Cucina con isola: 5 errori da non fare quando la scegli
Cucina con isola 5 errori da non fare quando la scegli: una breve guida per imparare a gestire bene gli spazi e a vivere la tua isola felice. Noi di Pianeta design abbiamo raccolto per te i 5 errori più frequenti: impara a conoscerli ed evitarli.
Una delle tendenze più in voga, in fatto di arredo in cucina, negli ultimi anni si conferma essere la scelta dell’isola: un sogno per ognuno di noi. Grande o piccola che sia la cucina, l’isola ci offre tanto spazio di archiviazione in più basta lasciare il giusto spazio di manovra: precisamente 120 cm tutt’intorno.
Bella, pratica e funzionale la cucina con isola è l’ideale per chi ama pasticciare e circondarsi di attrezzi utili a impastare, mescolare, cuocere e molto di più. Può essere attrezzata come più ti piace con zona cottura o lavaggio semplicemente predisponendo gli attacchi giusti e vivere al 100% la tua cucina.
Diversi i vantaggi tra cui spicca la sua versatilità progettuale ma occhio agli errori. Ne abbiamo elencato alcuni per te. Leggili pure.
Cucina con isola: come progettarla
Anche se può apparire semplice arredare con un’isola la tua cucina e avere così a portata di mano tutto ciò che ti serve, in realtà una buona progettazione è alla base del successo come in qualsiasi progetto che si rispetti. Architetti ed interior designer cercano sempre di accontentare i clienti studiando soluzioni innovative ma non sempre un’isola è la risposta ai tuoi perché.
Una cucina ricca di fascino è innanzitutto una cucina che rispetta gli spazi, riflette il tuo stile in casa ed è sempre pronta ad accoglierti al meglio. E’ proprio partendo da queste considerazioni che noi di Pianeta design oggi vogliamo fare un viaggio con te: destinazione? L’isola perfetta!
Cucina con isola: 5 errori da non fare quando la scegli
Se hai intenzione di rinnovare la tua cucina inserendo un’isola, mettiti pure comodo. Accessibile da ogni lato e punto focale di questa stanza bisogna tuttavia non inciampare in alcuni degli errori più comuni: leggiamoli insieme.
1. Sbagliare le misure
Il piede giusto con cui iniziare è quello, metro alla mano, di prendere bene le misure della tua cucina: lo spazio a disposizione ci dirà meglio come procedere. Se non hai una cucina molto grande, inutile inserire una grande isola al suo interno, aggiungeresti un volume inutile, pericoloso e poco funzionale. Lo stesso vale anche se lo spazio c’è: studia bene la misura ideale in base alle tue esigenze.
- Chi vive in casa?
- Come hai intenzione di usare questo spazio?
E’ dalle risposte che darai che dipenderanno i tuoi progetti futuri. Tieni a mente che la misura minima è di 90 cm, questo se non vuoi aggiungere piano cottura o lavello, altrimenti si sale fino ai 200 cm. A questo si somma lo spazio di manovra intorno. Non dimenticartene!
2. Poco spazio di archiviazione
Altro errore gravissimo in cui potresti incorrere è quello di badare più all’estetica che alla funzionalità: il rischio? Ti ritroveresti con una bella isola centrale ma con poco spazio di archiviazione al suo interno. Le aziende ad oggi ti offrono tante opportunità con mensole a vista o armadietti che sfruttano ogni angolo e che disegnano isole belle e funzionali.
Anche se piccole, esse hanno un punto di forza: offrire spazio in più in cucina. Ricordalo in fase di progettazione!
3. Incoerente nello stile con il resto della cucina
Il terzo errore che più spesso si compie – talvolta non lasciandosi consigliare da professionisti del settore: architetti e interior designer – è quello di scegliere un’isola che ti piace ma che non ha nulla a che fare con il contesto, esteticamente parlando. Se desideri aggiungere un’isola in cucina essa deve creare un legame di continuità con il resto per:
- materiali
- gusto
- colori.
Questo principio vale ancora di più se abbiamo a che fare con un arredamento moderno e nello specifico parliamo di open space, nello scegliere la tua isola rifletti e analizza con cura ogni elemento che concorrerà all’armonia generale.
4. Nessuno spazio per mangiare
Un altro vantaggio dell’isola che, il più delle volte ce la fa preferire come soluzione anche in ambienti piccoli, è quello di offrire dei posti in più dove accomodarsi. Un paio di sgabelli a lato crea un piacevole angolo di convivialità in cucina. Ideale per riunirsi e preparare i pasti, scambiare quattro chiacchiere e sgranocchiare qualcosa anche insieme ai più piccoli.
Rendi vivibile la tua isola e lascia sempre uno spazio dove apparecchiare: non con tovaglie classiche dal sapore della tradizione ma con pratici runner o tovagliette per rendere tutto più easy!
5. Scarsa illuminazione
La luce in cucina è fondamentale per poter lavorare al meglio e muoversi agevolmente tra i fornelli, ne consegue che una scarsa attenzione per quanto riguarda l’illuminazione è un errore gravissimo. Un’isola al buio, soprattutto se hai predisposto lì anche il piano cottura, non verrebbe sfruttata a dovere.
Come progettare un’illuminazione ad hoc? Con un lampadario al di sopra ad esaltarne la bellezza o con dei faretti a led, con linee pulite e moderne, che puntino su di essa.
Cucina con isola 5 errori da non fare quando la scegli: foto e immagini
Prima di progettare la tua cucina con isola leggi la nostra breve guida e assicurati di non cadere in uno dei 5 errori più comuni che ti abbiamo appena elencato. Rifletti bene su quelle che sono le tue esigenze e realizza un’isola bella e funzionale.
Dai un ultimo sguardo alle immagini che seguono per fissare le caratteristiche giuste e scoprire le proposte più intriganti. Lasciati ispirare.