Soggiorno in stile bohemien: attenzione ai colori che scegli

Autore:
Fiorella Petrocelli
  • Consulente Immobiliare

Come scegliere i colori giusti per arredare il soggiorno in stile bohemien? Quali sono le tinte più adatte ad esprimere il vero carattere di questo stile dal fascino retrò?

Colori-soggiorno-stile-bohemien-1

Una definizione dello stile bohemien non è semplice da trovare, perché non è possibile ingabbiarlo in forme e colori. I colori in particolare sono la vera anima di questo modo di intendere il living ed il comfort e quasi tutti hanno qualcosa da dire.

Lo stile è un crocevia di pezzi di culture, spesso lontane, ognuna con le sue espressioni artistiche, geometrie, forme e pattern tipici ed originali. La vera sfida è proprio trovare il modo di mettere insieme i colori degli arredi che abbiamo portato con noi dai viaggi esotici e oltre oceano.

C’è anche un bohemien style di design per chi ama il colore e l’originalità, più semplice da costruire, senza perdere l’effetto scenico complessivo.

Colori-soggiorno-stile-bohemien-2

Stile bohemien su misura

Lo stile della Parigi creativa e poco facoltosa dell’800, un crocevia di storie e di talenti, di etnie e di viaggi alla ricerca di ispirazione. Per farci un’idea di cosa sia questo stile e capire da cosa prende spunto, pensiamo a quegli artisti che in attesa del successo vivevano in case povere e decadenti, ma erano dei creativi capaci di rendere accoglienti le loro dimore.

Siamo viaggiatori e portiamo a casa tele, tessili, lampade e cuscini, ma soprattutto portiamo nel cuore le ambientazioni di quei posti che ci hanno fatto vibrare. La nostra casa è piena di significato, ricca di oggetti che hanno una storia legata alla nostra. Ogni viaggio vero o immaginato che sia è solo il viaggio personale, dove forme e colori altro non sono che il supporto per creare l’ambientazione che piace a noi.

Colori-soggiorno-stile-bohemien-3

Il richiamo all’anticonformismo

Lo stile bohemien non ha confini definiti, accoglie tutto ciò che richiama il vecchio oggetto anche dall’aspetto usato, le superfici rovinate, le forme barocche dei mobili e quelle più lineari, gli accostamenti di pezzi prodotti in luoghi lontani tra loro. Tradotto in design è uno stile fatto di mobili vintage dall’aspetto delabré, arazzi e tele etniche sui muri, tappeti e tessili molto colorati, sculture dalle forme più disparate e complementi d’arredo in abbondanza.

Per dirla ancor meglio c’è uno stile bohemien fatto di mobili comprati ai mercatini, di tessili che vengono dall’India o dall’America del sud, di divani e poltrone presi dal rigattiere e tende e vasi pensili intrecciati con la tecnica del macramè. Di ispirazione invece uno stile boho che a tratti diventa anche chic dove basi dai colori neutri negli arredi, vengono accostati a colori vivaci, ripresi nei complementi e nei tessili, che assolutamente non devono mancare.

Colori-soggiorno-stile-bohemien-4

I colori dello stile bohemien

Per i colori pensiamo proprio alle ambientazioni delle case parigine in cui vivevano i bohemien. Le pareti dipinte con un rosso porpora o anche di un blu di Prussia. Il giallo ocra ma anche il bianco non lucido né freddo.

Aspetto rovinato del colore alle pareti, che preferibilmente vengono dipinte come se fossero dei riquadri su base bianca. Una parete o due consecutive di un colore deciso e intenso, come sfondo di cui i divani e le sedute sembrano come prolungamenti.

Colori-soggiorno-stile-bohemien-5

Colori decisi e contrasti negli oggetti e nei complementi. Il marrone, dal cuoio alle gradazioni del legno, per i mobili, i tavoli ed i tavolini. Nella versione moderna anche sedute in  grigio chiaro e mobili bianchi decapati, sempre arricchiti da tessili e complementi coloratissimi.

Colori-soggiorno-stile-bohemien-6

Il living in stile bohemein

Per dare qualche utile limite tra i colori dello stile bohemien nel soggiorno niente argento metallo, né lucido, né cromato. al nero del ferro anticato, perfetto il vetro giallo, rosa, acquamarina delle lampade a sospensione e dei paralumi. a tappeti, arazzi, cuscini multicolor anche non abbinati tra loro, seguendo però una armonia di pattern.

a superfici decapate, in color legno naturale lucide o opache, ma anche tinte con vernici ad acqua che non nascondono il fondo. Si al marrone dei mobili e dei rivestimenti in pelle. Blu e ocra fino al dorato dei divani e delle sedie in velluto.

Contrasti tra giallo e rosa, anche nelle versioni ocra e fucsia sono perfetti, assolutamente no al bianco e nero. Il bianco delle pareti e di qualche mobile, nei toni caldi del bianco sporco, leggermente melangiato, mai lucido.

Colori-soggiorno-stile-bohemien-7

Contrasti e armonie nei soggiorni stile bohemien

Arredare un soggiorno in stile bohemien è libertà di coniugare decori etnici con il barocco degli elementi. L’abilità sta nell’usare i colori per rendere le dimensioni sovrapponibili e mai statiche. Il bianco delle pareti aiuta nel mettere in risalto tutti i pezzi unici che un living può accogliere.

Se sono gli arredi a creare lo stile bohemien la strategia è richiamare un colore, anche in gradazioni differenti, in più elementi, come tende e sedute ad esempio. Contrastarlo con cromie vivaci e d’impatto e trovare un elemento che li richiama tutti, che sia un tavolino, la fantasia di un tappeto o dei cuscini, se amate riempire le sedute con essi.

Colori-soggiorno-stile-bohemien-8

Lo stile bohemien è anche atmosfera, come quello di un salotto dell’antica Istanbul o quello kitsch dei datati ambienti messicani. Creare dei living dove ogni elemento è un richiamo al setting di una serata in tema. Il blu della notte per le pareti, le fantasie che giocano con il colore predominante nei tessili e nei wall decor.

Colori-soggiorno-stile-bohemien-9

Colori soggiorno in stile bohemien: galleria delle immagini

Lo stile bohemien è lo stile da costruirsi su misura. Affidiamo alle immagini di questa galleria ancora tante ambientazioni per soggiorni, create con i contrasti e le assonanze dei colori, grandi ma non unici protagonisti di questo stile.