Come scegliere i colori migliori per le poltrone
I colori sono in grado di trasmettere energia, concentrazione, equilibrio e relax. Se credete nella cromoterapia associata all’arredo, sarà molto importante per voi scegliere il colore giusto delle poltrone del vostro living.
La poltrona diversamente dal divano, è un arredo non destinato propriamente al relax. Ci si siede in poltrona per leggere, cucire, insomma concentrarsi su un’attività senza rischiare di addormentarsi. Arredare il salotto con le poltrone è un’idea eccellente, soprattutto se sono colorate, moderne, originali e di design.
Di seguito vi illustreremo come scegliere i colori migliori per le poltrone. Analizzeremo gli effetti che può produrre la scelta di una nuance sul resto dell’arredo e sugli abitanti della casa.
La poltrona “pura” bianca
Il bianco è la nuance più presente nelle case moderne. Luminoso e versatile richiama la purezza, il candore e l’ottimismo. Scegliere questa tinta offre la possibilità di giocare con i colori dei cuscini o di altri arredi, mantenendo una base neutra.
Le poltrone bianche, girevoli, chester rivisitate, a dondolo o relax, possono essere rivestite in candido cotone o in pelle. Si sposano perfettamente con lo stile provenzale e quello shabby chic.
La poltrona stravagante arancio
L’arancione è il colore dell’energia, è pop per eccellenza. Tipica del design degli anni 70, si può declinare in diverse nuance: dall’arancio chiaro, al salmone o albicocca, dall’arancione scuro al mattone.
Sembra azzardata ma la poltrona arancio può dare un tocco di personalità all’ambiente. Create un angolo lettura e scegliete una poltroncina ruggine, tinta unita o fantasia, accostatela ad un tavolino in legno ed una lampada da terra ad arco.
Staccate con un cuscino verde salvia (abbinamento del momento) e realizzarete una zona davvero calda e trendy.
La classica poltrona blu
Azzurro e blu sono i colori del relax più impiegati in salotti e soggiorni dallo stile moderno. Classic Blue è stato il colore Pantone del 2020 ma, da sempre, questa nuances ha suscitato un certo fascino nell’ambito del design di interni.
È la tinta associata alla zona notte poiché è legata all’equilibrio ed al riposo. Cobalto, royal, navy, o denim, il blu è sempre una scelta sofisticata. Soprattutto se la poltrona è in velluto l’effetto eleganza è assicurata, specie se abbinata all’oro o ai colori metallici.
Ottimo nella zona giorno, il blu invita alla concentrazione, quella che lo stare in poltrona a leggere o cucire, richiede.
Poltrone giallo sole
Decidere di arredare il salotto con una poltroncina gialla è una scelta di stile, prima che una scelta d’arredo. Il tocco giallo si sposa bene in un contesto industriale, vintage ma anche etnico. La sua versatilità è data dagli accostamenti.
Mixata al grigio la poltrona gialla è perfetta nel salotto moderno, in velluto infonde uno spirito retrò. I dettagli neri e arancio possono richiamare le atmosfere esotiche.
La tendenza del momento è quella di prediligere una nuance specifica: il giallo senape/ocra per una scelta veramente “classy”.
Intramontabili poltrone marroni e cognac
Indiscusso classico, elemento indispensabile dello stile industrial chic, le poltrone marroni sono le icone d’arredo che troviamo nei loft contemporanei come a casa dei nonni.
Rigorosamente in pelle, vintage e retrò, la poltrona marrone può assumere le forme di imponenti bergère o di accoglienti poltrone club classiche. Eterne e sempre attuali sono la scelta sicura per eccellenza.
Le moderne poltroncine imbottite sfoggiano tutte le sfumature di marrone: da quelle più tenui, come il cognac e il caramello, al cioccolato e al caffè che sono colori contemporanei.
L’assenza di colore, le poltrone nere
Come la poltrona marrone anche quella nera è un grande classico dell’arredamento. Un oggetto decorativo senza tempo, che si adegua ai diversi contesti a seconda del tessuto in cui è realizzato.
Pelle, tessuto o velluto. Come immaginate la vostra poltrona nera? Questo colore è da sempre sinonimo di raffinatezza e versatilità.
Le poltrone nere sono, infatti, perfette in salotti barocchi come in living contemporanei abbinate ad oro, argento e bianco. Non sottovalutate lo stile svedese che lo accosta al legno!
Poltrone con sfumature di rosa
Anche le poltroncine rosa in velluto hanno fatto il loro grande ritorno. Perfette in camera da letto, danno un tocco da boudoire, si sposano perfettamente con i living arredati in verde menta o tiffany.
Il rosa, colore associato alla delicatezza, è legato alla sfera femminile ed è anche il colore della riservatezza, e per questo è perfetta in camera. Tuttavia le sue sfumature più accese sono perfette nella zona living, donando brio a tutto l’ambiente.
Poltrone verdi
Verde speranza ma anche tropical e jungle. In cromoterapia il verde è il colore dell’armonia, della serenità e della neutralità poiché si adegua veramente a tutti gli spazi.
Con l’ascesa del Greenery di Pantone il verde è stato riproposto con forza nel design di interni anche come richiamo alla filosofia green.
Sostenibilità ed ecologia sono concetti oggi particolarmente in auge, come le stampe a tema tropical. Ecco quindi nascere poltroncine verdi in tutte le sfumature: da quelle più chiare come il verde acido, il verde mela, il verde lime, a quelle più scure come il verde oliva, il verde petrolio o il verde bottiglia.
In assoluta tendenza con lo Urban Jungle, le poltrone verdi sono sempre una scelta di gusto che non passa inosservata.
Oggi a dominare sono le poltrone verde ottanio. A metà strada tra verde e blu, sono ancora più scenografiche se rivestite in velluto cangiante.
I colori migliori per le poltrone: foto e immagini
Eleganti, sofisticate, easy, retrò. Il mondo delle poltrone è veramente affascinante. Scopri in questa gallery i design ed i colori migliori per il tuo living.