Paraschizzi cucina: idee di arredo con le cementine
Le cementine in grès porcellanato sono la soluzione ideale per decorare il paraschizzi della cucina. Scopri i formati, le soluzioni e le idee più attuali per rivestire la parete più importante della tua cucina.
Il paraschizzi della cucina è la parte più soggetta alle infiltrazioni di acqua e di sporco, ragion per cui la scelta dei rivestimenti adatti deve essere finalizzata alla protezione della parete, prima ancora che alla sua decorazione.
Un aspetto importante da considerare nella scelta del paraschizzi è proprio la sua funzionalità. Infatti, le piastrelle scelte dovranno essere facili da pulire e particolarmente resistenti al calore dei fuochi.
Le cementine in grès o in ceramica smaltata sono pratiche e funzionali allo scopo, oltre a essere molto decorative. Inoltre, si adattano a parecchi stili di arredamento, e attualmente sono una scelta di tendenza per valorizzare l’ambiente della cucina.
Scopri i formati, le soluzioni e le idee più moderne per rivestire il paraschizzi della cucina con le cementine colorate.
Cementine quadrate
Le cementine resistono alle mode e al tempo. Anzi, l’interesse nei loro confronti si accresce di anno in anno, grazie alle continue riproposte da parte degli interior designer che suggeriscono versioni sempre più moderne e versatili.
Le cementine quadrate nascono sul finire dell’Ottocento per arredare gli ambienti domestici popolari. La lavorazione rapida, i costi contenuti e l’ottimo rendimento nel tempo hanno accresciuto a tal punto la fama di questi rivestimenti, da essere rivalutati e rivalorizzati anche dai ceti sociali più elevati nei decenni a seguire.
Oggi le cementine rappresentano un tipo di rivestimento chic e di pregio, non solo per i prezzi (ben diversi da quelli dei suoi esordi!), ma perché sono in grado di caratterizzare subito gli ambienti di casa, grazie a quel tocco colorato e originale dei decori in superficie.
Il formato quadrato è un classico senza tempo, che dona tanto allo stile classico quanto alle tendenze più moderne. Le cementine provenzali hanno decori stilizzati e colori chiari e luminosi, che si adattano agli stili di cucina più vari. Puoi sceglierle per rivestire l’intera parete, oppure per caratterizzare soltanto lo schienale dietro ai fornelli.
In entrambi i casi fai attenzione alle fughe: per il paraschizzi è ideale scegliere una posizione ravvicinata delle piastrelle. Questo eviterà che l’unto e lo sporco dei liquidi di cottura possa macchiare le fughe tra le piastrelle, consentendoti anche di pulirle con più facilità.
Cementine esagonali e ottagonali
Sono una tendenza molto gettonata degli ultimi tempi, perché pur avendo una forma regolare si prestano a diverse modalità di incastro. Infatti, le piastrelle esagonali possono essere utilizzate per rivestire tutta la parete (e in alcuni casi anche delle porzioni di pavimento) oppure solo per la fascia del paraschizzi.
Le cementine esagonali (oppure ottagonali) conferiscono un tocco decorativo in più, grazie alla loro particolare forma; sceglile chiare e con motivi geometrici stilizzati, per creare delle combinazioni di grande impatto estetico a contrasto con il colore della parete di fondo.
Puoi anche optare per delle piastrelle a tinta unita, da alternare a qualche piastrella decorata qua e là sulla parete. Se lo stile della cucina è piuttosto vintage, opta per delle cementine in stile liberty con motivi decorativi color tortora: l’effetto rétro sarà assicurato!
Piastrelle autoadesive con effetto cementine
Esiste anche la possibilità di rivestire le piastrelle preesistenti con un film autoadesivo, totalmente impermeabile e ignifugo. Si tratta del paraschizzi autoadesivo, ideale per chi desidera rinnovare il look della cucina senza dover smantellare i rivestimenti già presenti.
In commercio sono disponibili anche le piastrelle autoadesive con effetto cementine: sono dei rivestimenti singoli, di vario formato e con differenti fantasie, da utilizzare laddove si desidera. Questo tipo di rivestimento è facile da installare, ha un costo molto basso (8-10 €/mq) e un’eccezionale resa nel tempo (fino a 10 anni).
Come scegliere il formato e il materiale
Nella scelta delle cementine per il paraschizzi, oltre ai decori e alla forma bisogna badare anche a un altro aspetto fondamentale, e cioè il formato delle piastrelle. Le cementine quadrate hanno perlopiù un formato standard, che può essere 20×20 oppure 30×30.
Il formato più richiesto è 20×20, una dimensione che si addice a qualsiasi spazio e che sta bene anche in abbinamento ai formati di piastrelle più grandi. Per quanto riguarda lo spessore, le cementine variano tra i 17 e i 20 mm.
Il materiale più utilizzato per il paraschizzi con effetto cementine è il grès porcellanato, che essendo molto resistente al calore, agli urti e alle abrasioni, può essere utilizzato anche per rivestire il pavimento.
Quali sono i prezzi?
Le cementine vere hanno costi molto alti, legati alla manodopera e ai materiali. Inoltre, essendo di ceramica, andrebbero sottoposte a un trattamento protettivo per renderle impermeabili all’acqua e resistenti alle alte temperature.
Ecco perché, per il paraschizzi, è preferibile optare per altri materiali, come il grès porcellanato, con effetto cementine. La differenza con le cementine vere è assolutamente indistinguibile, ma un vantaggio del grès è sicuramente il prezzo: si parte da circa 10 €/mq per quelle a tinta unita, fino ai 35€/mq per quelle con decori molto elaborati.
Paraschizzi cucina cementine: immagini e foto
Paraschizzi cementine in stile provenzale, azulejos, liberty, o con decori moderni e colorati? A te la scelta! In questa galleria di immagini troverai tanti stili, formati e dimensioni adatti a qualsiasi esigenza.