costruire una struttura solida e duratura nel tempo.
Il legno lamellare ben si abbina a linee e un design moderno: pavimenti chiari, mobili dalle forme lineali e dalle tinte neutre. Il consiglio è di scegliere una palette di marroni e beige per chi ama i colori caldi, oppure di grigio scuro e bianco per chi ama, invece, i colori freddi.
Il tavolo da pranzo per la veranda
La nostra veranda ha bisogno di mobili che la facciano vivere, o, meglio, che ci consentano di viverla in modo confortevole e pratico come per tutto il resto della casa. La veranda, come abbiamo visto, è un’estensione della nostra casa, dunque, deve esserci soluzione di continuità tra interno della casa e interno della veranda. Lo sforzo da compiere, quindi, è di riuscire ad arredare questa nuova stanza in modo armonioso con il resto della casa.
D’altronde, se vogliamo dare un tono conviviale all’ambiente, vogliamo godere di un pranzo familiare con una vista panoramica nella nostra veranda, dobbiamo scegliere il tavolo da pranzo più giusto.
Tavolo in legno o in metallo?
La veranda in legno richiama, inevitabilmente, un tavolo in legno. Ma questa non è l’unica soluzione possibile. Innanzitutto, dobbiamo interrogarci sul design che abbiamo scelto per gli interni della casa e trovare una mediazione tra il legno della veranda e il resto della casa.
Quindi, il consiglio è di scegliere un tavolo in metallo e vetro, che sia un buon compromesso tra arredo da giardino e un materiale robusto e prezioso.
Arredare con le piante la veranda in legno
Le piante sono l’elemento decorativo che meglio possono migliorare l’assetto della nostra veranda. Anche se non abbiamo il pollice verde, le piante ideali per il microclima di questo ambiente della casa non necessitano di cure da giardiniere o esperto di botanica.
Dunque, ecco le piante consigliate per la veranda:
- ficus
- orchidee
- sterlizia
- tiglio africano
- cactus.
Veranda in legno: foto e immagini
Abbiamo visto come migliorare l’arredo della nostra veranda in legno, per trasformarla in quel luogo della casa dove rilassarci e trascorrere ore spensierate con la famiglia e gli amici. Ora lasciamoci ispirare dalle foto della gallery per prendere altri spunti utili.