Color camoscio: un tono caldo e avvolgente per il tuo arredo
Color camoscio: come scegliere questa tonalità calda ed avvolgente per gli ambienti di casa. Idee e suggerimenti per le stanze ed i mobili. Abbinamenti e stili più adatti.
Il color camoscio è largamente conosciuto anche con il termine Oak Buff. Si tratta di una tonalità appartenente alla scala dei marroni, simile alle sfumature del legno.
Il pantone di riferimento è 16-1144, ed appartengono a questa categoria numerosi sottotoni, più chiari o più scuri.
Il colore camoscio corrisponde al codice colore esadecimale #f0dc82.
All’apparenza può risultare un colore difficile da abbinare a causa della sua forte identità. In realtà con qualche piccolo accorgimento è possibile interporre il color camoscio all’interno della nostra casa e inserirlo alla perfezione.
Questo marrone è l’emblema degli arredamenti di montagna. Alla luce di un caminetto acceso spiccano tutte le varie gradazioni del colore che ricopre i mobili, le sedie, i divani e lo stesso pavimento.
E’ facile calarsi in questa atmosfera accogliente, tipica delle baite e dei rifugi montani e solo guardando le immagini si può sentire tutto il calore emanato.
Color camoscio: un colore deciso
Vediamo insieme come dare una serie di altre identità a questo bellissimo colore, accostandolo a tonalità più chiare o ricreando epoche passate.
Color camoscio: stile moderno
Se il nostro obiettivo è quello di creare un ambiente moderno utilizzando il color camoscio, sarà importante scegliere degli accostamenti leggeri prediligendo due o tre colori al massimo.
Il color camoscio sarà il protagonista, la base per accogliere dettagli dalle linee geometriche ed essenziali.
Il binomio perfetto è costituito dai colori camoscio e nero: otterremo un ambiente pulito, deciso e pieno di personalità. Potrai optare per delle stampe semplici con una base nera, o anche puntare sui dettagli, come i cuscini e i tappeti.
Per un tocco in più potrai aggiungere dei particolari in bianchi.
I tuoi ambienti saranno armoniosi e mai banali.
Color camoscio: stile retrò
Il color camoscio ha vissuto la sua età dell’oro durante gli anni settanta. Ricordi anche tu gli imponenti saloni dove padroneggiava il classico divano in pelle color camoscio?
Ricordi le mattonelle nella casa nonna?
Lo stile retrò che possiamo ricreare si ispira a quei ruggenti anni.
Opulenza, ricchezza e pienezza.
Per rendere il tuo ambiente retrò, mantenendo un tocco di eleganza, ti basterà scegliere un divano in pelle in color camoscio, aggiungere tanti dettagli tra cuscini, tappeti dalle fantasie eclettiche e poltroncine.
Per ricreare un clima retrò autentico potrai aggiungere un vero pezzo di antiquariato, come un giradischi o qualche soprammobile in tema. Anche una bella e grande lampada di vetro opaca potrà contribuire a ricreare un perfetto stile vintage.
L’effetto sarà pazzesco e molto familiare.
Il vero must per questo stile sono le sedie e i tavoli color camoscio. Potrai divertiti a cercare questi pezzi da collezione nei tanti mercatini delle pulci in giro per l’Italia. Questo farà si che il tuo arredamento, oltre ad essere ricercato, sarà anche economico.
Color camoscio: stile classico
Il color camoscio ha un grande vantaggio. Senza troppi sforzi e suppellettili contribuisce a dare calore ai tuoi ambienti. Che sia la camera da letto, il salotto o il bagno, il color camoscio renderà piena e viva la tua casa.
Questo colore crea nell’immediato uno stile classico, discreto. Viene scelto in particolar modo negli ambienti molto grandi, perché riesce a riempire i vuoti.
Se vuoi mantenere i tuoi spazi in una certa neutralità potrai accostare il color camoscio a tutta la varietà dei suoi sottotoni, fino ad arrivare ai gialli.
Se invece vuoi fornire al tuo spazio alcuni punti di colore, mantenendo uno stile classico, ti consigliamo di abbinare il color camoscio al verde bosco.
Color camoscio: rivestimenti
Il color camoscio è un colore forte, che ha la capacità di arredare anche una camera essenziale e priva di molti oggetti.
Come fare ad arredare con poco? Scegliendo il color camoscio per i rivestimenti del pavimento e delle pareti.
Per quanto riguarda i pavimenti, in commercio esistono parquet e mattonelle che rispondono al pantone 16-1144. Scegliere pavimenti in questo colore ti consente di fantasticare sulle forniture, senza rinunciare allo stile deciso e molto particolare di un pavimento pieno di personalità.
Per le pareti puoi optare per due scelte. La prima scelta, rapida ed economica, è tinteggiare i muri di color camoscio. Azzardare e giocare con i quadri, con le lampade retrò e con i tappeti ripagherà la tua scelta.
La seconda scelta è quella di creare una perlinatura, ovvero rivestire la parete con delle tavole di legno color camoscio. Ti sembrerà di vivere in una barca. Perché non arredare la casa, quindi, con dettagli marinari?
Color camoscio: tessuti d’arredamento
Se la tua casa ha uno stile già definito ma senti il bisogno di qualche piccolo cambiamento, puoi utilizzare i tessuti color camoscio.
Le tende diventano un elemento principale, piuttosto che un ornamento di secondo piano. I cuscini arricchiscono i divani e richiamano le fodere delle sedie. Piccoli spunti per stravolgere il tuo ambiente.
Il color camoscio rientra in una palette di tonalità neutre, pur essendo più carico e caldo.
Che la tua casa sia bohemien, shabby o moderna puoi optare per tendaggi e tessuti di questo colore che andranno ad arricchire maggiormente le tue scelte di stile.
Color camoscio: codice RGB
Il color camoscio ha il seguente codice RGB: 240, 220, 130
Per ottenerlo occorre mescolare i colori primari nel seguente modo:
Sfumature che si avvicinano, più o meno chiare, sono:
- kaki chiaro codice RGB 240, 230, 140
- avorio chiaro codice RGB 230, 214, 144
- giallo Napoli codice RGB 247, 232, 159
- avorio codice RGB 225, 204, 79
- giallo zafferano codice RGB 245, 208, 51
Color camoscio: galleria immagini
Nella gallery altri piacevoli spunti per usare il color camoscio nelle stanze di casa.