L’eleganza della cucina in stile inglese

Raffinatezza ed eleganza sono i tratti caratteristici della cucina in stile inglese. I mobili e gli arredi più adatti per rendere caldo ed accogliente il locale. Legno per i materiali e bianco per i colori sono gli elementi principali. Le decorazioni.

cucina-stile-inglese-7

Avere una cucina in stile inglese è una scelta raffinata per realizzare un ambiente cordiale e confortevole, dove passare alcuni momenti della giornata da soli o in compagnia, nell’attesa di gustarsi il classico thè delle 5, assieme a qualche delizioso biscotto fatto in casa.

Lo stile british è noto nel mondo per la cura maniacale dei dettagli, dove ogni cosa risulta sempre essere a posto, i colori tenui e mai eccessivi e gli arredi eleganti dalle linee precise.

cucina-stile-country-22

A differenza dello stile country, a cui potrebbe essere facilmente associato, occorre sottolineare che vi sono alcune differenze tali per cui le stesse aziende del settore tengono ad evidenziare con linee di prodotto ben distinte.

Cucina stile inglese: mobili

cucina-stile-inglese-14

Il bancone isola nella zona centrale della stanza ricopre diverse funzioni: punto di lavorazione e preparazione, luogo per consumare  uno spuntino e soprattutto il posto perfetto per trovarsi a mangiare e discutere in total relax.

I profumi che arriveranno dai fornelli o dal camino, per i più fortunati, intratterranno gli ospiti nell’attesa, intenti a guardarsi in giro notando la madia centrale, che, come le dispense di un tempo, sarà il contenitore di stoviglie e piatti eleganti, visibili grazie alle ante in vetro.

Le sedie in ferro battuto saranno accoglienti grazie a cuscini in tessuti morbidi, mentre si potrà intravedere la luce filtrare dalle finestre.

cucina-stile-inglese-2

Il piano di lavoro dove sono disposti i fuochi avrà cassetti e pensili dalle ante semplici senza speciali decorazioni mentre le maniglie dorate saranno in contrapposizione cromatica con il candore del bianco.

cucina-stile-inglese-lavandino

Un particolare che connota i tratti inglesi sarà la scelta della rubinetteria che, con le forme curve e sinuose, ricorderanno molto da vicino le vecchie pompe per la distribuzione dell’acqua, in uso nell’Ottocento ed agli inizi del Novecento per approvvigionarsi.

Cucina stile inglese: colori

cucina-stile-inglese-15

L’eleganza inglese viene ricordata e citata spesso per il candore del bianco e delle tinte tenui, pastello, un modo che connota ambienti chic, sobri e che trasmettono un certo senso di serenità, condizione ideale per sostare nella stanza assieme per tanto tempo.

Tinte neutrali come grigio e greige, il colore di tendenza negli ultimi anni, possono sembrare tristi e noiosi; se però si pensa ai paesaggi della campagna inglese nei pomeriggi d’autunno, si comprenderà meglio l’atmosfera che si è creata.

cucina-stile-inglese-11

Potrebbe interessarti Bagno stile inglese

Rispetto allo stile country, che preferisce osare con colori più intensi e vivaci, quali rosso e verde che ricordano appunto la campagna, la cucina inglese potrebbe essere vestita interamente di bianco: saranno gli elementi di arredo a dargli il tono regale che gli spetta.

Cucina stile inglese: materiali

cucina-stile-inglese-3

Il legno è il materiale principale della cucina inglese, che potrà poi essere rifinito con cura con alcuni dettagli importanti, mai appariscenti e vistosi. Le linee sono decisamente squadrate, con spigoli evidenti per quanto riguarda i piani di lavoro come bancone tavolo da pranzo.

Forme più arrotondate sono perfette per le gambe del tavolo e delle sedie, senza però essere sproporzionate.

cucina-stile-inglese-5

Il ferro battuto è coprotagonista per il fatto di essere elegante per le sedute, quando si allestisce una tavola da pranzo od un angolo per il caffè od il più usuale thè del pomeriggio.

cucina-stile-inglese

Vetro per il lampadario che solca la parte centrale della stanza e le stoviglie chic: non può infatti mancare un servizio completo di bicchieri sistemato nella madia mentre stoviglie in porcellana per le cene di gala saranno sempre in bella mostra.

Cucina stile inglese: decorazioni

Nel completare l’arredo della stanza, non potranno mancare una serie di decorazioni ed elementi con funzione di abbellimento, che potranno essere rivisti in chiave moderna quando si preferisce mescolare le tendenze.

cucina-stile-inglese-9

Le pentole in rame disposte sulle mensole, ben curate e lucidate od anche appese e pendenti sull’isola centrale, sono oggetti tipici dell’ambiente anglosassone.

cucina-stile-inglese-12

Piatti in ceramica con fini decorazioni artigianali sopra il focolare, se la cucina è ricavata in una vecchia abitazione di campagna oppure sopra la più moderna cappa aspiratutto.

cucina-stile-inglese-6

Qualche quadretto con scene bucoliche dalle cornici in legno e libri di cucina impilati a dovere sugli scaffali completeranno la scena. Un orologio appeso alla parete in alto in maniera da essere ben visibile sarà il timer più elegante che possiate avere.

Poi, un cesto di vimini per andare a sistemare qualche piccola pianta, regaleranno il tocco floreale, per assaporare l’anima campagnola della cucina in stile inglese.

Cucina stile inglese: galleria delle immagini

Nella galleria delle immagini tanti e diversi gli spunti per creare e progettare la vostra cucina inglese.