10 errori da non fare quando si usa la candeggina

Autore:
Federica De Blasio
  • Dott. in lingue e letteratura

Mischiarla con altri prodotti, usarne troppa o quando non si dovrebbe, sono solo alcuni dei 10 errori da non fare quando si usa la candeggina. Per essere sicuri di non utilizzarla del modo sbagliato, vediamo quali sono tutte le altre cose che è bene evitare.

10-errori-da-non-fare-quando-si-usa-la-candeggina-20

La candeggina è un prodotto che può essere molto utile per l’igiene e la pulizia della casa. Infatti, è riconosciuto da tutti il suo potere disinfettante.

Tuttavia, in molti ne fanno un uso scorretto. Per questo, abbiamo preparato per voi una lista dei 10 errori da non fare per utilizzare la candeggina in modo corretto.

10-errori-da-non-fare-quando-si-usa-la-candeggina-2

1. Non far arieggiare gli ambienti quando si usa la candeggina

10-errori-da-non-fare-quando-si-usa-la-candeggina

La candeggina è un ottimo disinfettate, ottimo per uccidere germi e batteri. Tuttavia se inalata potrebbe essere pericolosa. Per questo, è importantissimo arieggiare gli ambienti dopo che l’avete utilizzata.

Per maggiore sicurezza, potrebbe anche essere opportuno indossare una mascherina. Altro accessorio che non deve mai mancare quando si usa la candeggina sono i guanti.

2. Rimuovere la candeggina troppo presto

10-errori-da-non-fare-quando-si-usa-la-candeggina-3

Si sa che la candeggina riesce ad agire anche su alcune macchie particolarmente ostinate senza troppa fatica. Tuttavia, bisogna darle comunque il tempo di fare effetto. Invece, un errore che commettono in tanti è quello di rimuovere la candeggina troppo presto.

In alcuni casi lo si fa semplicemente per la fretta, in altri perché si ha paura che possa rovinare le superfici. Se non si tratta di materiali delicati, potete stare tranquilli che la candeggina non farà nessun danno, quindi lasciatela agire almeno per qualche minuto.

3. Usare la candeggina su superfici metalliche

10-errori-da-non-fare-quando-si-usa-la-candeggina-5

La candeggina non può essere utilizzata su qualsiasi tipo di superficie. Ad esempio è meglio tenerla lontana da rame o acciaio perché potrebbe corroderli.

Spesso, ad esempio, si vuole ricorrere proprio alla candeggina per rimuovere la ruggine. In realtà questo è del tutto sbagliato in quanto andrebbe solamente a fissare ancora di più la macchia.

4. Lavare i pavimenti di marmo o parquet con la candeggina

10-errori-da-non-fare-quando-si-usa-la-candeggina-8

Avrete sicuramente sentito che ogni tanto è bene lavare i pavimenti con la candeggina, così da avere casa perfettamente disinfettata. Questo consiglio, però, non vale per tutti i tipi di pavimenti.

Se avete il marmo o il parquet che sono particolarmente delicati, evitate di usare la candeggina. Potrebbe rovinarli e far uscire delle macchie che non andranno più via.

5. Usare dosi eccessive di candeggina

10-errori-da-non-fare-quando-si-usa-la-candeggina-10

Proprio perché la candeggina è un disinfettante molto potente, non bisogna esagerare con i quantitativi. Bastano davvero solo poche gocce affinché funzioni. Inoltre, ricordate che è sempre bene diluirla con acqua.

Abbondare con la candeggina porta solo danni e non è vero che più candeggina disinfetta meglio. Ad esempio spesso la si aggiunge al bucato. In questi casi, versarne troppa potrebbe scolorire i capi.

6. Mischiare la candeggina con altri prodotti

10-errori-da-non-fare-quando-si-usa-la-candeggina-11

Quando si fanno le pulizie in casa, è risaputo che la combo di alcuni prodotti è particolarmente efficace, come ad esempio aceto e bicarbonato.

La candeggina, invece, non va assolutamente mischiata. Se unita ad esempio all’ammoniaca o proprio all’aceto, crea i cosiddetti gas cloro che sono particolarmente dannosi per gli occhi e se inalati possono portare anche problemi alle vie respiratorie.

7. Non risciacquare dopo che si usa la candeggina

10-errori-da-non-fare-quando-si-usa-la-candeggina-14

Un errore che spesso viene fatto è quello di non risciacquare quando si usa la candeggina, ad esempio per disinfettare le superfici. Invece, è molto importante utilizzare acqua in abbondanza per rimuovere i residui.

8. Disinfettare frutta e verdura con la candeggina

10-errori-da-non-fare-quando-si-usa-la-candeggina-16

La candeggina è un ottimo disinfettante, quindi possiamo usarla anche essere sicuri che frutta e verdura siano prive di germi e batteri? In realtà sarebbe meglio evitare. L’uso della candeggina per disinfettare il cibo, infatti, è sconsigliato.

Se, però proprio ne sentite il bisogno, il quantitativo deve essere veramente minimo. Basta un cucchiaio da versare in almeno 3 litri di acqua e le verdure non devono rimanere in ammollo per più di 5 minuti. Inoltre, dopo bisogna sciacquarle bene con acqua corrente.

9. Diluire la candeggina con l’acqua calda

10-errori-da-non-fare-quando-si-usa-la-candeggina-18

In genere per le faccende domestiche in molti casi si usa l’acqua calda o al massimo tiepida. Se, però, dovete diluirvi la candeggina, decisamente meglio servirsi dell’acqua fredda.

L’acqua calda, infatti, fa evaporare il cloro che è uno degli elementi fondamentali che rende la candeggina un ottimo disinfettante. Ricordate anche di cambiare l’acqua dopo ogni utilizzo.

10. Credere che la candeggina pulisca

10-errori-da-non-fare-quando-si-usa-la-candeggina-13

Spesso si fa confusione, per cui vogliamo sfatare questo mito: la candeggina non pulisce, ma disinfetta. C’è una bella differenza tra le due cose e quindi bisogna fare attenzione a come utilizziamo la candeggina.

In genere, quando la passiamo sulle superfici, è bene che queste siano già state spolverate e poi pulite con acqua e sapone o con un altro detergente. Solo a quel punto si può utilizzare la candeggina per essere sicuri di disinfettare per bene.

10 errori da non fare quando si usa la candeggina: immagini e foto

Le immagini della seguente galleria vi aiuteranno a capire meglio come usare la candeggina e come evitare di commettere 10 errori molto comuni. Non esitate a darvi un’occhiata.