Guida all’acquisto di un forno a induzione: come funziona, come si usa
Il forno a induzione è una tipologia di forno innovativa e particolare, ma non tutti ne sono a conoscenza. Come funziona un forno a induzione? Come si usa? Quanto costa? Ecco tutto quello che c’è da sapere prima di acquistare un forno a induzione.
La cucina è il fulcro della casa, la stanza che permette a tutti di passare insieme momenti unici guastando piatti e prelibatezze. Ovviamente, per preparare dei pasti gustosi c’è bisogno non solo di passione per la cucina, ma anche di elettrodomestici funzionali e comodi. Non può mancare il piano cottura, il forno a microonde e il classico forno nel quale è possibile cuocere dolci, pizze e quant’altro.
Oggi, in questo articolo vogliamo parlarti di una nuova tipologia di forno, innovativa e futuristica. Si tratta del forno a induzione, sicuramente avrai sentito parlare del piano cottura a induzione, il forno è realizzato allo stesso modo, con le stesse funzioni. In fondo i tempi cambiano, le tecnologie si evolvono e tutto ciò che ci circonda diventa innovativo e ancora più funzionale.
Il classico forno statico o ventilato, presente nelle cucine di tutti funziona grazie al gas, ma ci sono anche forni elettrici che hanno le stesse funzioni. Il forno a induzione, invece, è dotato di caratteristiche davvero innovative, possiamo anche dire che è caratterizzato da un’intelligenza superiore che permette di ottenere risultati ottimi in meno tempo e con meno grattacapi.
Caratteristiche
Il forno a induzione, è davvero utile, rappresenta un vero e proprio cambiamento nel modo di cucinare apprezzato da tantissimi chef nel mondo. Noi tutti siamo abituati a cuocere in forno alimenti per tanto e tanto tempo, questo per garantire una cottura uniforme, spesso però i cibi si bruciano perché sono rimasti troppo tempo dentro.
Ecco, questo capita a tutti, bisogna fare tanta attenzione nel momento in cui si effettuano cotture in forno. Al contrario, con il forno a induzione tutti questi problemi svaniscono, lasciando semplicemente la gioia di cucinare e godersi un po’ di tempo libero.
Questo particolare forno, infatti, è dotato di una tecnologia particolare che permette di cuocere il cibo in maniera omogenea, senza il bisogno di dover preriscaldare il forno e tantomeno cuocere la pietanza per ore e ore. Per fare questo, è stato costruito utilizzando un particolare ripiano a induzione, simile al piano cottura, posizionato nella cavità.
Questo speciale piano non solo permette di cuocere il cibo alla perfezione, ma anche di dimezzare il tempo di cottura senza andare a pesare sul portafoglio, perché anche i consumi sono minori e di conseguenza le spese della corrente. La particolarità del forno a induzione sta nel fatto che può trasformarsi in un semplice forno, questo perché la funzione a induzione può essere attivata o disattivata a piacere.
Guida alla scelta
Prima di scegliere e acquistare il forno a induzione è bene sapere che ci sono un sacco di aspetti da valutare, la classe energetica, ma soprattutto le dimensioni.
Dimensioni
Chiaramente, prima di procedere all’acquisto bisogna capire in quale posto andare ad inserire il forno, quindi bisogna armarsi di metro e misurare. Nel prendere le misure è bene sapere che è necessario lasciare una certa distanza tra un elettrodomestico e l’altro, per l’esattezza circa 3 cm, ma anche dalla parete onde evitare che il calore possa diffondersi e creare danni a tubature e quant’altro. Dopo aver preso le misure è possibile valutare se il forno scelto si adatti a quella dimensione, in alternativa bisogna scegliere un altro modello.
Classe energetica
Una volta scelto il forno in base alla dimensione, bisogna valutare anche i consumi, quindi controllare la classe energetica. Chiaramente il forno a induzione funziona a corrente, quindi consuma energia, nonostante questo però, si tratta di un forno innovativo capace di gestire le risorse in maniera controllata.
Il consumo energetico di un forno ad induzione, così come le lampadine e gli altri elettrodomestici è ripartito in classi energetiche. Queste classi sono: classe A+, A++, A+++. È importante sapere che all’aumentare dei “+”, diminuisce il consumo di energia e aumenta il costo, ma questo vale per tutti gli elettrodomestici in commercio.
Prezzi
I forni a induzione, rispetto ai classici forni hanno un costo nettamente differente, ma questo è ovvio perchè parliamo di un forno innovativo in grado di offrire numerosi vantaggi. Non sono molti i marchi che hanno proposto questo forno, quindi non è nemmeno così semplice da trovare, perché si tratta di una proposta recente. In linea di massima il costo non scende al di sotto dei 500 euro, ma può solo aumentare, per questo è possibile considerare l’idea di acquistarlo a rate.
Guida all’acquisto di un forno a induzione: immagini e foto
In questo articolo abbiamo voluto farti conoscere un elettrodomestico davvero innovativo e funzionale, il forno a induzione. Ti abbiamo accuratamente descritto le varie funzionalità, le caratteristiche, ti abbiamo spiegato come si usa, dandoti una panoramica generale anche sui costi. Ora, per concludere in bellezza, abbiamo deciso di creare per te una galleria di immagini e foto con i vari modelli di forno a induzione. In questo modo potrai vedere con i tuoi occhi questi particolari elettrodomestici.