Stendibiancheria da soffitto: come risolvere il problema dello spazio in casa
Problemi di spazio in casa ? Perchè scegliere lo stendibiancheria da soffitto può essere la soluzione ideale. Idee e modelli in commercio. Materiali e dimensioni da considerare.
Dopo un accurato lavaggio degli abiti, magari a cui far seguire un passaggio nell’asciugatrice, occorre trovare il luogo più adatto per stendere i panni, in maniera che possano essere perfettamente asciutti e poi, stirati per prendere la forma corretta.
Problema spazio dunque sorge ancora: dove mettere i propri abiti a stendere, senza che l’umidità rilasciata sia causa di problemi, con formazione di muffe sui muri e soprattutto godano di ventilazione adeguata ?
Rimediare si può e si deve, soprattutto quando lo spazio sul pavimento è davvero risicato ed il rischio intralcio è notevole, rendendo difficile l’accesso alle stanze. Ecco proporsi meravigliosamente la soluzione dello stendibiancheria da soffitto o a parete, che consente di sfruttare lo spazio in verticale, con ovvia soddisfazione di tutti.
Vediamo le proposte più interessanti.
Stendibiancheria da soffitto: come scegliere
Lo stendibiancheria da soffitto è un elemento utile per chi ha problemi di spazio. Dunque, per trovare la soluzione ideale, per stendere i panni senza creare confusione nella stanza, occorre partire dal risolvere tale questione.
Vediamo i fattori e le caratteristiche da valutare.
Materiali
I materiali con cui sono realizzati sono determinanti nella scelta. In base al luogo in cui verrà sistemato, all’aperto od al chiuso, la maggior o minor resistenza permetterà di mantenere in buono stato l’attrezzatura per più tempo.
Stendibiancheria in alluminio od acciaio saranno i più affidabili, oltre a consentire di appendere pesi maggiori, come per esempio nel caso di una famiglia numerosa, quando il bucato può tranquillamente superare i 10 kg di peso.
Dimensioni
Sebbene lo spazio da occupare sia in verticale, dunque con minori ingombri, dovrà risultare apribile molto facilmente, senza avere ostacoli nell’aprirlo e chiudere.
Prendere dunque le misure in larghezza ed in profondità: trattandosi di modelli aperti e/o estensibili, sarà importante capire quanto spazio occupino, senza subire od essere di intralcio con un eventuale lampadario.
Stendibiancheria da soffitto: modelli
Risolvere il problema di dove appendere i panni può essere affrontato e risolto anche con un modello dal design particolare. Questa proposta in legno permette di lasciare ad asciugare camicie, magliette e pantaloni senza rasentarli con la testa.
Linee curve per un modello particolare, perfetto per spazi ridotti, quando appendere i piccoli indumenti per lavaggi costanti.
Opzione outdoor da valutare, adatta per l’estate e le stagioni calde, in metallo, resistente alle temperature anche più rigide.
La comodità nel recuperare i panni quando il soffitto è molto alto. Con una corsa in cotone è facile alzare ed abbassare lo stendino.
Sapore vintage per lo stendino girevole, appeso a sua volta ad un bastone. Calze, collant e l’abbigliamento intimo saranno più asciutti più facilmente.
Sopra la vasca da bagno, in modo che l’acqua non cada sul pavimento: girando la rotella, si può tirare al massimo i cavi.
Il Modello elettrico del marchio italiano Foxydry è la soluzione di stendibiancheria salvaspazio telecomandato a soffitto e a parete. Inoltre, è dotato di luce a led, ventilazione e telaio allungabile per capi ingombranti.
Stendibiancheria da soffitto: galleria delle immagini