Cucina con cementine: ritorno in grande stile per le piastrelle
Cucina con cementine. Se ti interessa il ritorno in grande stile delle piastrelle, leggi le nostre dritte che ti guideranno nella scelta delle cementine in cucina.
Come nei migliori revival, le cementine per la cucina sono prepotentemente tornate di moda, riprendendosi quella considerazione che avevano perso negli ultimi anni.
Queste piastrelle devono il loro nome al cemento Portland, una mescola di calcestruzzo che, da fine Ottocento, si è diffusa in tutto il Paese. Fortunata la loro storia, poiché le cementine hanno la qualità di poter essere decorate e lavorate con facilità, garantendo una resa ottima e appagante.
Le possiamo trovare sia in case d’epoca e di campagna, sia in appartamenti più moderni e chic propri dell’ambiente urbano. Adatte ad ogni ambiente della casa, le cementine danno però il loro meglio senza dubbio in cucina. Ti suggeriamo di dare un’occhiate alle innumerevoli possibilità di impiego di questo versatile e meraviglioso materiale.
1. Cucina con cementine: alcune dritte
La cucina con cementine può essere di tipo classico, ovvero ricoprendo tutta la superficie con le piastrelle, oppure coprendo solo una sezione. In questo caso, intervallando con altre piastrelle di differenti tinte, si otterrà un mirabile effetto di stacco e al tempo stesso di richiamo.
Ti consigliamo di porre particolare attenzione alla scelta dei colori: potrai spaziare dal bianco al beige o al grigio, se la cucina sarà in un contesto cittadino. Se invece hai la fortuna di abitare al mare, il blu è il colore ideale per le tue cementine, così come l’acquamarina.
2. Cementine per la cucina: vintage o moderne?
Se sei un amante del vintage, ti suggeriamo di recuperare le cementine che venivano utilizzate agli inizi del ‘900. Spesso esse sono materiale di recupero da antichi palazzi restaurati o demoliti e, pertanto, non offrono una gamma troppo vasta tra cui poter scegliere. Però, senza dubbio alcuno, conferiranno alla tua cucina quel tocco di antico e fascinoso retrò che tanto domina i gusti anche moderni.
Se invece sei più orientato ad un gusto moderno, ti consigliamo di prendere in considerazione le cementine di nuovo artigianato, simili a mattonelle. Possono essere in gres porcellanato, sono facilmente decorabili e, nondimeno, lavabili.
3. Cementine vintage: quali scegliere?
Tra le cementine vintage potrai scegliere tra numerose decorazioni, spaziando dal floreale al bianco e nero, passando per le policrome e quelle con motivi geometrici.
Ti consigliamo di leggere attentamente le varie proposte così da poter dare alla tua cucina quel tocco di personalità che solo tu puoi regalare!
Cementine floreali
Non c’è nulla meglio di un fiore per evocare con vaporosa e nostalgica delicatezza un tempo che non c’è più. Gigli, rose, edere e margherite si uniranno in un tripudio bicolor di decorazioni eleganti, donando alle cementine della tua cucina maestosità e freschezza.
Ti suggeriamo di valutare bene anche e soprattutto la scelta dei colori: essi vanno perlopiù selezionati su tonalità fredde o soft. Gialli, bluette, bianchi, pastello sono perfetti per essere abbinati in policromia o a sfumato. Sarà come pranzare all’aperto!
Cementine geometriche
Se il fiore riporta ai vaporosi fasti di un’era antica, le forme geometriche danno rigore e pulizia alle cementine e a tutta la cucina, esaltandone la linea e l’anima. Ti consigliamo di optare per decorazioni come il quadrato, il rombo e il cubo e, perché no, anche per motivi più tondeggianti come l’alveare e l’elicoidale.
Se sei una persona estrosa potresti azzardare anche altre decorazioni. Ti consigliamo, per esempio, di provare con le stelle, le sagome e le figure tridimensionali, unendo così il gusto per la scienza e la geometria alla passione per il bello e l’arte.
Cementine con elementi grafici
I recenti e mirabili progressi nel campo del 3D ci regalano un’ulteriore possibilità decorativa, tutta innovativa e hi-tech. Si tratta di una scelta a dir poco futuristica che, in un contesto minimal ma non solo, può dire davvero la sua.
Il rivestimento sarà in grado di unire il concept delle cementine con il moderno modo di comunicare dei materiali di ultimissima generazione. Abbracciare in un solo ambiente passato e futuro sarà così alla portata di tutti!
4. I formati di cementine per la cucina
Per quanto riguarda i formati di cementine per la cucina, in commercio si trovano differenti proposte sia per le forme che per le modalità di posa. Il più diffuso è senz’altro il formato quadrato, tanto vicino all’originale concezione delle cementine di fine ottocento. Le misure più gettonate sono 20×20 cm e 30×30 cm.
Se invece preferisci un gusto più moderno, ti suggeriamo di prendere in considerazione forme meno canoniche e più estrose. Tra di esse senza dubbio spicca il formato esagonale il quale, garantendo incastri meno schematici, conferisce movimento e dinamicità. Anche il formato ottogonale ha questa capacità, una volta, posato, di staccare dalla continuità della linea della piastrella quadrata.
Restando tra le proposte all’avanguardia, ti consigliamo anche le piastrelle autoadesive con effetto cementina. Queste piccole mattonelle portano con sé un duplice vantaggio. Da un lato annulleranno il tempo di posa, dall’altro aumenteranno di molto la cifra estetica della tua cucina.
Cucina con cementine: foto e immagini
Vuoi una guida per immagini sulla cucina con cementine? Scorri tra le foto della nostra galleria.