Cucinare e riscaldarsi con un camino da esterno
Idee per camini da esterno? Foto, consigli, esempi di camini per giardini e terrazzi con e senza canna fumaria. Prezzi e normativa da consultare.
L’idea di riscaldare un ambiente esterno con una fonte di calore può sembrare un progetto particolare, adatto per spazi ed ambienti pubblici come locali, ristoranti e bar che intendono sistemare una zona per i clienti anche al chiarore di luna.
Il camino per esterno è un’opportunità da valutare per chi apprezza il piacere di una grigliata in compagnia, preparare una piazza e trascorrere all’aperto i momenti belli dell’estate.
Oltre a diventare oggetto di attrazione, il camino da esterno è anche una piacevole forma di arredo e che consente di progettare uno spazio outdoor nel quale trovarsi in compagnia.
I modelli più diffusi sono in muratura, acquistabili già pronti per l’installazione oppure per chi ha il desiderio e la passione per la cucina, può scegliere di farselo costruire, secondo le esigenze personali.
Camino per esterno: caratteristiche
I camini da esterno sono di vari tipi, realizzati con mattoni refrattari che hanno la funzione di mantenere la temperatura interna elevata. Le parti interne del camino sono infatti in grado di resistere fino a 1300°, evitando la dispersione di calore. In commercio si trovano:
- Con focolare centrale o focolare a parete
- alimentati a legna, a carbonella o a bioetanolo
I camini da giardino sono dotati di cupola o cappa realizzata in muratura o mattoni mentre all’interno viene posizionata una griglia su cui poter sistemare il cibo da cuocere in occasione delle feste e ricevimenti che verranno organizzati.
Un optional aggiuntivo è il contenitore per la cenere, posto sotto la base, e che al termine della preparazione dei cibi, può essere rimosso per eliminare la cenere.
Per chi opta per un camino in muratura, realizzato da artigiani esperti che sappiano valutare le condizioni migliori, può essere fatta realizzare anche una copertura, in modo da consentire al cuoco ed agli ospiti di cucinare e mangiare anche in occasioni di brutto tempo.
Camino per esterno: normativa
Inoltre, occorre prestare attenzione al luogo prescelto per il posizionamento, che deve essere lontano da alberi ed abitazioni confinanti, i cui residenti potrebbero anche non gradire l’emissione di fumi durante la giornata.
Nel caso in cui si intende sistemare un camino all’interno di un condominio, occorre accertarsi che il regolamento condominiale possa prevedere tale struttura.
Camino per esterni: prezzi
Presso le grandi catene di articoli per la casa e da giardino, oltre che sui siti di ecommerce, si ha solo l’imbarazzo della scelta. Per formato, materiali, dimensioni, colori e funzioni, il consumatore può studiare con calma quale sia il camino più adatto per il proprio spazio outdoor.
Per soltanto qualche esempio, possiamo indicare:
- braciere in bronzo a partire da €128
- braciere a cesto rettangolare a partire da €78
- braciere circolare a partire da €56
- caminetto da esterno in acciaio con contenitore per legna a partire da €200
- camino da esterno a piramide in metallo, a partire da €70
Se invece le intenzioni sono soltanto quelle di avere una zona dove allestire un barbecue, allora vale la pena di valutare un più semplice modello trasportabile. Può essere utile la lettura dell’articolo: Come scegliere barbecue bbq o grigliata.
Camino per esterno senza canna fumaria
Il mondo del design non smette mai di stupire ed innovarsi ed ecco presentarci un nuovo tipo di camino per esterni senza canna fumaria.
Pare che abbia riscontrato molto successo, tant’è vero che risulta essere uno fra gli elementi più richiesti per l’arredo degli spazi esterni, come giardini e terrazze.
Camino da esterni per giardini e terrazze
Il camino da esterno è utile a riscaldare l’ambiente durante le notti estive particolarmente fresche, ed è un elemento di design ideale per chi cerca gusto, atmosfera e comfort nel proprio outdoor.
Una proposta interessante è il camino per esterni di Restoration Hardware, un’azienda che offre diverse soluzioni, caratterizzate da una certa raffinatezza di stile, per arredare la propria casa.
Il camino in questione si chiama River Rock Fire Bowl, ed è un camino per esterni in calcestruzzo e fibre di vetro, che si presenta all’occhio con una forma di pietra gigante tagliata a metà, dal quale prende vita il fuoco.
Alimentato da un tipo di combustibile ecologico, l’eco-gel, è un elemento d’arredo per esterni degno di lode.
Per chi cerca altre idee, consigliamo la lettura della nostra guida ai CAMINI PER ESTERNI.
Camino per esterno: galleria delle immagini
Nella ricca galleria delle immagini, spunti e suggerimenti per allestire nel proprio giardino uno spazio per un delizioso camino.