Come scegliere la poltrona giusta: stile, modelli e materiali

Come scegliere la poltrona giusta per arredare la tua casa con gusto. I parametri da considerare per acquistare il modello più adatto alle tue esigenze

come-scegliere-poltrona-6

La poltrona è il complemento d’arredo che, insieme al divano, rappresenta per tutti il comfort e il relax. Va da sé che, quando è il momento di acquistarne una per la propria casa, la caratteristica da prendere in considerazione sia soprattutto la comodità. A meno che non si decida di scegliere una poltrona solo a scopo decorativo, per abbellire un angolo con un complemento di design. Qualunque sia il motivo per cui si decide di prendere una nuova poltrona, è importante valutare una serie di parametri per acquistare quella più adatta alle proprie esigenze.

Una poltrona su cui passeremo gran parte del nostro tempo per leggere o guardare la tv dovrà necessariamente essere comoda e robusta, perché dovrà resistere nel tempo. Diversamente, una poltrona che serve solo a riempire un angolo morto della casa o ad aggiungere un tocco di design a un ambiente abbastanza anonimo dovrà avere delle precise caratteristiche estetiche ma potrà anche essere meno comoda. Questo non esclude, in questo caso tertium datur (!), di acquistare una poltrona che coniughi perfettamente sia estetica che comodità.

Come scegliere una poltrona: la posizione

come-scegliere-poltrona-2

Potrebbe sembrare un aspetto marginale ma, come abbiamo già precisato all’inizio, capire innanzitutto dove sarà posizionata la poltrona e, quindi, l’uso che ne faremo, aiuta a scegliere il modello, lo stile e il materiale di cui dev’essere fatta la nostra poltrona. La funzione che avrà ne determina le caratteristiche, c’è poco da fare.

Se sarà parte dell’arredo del living, insieme a uno o più divani, allora dovrà avere uno stile e un colore che stiano bene con il resto dei mobili. C’è anche da dire che sono sempre più le persone che scelgono di arredare la casa con pezzi di stili e colori diversi, per dare ancora più personalità a un ambiente.

Se, invece, la poltrona andrà a occupare un angolo preciso della casa, magari accanto a un tavolino per sorseggiare un tè o bere un bicchiere di vino leggendo un libro, allora dovrà essere soprattutto comoda e accogliente.

Abbiamo parlato di salotto e di living ma le poltrone possono essere anche un complemento d’arredo per la camera da letto, per lo studio o per un disimpegno spazioso. Insomma, una poltrona sta bene quasi in tutte le stanza della casa.

Poltrone: modelli e stili

come-scegliere-poltrona-13

E veniamo quindi allo stile, che va scelto sia in base alla funzione che avrà la poltrona, ma anche in base ai propri gusti personali. Se vogliamo che sia la protagonista assoluta della stanza, allora sceglieremo una poltrona dal design particolare, ultramoderno o futurista. Oppure, proprio per distinguerla dal resto dei mobili, possiamo scegliere una poltrona dal gusto vintage e dare un’impronta retrò all’ambiente.

Tenendo sempre presente la funzione della poltrona, non trascuriamo di considerare lo schienale, i braccioli e il comfort.

Poltrona moderna

come-scegliere-poltrona-5

Lo stile moderno è sicuramente oggi quello più in voga per l’arredo di tutta la casa: senza fronzoli, linee geometriche, colori decisi. Una poltrona dallo stile moderno è oggi un classico (il gioco di parole è d’obbligo). Perfetta per leggere, guardare la tv, ricevere gli ospiti ma allo stesso tempo molto bella da vedere.

Stile scandinavo

come-scegliere-poltrona

Lo stile scandinavo negli ultimi anni ha avuto un grande boom, grazie alla ricerca dei materiali e alla sensazione di benessere che provoca. Una poltrona ispirata allo stile nordico è adatta a qualsiasi ambiente, basta scegliere il colore che si abbina maggiormente agli altri arredi. Per una poltrona che sia molto più che comoda, perché non scegliere una moderna versione a dondolo?

Con piedini

come-scegliere-poltrona-7

Altrettanto comoda, la poltrona con i piedini è un evergreen, bella sia da sola che abbinata a un divano o ad altre poltrone dello stesso stile. Elegante e funzionale allo stesso tempo, è la preferita da chi ama la praticità, poiché consente di pulire agevolmente il pavimento senza doverla spostare ogni volta. Il fattore praticità è un elemento che non va assolutamente mai messo in secondo piano.

Poltrona di design

come-scegliere-poltrona-8

Una poltrona dal design contemporaneo che funge sia da comoda seduta che da pezzo d’arredamento importante. Non è necessario aggiungere altri accessori o complementi d’arredo: è già un’opera d’arte che monopolizza lo sguardo e l’attenzione di chi entra nella stanza.

Con schienale reclinabile

come-scegliere-poltrona-12

Se da una seduta vogliamo il massimo del comfort, allora dobbiamo obbligatoriamente scegliere una poltrona con schienale reclinabile. Oggi ce ne sono in commercio di tutti i modelli e per tutte le tasche. La possibilità di potersi sdraiare per leggere comodamente un libro o, perché no, fare un riposino pomeridiano, è un valore aggiunto nella scelta di una poltrona.

Con poggiapiedi

come-scegliere-poltrona-11

E se lo schienale reclinabile non basta, allora si può optare per un modello che abbia un poggiapiedi coordinato, utile soprattutto se si è costretti a stare molte ore al giorno in piedi o troppo seduti. Arrivati a casa la sera, si ha bisogno di tenere i piedi stesi e, per evitare di utilizzare il tavolino come sgabello, meglio decidere per una poltrona completa o coordinata con un poggiapiedi.

Poltrone: materiali

Per quanto riguarda i materiali, la scelta è dettata sia dal gusto personale che da precise esigenze pratiche. Chi ha degli animali in casa farà bene a evitare una poltrona in pelle, se vuole che i danni siano limitati. Così come chi ha dei bambini piccoli è preferibile che scelga un tessuto sfoderabile e lavabile, e non c’è bisogno di spiegare il perché.

Pelle

come-scegliere-poltrona-3

Una poltrona in pelle fa tanto vintage e retrò ma è anche quella che fa più “casa”. Il calore dato dalla pelle richiama le atmosfere di un tempo ed è sicuramente la scelta da fare se si ama quel tipo di ambientazione. Come già detto prima, in caso di amici a quattro zampe in casa, meglio il tessuto o, se proprio non volete rinunciare a quel tipo di texture, meglio l’eco-pelle, più economica.

In pelle e metallo

come-scegliere-poltrona-4

Per rendere una poltrona di pelle più contemporanea, sono in commercio delle soluzioni che combinano vari materiali. Una poltrona in pelle e metallo caratterizza immediatamente un salotto con grande stile e personalità. Se poi la scelta cade su un modello dal design particolare, tutto il resto cade in secondo piano.

Poltrona in velluto

come-scegliere-poltrona-9

Il velluto è sicuramente un tessuto molto particolare, che riporta immediatamente il pensiero a epoche lontane. Senza dubbio una poltrona in velluto va acquistata se intendiamo usarla poco, perché il velluto è comunque molto delicato. La poltroncina in velluto rosa con piedini dorati è perfetta in una camera da letto, non necessariamente abbinata con mobili classici, anzi, può dare quel tocco vintage a un arredo contemporaneo.

Come scegliere una poltrona: immagini e foto

Lasciati ispirare dai diversi modelli e stili di poltrone presenti nella galleria di immagini per scegliere la tua preferita.