Le suggestive sensazioni del soggiorno in stile marocchino
Come arredare il soggiorno in stile marocchino, una fra le tendenze etniche più interessanti e suggestive. Gli arredi principali, l’importanza della forma del divano e dei cuscini. Il tavolino, tappeti e le più belle decorazioni per rendere il living attraente.
Il fascino del soggiorno in stile marocchino può venire compreso non solo mediante le splendide foto che ne illustrano gli ampi divani, colorati e confortevoli, oltre all’abbondanza quasi esagerata di cuscini e pouf.
E’ soprattutto la motivazione delle scelte d’arredo che questa tendenza che profuma di Nordafrica adotta per far sentire a proprio agio gli ospiti, famigliari ed amici, che affollano, è il caso di dire, la stanza.
Soggiorno stile marocchino: elementi principali
Nel descrivere e progettare il tradizionale living marocchino, occorre far presente alla composizione ed alla presenza dei seguenti elementi principali, ovvero:
- divano
- pouf e cuscini
- tavolino rotondo
- tappeti
- illuminazione
Andiamo ora a descrivere in maniera dettagliata come sceglierli e collocarli.
Soggiorno stile marocchino: divano
Il divano è presente in più elementi nel tipico soggiorno marocchino, trattandosi di un stanza che ospita molte persone. Le famiglie di queste paese del Nordafrica sono molto numerose ed è quindi necessario avere spazio in abbondanza per accogliere famiglie intere.
La particolarità del divano marocchino è la totale assenza dello schienale nella sua versione tipica: la struttura base è in legno ed il materasso rivestito viene appoggiato sopra e spinto verso la parete. Abbondano per questo motivo i cuscini, sui i quali gli ospiti si appoggeranno per rimanere più comodi.
La seduta è composta da un cuscino più ampio, appoggiato alla parete, ed uno più piccolo che diventa l’appoggio per stare più comodi.
Quest’ultimo poi, sarà il cuscino usato per dormire, dato che nella tradizione marocchina è normale ospitare i famigliari per la notte: il divano diventa così la zona notte, permettendo di sdraiarsi.
Soggiorno stile marocchino: pouf e cuscini
La comodità è essenziale nel tradizionale living marocchino, dove si trascorrono molti momenti della vita oltre al rito del thè che è un modo elegante e cordiale per accogliere gli ospiti.
Ampi e pratici saranno dunque pouf e cuscini, da poggiare sul pavimento, sopra il tappeto, per consentire alle persone di rimanere comodamente sdraiate, oltre ad permettere ad un maggior numero di persone di sostare per molto tempo.
Oltre ai colori, scelti in stretto abbinamento con quelli del divano, i tessuti possono variare dai più pregiati come seta ed organza fino al cotone lavorato quando si adottano soluzioni più economiche.
Soggiorno stile marocchino: tavolino rotondo
Sembrerà strano a i più pensare ad un tavolo rotondo o circolare, abbinato ad un lungo divano ad L od orizzontale. Ebbene si, lo stile marocchino prevede in soggiorno un tavolo rotondo poichè nel living le famiglie del paese nordafricano si radunano per condividere il cibo.
E la condivisione è davvero unica e rara, se paragonata al mondo occidentale: un grosso piatto circolare viene posto in mezzo al tavolo e da esso i partecipanti al pranzo od alla cena attingono il cibo.
Ecco perché è necessario che il tavolo della stanza sia rotondo: in questa maniera risulta semplice per tutti mangiare, senza rendere difficoltosa l’operazione.
Immancabile poi il rito del thè: sedersi sul pavimento, circondati da cuscini, è un’esperienza da vivere anche da turista per assaporare, oltre che la tipica bevanda calda del luogo, anche le tradizioni millenarie del paese.
In una versione più occidentale, viene scelto il tavolino rettangolare o quadrato, una scelta che viene vista come una formale trasgressione, accettata, alle tradizioni.
Soggiorno stile marocchino: tappeti
E’ il trionfo dei tappeti di fattura artigianale, finemente lavorati ed usando preferibilmente tessuti pregiati, dai colori sgargianti tanto da essere il trionfo di rosso, giallo ed arancione che rendono molto etnica l’ambientazione.
I tappeti sono di forma rettangolare o quadrata, comunque giganteschi ed appariscenti: non passeranno mai inosservati, tanto da costituire un arredo e non una semplice decorazione.
Soggiorno stile marocchino: illuminazione
Luca calda e tenue, per rendere l’atmosfera molto esotica e dai toni anche romantici. Le lampade tipiche dello stile presentano forme suggestive come cilindriche, melograno, bocciolo di rosa, a stalattite o a sfera.
Si tratta di prodotti tipici dell’artigianato di questo paese, in ottone, rame o ferro, che hanno come caratteristica quella di lasciar filtrare la luce dalle feritoie.
In questo modo si crea un fantastico gioco di luci, potendo incrociare i diversi fasci luminosi sulla parete e nella stanza. Oltre ai lampadari, sono numerose le lanterne posizionate negli angoli e vicino ai divani, per rendere davvero cordiale ed accogliente l’ambiente.
Soggiorno stile marocchino: galleria delle immagini
Nella galleria delle immagini è possibile avere alcuni suggestivi suggerimenti per arredare il soggiorno secondo le caratteristiche tipiche dello stile marocchino.