Angolo colazione in cucina: soluzioni semplici per casa
Angolo colazione in cucina. Soluzioni ed idee per creare un angolo rilassante. Come scegliere il bancone, gli sgabelli. Idee per il prolungamento del bancone. Dimensioni ideali. Tavolino, mini bar. Il fattore illuminazione. Esempi e foto.
Un buon risveglio al mattino è possibile se avviene in maniera rilassante, prendendosi qualche minuto per sé, preparandosi per la giornata: avere un angolo colazione in cucina rende il momento in cui consumare qualche dolce gustoso ed un buon caffè una fase importante per avviare al meglio la giornata e partire belli carichi fin dalle prime ore.
Allestire dunque uno spazio pratico e funzionale è una scelta in funzione del momento della mattina, che se, effettuato in maniera comoda, renderà già di buon umore per affrontare tutti gli impegni. Possono bastare pochi e semplici arredi, comodi prima di tutto, per rendere accogliente una parte della cucina.
D’altronde, il fatto che anche in una famiglia numerosa gli orari possano essere assai diversi, non necessariamente comporta la creazione e l’utilizzo di molti metri quadri del locale. Vediamo allora qualche soluzione pratica ed al tempo stesso economica.
Angolo colazione in cucina: soluzioni
Creare un angolo adatto per fare colazione in cucina può essere progettato al momento della scelta dei mobili oppure anche in un secondo momento, quando le esigenze famigliari mutano e si ha bisogno di uno spazio in più.
Spazio alla fantasia dunque, potendo trovare in commercio soluzioni diverse e che permettano, in pieno relax, di fare colazione in casa senza essere obbligati ad andare al bar sotto casa oppure saltarla del tutto, cattiva abitudine che è meglio togliersi fin dalla più tenera età.
Bancone
Per ricreare l’atmosfera e l’ambiente classico del bar, scegliere una cucina con il piano d’appoggio che funga da bancone permette di risolvere la questione facilmente.
Un ripiano liscio e facile da pulire, richiederà come unico impegno di predisporre tazze e posate la sera prima oppure, se il tempo a disposizione è più ampio, si potrà lavorare più tranquillamente al risveglio.
Se lo spazio e la dimensione lo consente, si può anche pensare di lasciare sempre in bella vista le tazze, da usare anche nel corso della giornata quando si desidera fare un break, durante lo studio od il lavoro, se si è in smart working.
Il piano d’appoggio potrà anche essere richiudibile, oppure, nelle cucine ad isola, lo spazio sarà ancora maggiore.
Sgabelli
Grande importanza avrà la scelta degli sgabelli, in modo da poter accedere facilmente al bancone posizionato più in alto.
Dai modelli funzionali, leggeri, in metallo oppure in legno e richiudibili, a sgabelli di design, colorati e dalle forme ricercate. Unico requisito fondamentale prima dell’acquisto è la loro altezza.
Si dovrà arrivare al bancone potendo poggiare comodamente le braccia mentre il poggiapiedi dovrà essere di un’altezza adatta.
Prolungamento del piano d’appoggio
Con la soluzione del prolungamento del piano d’appoggio, si risolvono diverse problemi: non solo colazione al mattino, ma anche pratico e funzionale luogo dove poter preparare pranzo e cena.
Dimensioni angolo colazione cucina
Per quanto riguarda le dimensioni, l’angolo per colazione non prevede misure standard da rispettare.
Tuttavia, perché sia comodo per chi lo utilizza, sarebbe preferibile che il bancone abbia dimensioni minime di 60 cm di profondità e 120 di larghezza, quando lo si intende utilizzare anche per consumare i pasti.
Tavolino e Mini Bar
Se lo spazio non manca in cucina oppure si è in fase di ristrutturazione di un open space, allora si può pensare a ricreare un vero e proprio mini bar.
Collocare un tavolino tondo oppure quadrato, di colore bianco e due sedie comode.
Oppure un divanetto angolare su cui sistemare dei cuscini per rendere comoda la seduta.
Lo stile scelto sarà totalmente personale: se si amano le atmosfere romantiche dei bistrots parigini, un piccolo tavolo tondo e due sedie in legno.
Oppure, se si preferisce l’ambiente più moderno delle caffetterie americane, la scelta sarà indirizzata per elementi in metallo, materiale più leggero e dal design tipico dei locali.
Non disdegnate nemmeno l’impiego di sgabelli e seggiole pieghevoli, che, nei modelli in plastica, possono diventare una pratica alternativa in soggiorno all’acquisto di poltroncine ed altre tipologie di sedute quando organizzate un piccolo ricevimento fra le mura di casa.
Illuminazione
Anche l’illuminazione svolge una funzione essenziale quando si progetta un angolo colazione in cucina.
Diverse le soluzioni per poter illuminare un bancone, mettendo in risalto anche l’aspetto estetico del design dell’intera cucina.
Innanzitutto la luce naturale è la prima fonte: veder filtrare la luce del sole dalla finestra di prima mattina aiuta a mettere di buon umore.
Le tende doppie per modulare la luce sono un’idea utile: un tessuto più pesante per una maggior intimità, uno più leggero quando si desidera scaldarsi in maniera naturale.
Non possono mancare poi luci sospese di varie forme e colori: lampade a sospensioni oppure faretti incassati nel controsoffitto sono soluzioni apprezzabili.
Angolo colazione in cucina: foto e immagini
Nella gallery altre interessanti proposte per suggerirvi la creazione di un angolo per la colazione al mattino piacevole e pratico.