Armadi senza maniglie
Armadi senza maniglie: soluzioni moderne per l’arredamento di casa. Sistemi di funzionamento degli armadi senza maniglie: gola piatta, gola scavata, push/pull e tipologie di armadi scorrevoli e complanari. Idee d’arredo, stile e design per armadi senza maniglie nelle stanze: soggiorno, cucina, camera da letto, bagno. Opinioni, vantaggi e svantaggi.
La continua evoluzione del design, improntata alla ricerca di soluzioni innovative nella realizzazione degli arredi, spinge sempre più progettisti d’interni e designer a pensare a formule sempre diverse, con l’ideazione e realizzazione di elementi interessanti, piacevoli e soprattutto funzionali.
Fra queste, gli armadi senza maniglie costituiscono un modo particolare e piacevole per migliorare la vita domestica, dove poter contenere vestiti, piatti, stoviglie oppure gli oggetti per la pulizia, con un occhio molto attento all’aspetto estetico.
Avere un armadio in casa privo delle tradizionali appendici utili per aprire le ante, non comporta modifiche nello svolgimento delle funzioni, ma anzi aumenta la sicurezza in casa ed esalta il design degli arredi che fanno della pulizia delle forme e delle linee un tratto caratteristico: tra questi lo stile moderno e futuristico.
Inserire elementi senza maniglie diventa un modo alternativo di arredare.
Armadi senza maniglie: funzionamento e tipologie
Per aprire un armadio senza maniglie, occorre aver studiato un metodo alternativo per consentire l’aperture delle ante, pensato soprattutto per quelle situazioni in cui si hanno le mani impegnate oppure si ha bisogno di guadagnare spazio in casa.
Sono diverse le modalità per realizzare un armadio senza maniglie, con differenti sistemi di apertura così classificati:
- gola piatta
- gola scavata
- push/pull
Armadio senza maniglie con apertura a gola piatta
Il sistema di apertura indicato a gola presenta la tradizionale forma a “C” o a “L” a seconda della sua funzione. L’apertura è permessa da un incavo ricavato in alto o lato dell’anta, creando così uno spazio onde permettere l’introduzione della mano.
Armadio con apertura a gola scavata
Un’anta o cassetto con gola scavata non è altro che un modo più semplice per permettere l’apertura.
Viene infatti creato uno spazio maggiore nel quale la mano può afferrare con più comodità l’anta.
Armadi senza maniglie con apertura push/pull
Il sistema permette l’apertura un semplice tocco della mano. In questo modo il cassetto o l’anta si apre/chiude grazie alla presenza di un magnete o meccanismo a molla che viene attivato dalla pressione.
Questo sistema permette che cassetti posti ad altezza inferiori possano essere aperti toccandoli con il ginocchio, senza doversi chinare.
Armadi senza maniglie: suggerimenti
Avere un armadio senza maniglie può apparire inizialmente come una pura scelta fatta sotto l’aspetto estetico.
In realtà optare per armadi privi delle maniglie può risultare perfetto in alcune stanze della casa, rendendo più semplici alcune operazioni. Ad esempio, quando si hanno le mani impegnate oppure per evitare di chinarsi nell’aprire cassetti posti molto in basso od in alto, cosa che richiederebbe o manovre difficoltose o l’uso di una scala.
Armadi senza maniglie in cucina
Nella cucina di casa sistemare armadi privi di maniglie risulta ideale: basti pensare a quando si è impegnati ai fornelli, con le mani unte o sporche di cibo, per aprire un’anta è sufficiente toccare con il dorso della mano oppure con un leggero colpo di ginocchio.
Se si hanno pensili posti in alto, l’apertura scorrevole consente di recuperare in pochi istanti oggetti posti nei diversi scaffali.
Armadi senza maniglie in salotto
Per il mobile porta tv, gli scompartimenti scorrevoli oppure con apertura push/pull diventano un modo elegante per arredare il living.
Se si dispone di una parete attrezzata, la vista di maniglie potrebbe apparire in alcuni casi antiestetica: cassetti con apertura a gola costituiscono una maniera per rispondere al problema.
Armadi senza maniglie in camera da letto
Esempio perfetto è l’armadio scorrevole: cercare gli abiti da indossare nel guardaroba diventa semplice con le ante che possono essere aperte in maniera rapida, oltre a poter guadagnare spazio nel locale.
Altro esempio sono i più moderni armadi complanari, esempi della più sofisticata tecnologia applicata all’arredamento.
Il sistema di apertura, definito a compasso, permette di allineare le ante, disponendole su un unico piano. Si differenziano dunque dai tradizionali armadi scorrevoli che dispongono le ante una davanti all’altro.
In questo modo la superficie che si offre alla vista è perfettamente orizzontale, senza alcun tipo di sporgenza o rientranza.
Armadi senza maniglie in bagno
Se si la necessità di guadagnare centimetri, fra le soluzioni salvaspazio per arredare il bagno gli armadi senza maniglie sono senza dubbio una fra le opzioni più appetibili.
Oltre che a costituire una modalità assai piacevole sotto il punto di vista estetico, un mobile contenitore posto sotto il lavabo con tale modalità di apertura è un modo moderno per completare l’arredo bagno.
Armadi senza maniglie: opinioni
Potendo riassumere i fattori principali che condizionano la scelta d’acquisto per un armadio privo di maniglie, possiamo riassumere semplicemente i fattori positivi e negativi.
Vantaggi degli armadi senza maniglie
- l’assenza di maniglie evita incidenti fortuiti
- versatili, utilizzabili per apertura a battente, scorrevole, a ribalta
- facilità nell’apertura
- chiusura più silenziosa
- maggior comfort nelle fasi di apertura/chiusura
- si evitano ammaccature delle ante contro spigoli del muro
Svantaggi degli armadi senza maniglie
- nei punti dove si apre la presenza di sporco e di unto è maggiore
- il meccanismo è soggetto a rompersi più facilmente
- costo più elevato dei mobili
Armadi senza maniglie: galleria delle immagini
Per trarre spunti e suggerimenti, alla ricerca del mobile ideale senza maniglie, vi sarà senza dubbio utile consultare la galleria delle immagini di ambienti arredati con mobili senza maniglie