Come posizionare i sanitari in un bagno piccolo
Se non sapete come posizionare i sanitari in un bagno piccolo abbiamo dei suggerimenti che potrebbero esservi molto di aiuto. Ad esempio, rispettare le distanze minime può essere utile, così come anche scegliere un arredamento non ingombrante. Ma ecco tutti i segreti!
Capita molto spesso di ritrovarsi in casa con un bagno piccolo. In questi casi, è molto importante capire come posizionare i sanitari al meglio.
Partiamo dicendo che quando si arreda non ci sono mai delle regole fisse, tuttavia, seguendo alcuni consigli si possono ottenere dei risultati migliori. Per questo vogliamo darvi una serie di suggerimenti che potrebbero esservi utili.
Iniziamo prima di tutto indicandovi tutti i passaggi da seguire per cercare di sfruttare al meglio tutto lo spazio a disposizione. Poi, vi guidiamo nella collocazione migliore di WC, bidet, doccia e lavandino.
1. Calcolare bene le misure
La prima cosa da fare quando si deve arredare un bagno, come anche qualsiasi altra camera, è sempre quella di prendere bene le misure. Questo è fondamentale per potersi rendere conto di quanto spazio si ha veramente a disposizione.
Poi, bisogna valutare la forma della stanza. Ovviamente, i sanitari in un bagno grande e rettangolare non potranno essere disposti alla stessa maniera in un bagno più piccolo e quadrato.
Infine, è anche molto importante considerare se per caso ci sono delle nicchie o altri punti irregolari. Infatti, bisogna capire in che modo poter sfruttare questi spazi.
Come ultimo accorgimento, non dimenticate di tener conto della posizione della porta. Dovete sempre assicurarvi che questa si possa aprire e chiudere senza trovare nessun tipo di ostacolo.
2. Arredamento adeguato
Un altro passaggio fondamentale se si dispone di un bagno piccolo è la scelta dell’arredamento. Se lo spazio è poco, è fortemente sconsigliato puntare su mobili ingombranti. Al contrario, invece, si dovrebbe optare per quelli che hanno delle linee semplici e pulite.
Questo vale anche per i sanitari. Infatti, contrariamente a come spesso si potrebbe pensare, non hanno tutti delle dimensioni standard. Proprio per ovviare al problema dei bagni non grandi, ci sono alcuni che sono leggermente più piccoli.
Inoltre, è bene anche cercare di ridurre al minimo indispensabile l’arredamento, evitando di mettere mobiletti inutili che andrebbero solamente a togliere spazio.
3. Rispettare le distanze minime
Quando arriva il momento di posizionare i sanitari è molto importante rispettare le cosiddette distanze minime. Si tratta di misure convenzionali che sono state calcolate pensando sia all’aspetto estetico che a quello pratico.
E’ importante sottolineare che non si tratta di regole vere e proprie, per cui se non le si rispetta non si viola nessuna norma. Tuttavia, per avere un bagno quanto più funzionale possibile, è consigliabile attenersi a questi criteri.
Ad esempio, tra il WC ed il bidet dovrebbero esserci almeno 20 cm di distanza. In questo modo si potranno utilizzare entrambi più comodamente.
Poi, è importante anche considerare la distanza dalle pareti laterali. Nel caso del WC dovrebbe essere di almeno 15 cm, per il bidet invece è meglio se ce ne sono 20.
Infine, sia WC che bidet dovrebbero essere distanti almeno 10 cm da eventuali docce, lavandini o vasche da bagno.
4. Posizionare WC e bidet: 2 opzioni
Arriviamo adesso al dunque e vediamo qual è la disposizione migliore per il WC e per il bidet in un bagno piccolo. Iniziamo col dire che fondamentalmente abbiamo due possibilità: quella di metterli uno di fianco all’altro, oppure collocarli uno di fronte all’altro.
Nel caso di un bagno piccolo, è meglio affiancarli. Ricordate anche di posizionarli lungo una delle due pareti laterali e non in quella frontale. Il motivo è che non sarebbe molto piacevole vedere il WC ed il bidet come prima cosa quando si apre la porta del bagno.
5. Doccia: attenti a dove metterla
Se il bagno è piccolo, diamo per scontato che si preferisca una doccia ad una vasca. Infatti, questa è molto meno ingombrante. In particolare, consigliamo un modello walk-in. Infatti, non essendoci le 4 ante laterali come nelle docce tradizionali, permette di guadagnare spazio.
Considerando che una delle pareti laterali è occupata del WC e dal bidet, se il bagno è piccolo non ci sarà spazio per affiancare anche la doccia. Per questo, la soluzione ideale è quella di metterla sulla parete adiacente.
6. Lavandino essenziale
Per il lavandino consigliamo innanzitutto di scegliere un modello molto essenziale. Ad esempio, se optate per uno ad incasso, potete anche puntare su un mobiletto sospeso.
Poi, in questo caso siete un po’ più liberi per quanto riguarda la posizione. Infatti, come prima opzione, può essere messo di fronte al WC e al bidet. In alternativa, va bene anche sulla parete di fronte alla porta, se resta spazio affianco alla doccia.
Come posizionare i sanitari in un bagno piccolo: immagini e foto
Se volete sapere come posizionare i sanitari in un bagno piccolo, sfogliate pure le foto della galleria sottostante. Troverete anche delle immagini di alcuni dei modelli migliori da scegliere in questo caso.