Salone del Mobile: ecco il “supersalone”, partono i lavori per l’evento Speciale 2021
Il nuovo format pensato dal curatore, l’architetto Stefano Boeri, entra nel vivo dei preparativi per essere pronto per il 5 settembre.
Prende sempre più forma il nuovo evento Speciale 2021 del Salone del Mobile. Milano. Il Supersalone, sarà questo il nome dell’innovativo format in programma dal 5 al 10 settembre a Fiera Milano Rho. Il nuovo concept, pensato dal curatore Stefano Boeri, affiancato a cinque co-progettisti: Andrea Caputo, Maria Cristina Didero, Anniina Koivu, Lukas Wegwerth e Marco Ferrari ed Elisa Pasqual dello Studio Folder; si appresta ad essere la prima grande mostra internazionale del design a riaprire i battenti.
- Designer, curatori, progettisti di allestimenti e grafici, per dare vita ad un evento indimenticabile
- Un allestimento particolare con dei lunghi setti paralleli
- Materiali sostenibili e riutilizzabili per la nuova Fiera
- Percorsi tematici per chi visiterà la kermesse
- Boeri: “Supersalone frutto di generosità e creatività di aziende e professionisti del Design”
- Feltin: “Accetta la sfida, per organizzare un evento speciale”
- Maria Porro: “Un evento rivolto ad aziende e utenti”
Designer, curatori, progettisti di allestimenti e grafici, per dare vita ad un evento indimenticabile
Questa squadra che al suo interno presenta competenze di designer, curatori, progettisti di allestimenti e grafici, collaborerà con Giorgio Donà, co-founder e direttore di Stefano Boeri Interiors. Percorsi innovativi che andranno a valorizzare prodotti e progetti, come in una grande biblioteca del design, orientata a celebrare l’attenzione e la cura per gli spazi, valorizzando le creazioni presenti nei cataloghi delle aziende, negli ultimi 18 mesi. Gli stessi prodotti che potranno essere acquistati da tutti coloro che vorranno, attraverso la piattaforma digitale del Salone del Mobile.Milano, che farà il suo debutto quest’anno, grazie ad una coinvolgente customer journey (una parte del cui ricavato andrà in beneficenza).
Un allestimento particolare con dei lunghi setti paralleli
Grande attenzione anche all’allestimento della Fiera, che vedrà dei lunghi setti paralleli, tutti diversi tra loro e che racchiudono ognuno una categoria merceologica. Ogni azienda potrà raccontare la sua storia, la sua identità e i suoi prodotti, utilizzando superfici orizzontali e pareti verticali, così da dare agli utenti una fluidità e una dinamicità di visione.
Materiali sostenibili e riutilizzabili per la nuova Fiera
Tutti i materiali che contribuiranno all’allestimento della Fiera del Mobile di Milano, saranno sostenibili e riutilizzabili una volta smontati al termine della kermesse. L’ingresso Port Est della Fiera, rappresenterà una sorpresa unica nel suo genere. Con un progetto targato Forestami, sarà realizzata un’area accoglienza verde con 200 alberi che, una volta conclusa la manifestazione fieristica, verranno ricollocati nell’area metropolitana di Milano.
Percorsi tematici per chi visiterà la kermesse
Percorsi tematici saranno pensati dallo Studio Stefano Boeri Architetti e dai cinque co-progettisti: arene per talk di condivisione e approfondimento, lounge riservate ad incontri commerciali delle aziende, aree dedicate ai giovani delle scuole di design e all’esposizione, a cura dell’ADI delle sedie premiate con il Compasso d’Oro, food court ideate e realizzate in collaborazione con Identità Golose – The International Chef Congress, aree social e relax.
Boeri: “Supersalone frutto di generosità e creatività di aziende e professionisti del Design”
“Il Supersalone é il frutto della generosità e della creatività delle aziende e dei professionisti del Design – ha esordito l’architetto Stefano Boeri – in un momento delicatissimo di ripresa e rilancio dell’economia e della cultura. Per la prima volta, il Salone del Mobile.Milano si aprirà per tutta la sua durata al grande pubblico dei consumatori, offrendo loro la possibilità di scegliere e acquistare i migliori prodotti del design internazionale. Grazie allo sforzo corale di migliaia di produttori, operatori, rivenditori, tecnici, operai, addetti agli allestimenti, progettisti e appassionati, per sei giorni la Fiera di Rho tornerà a essere l’epicentro del Design internazionale. Desidero ringraziare FederlegnoArredo e il Salone del Mobile.Milano per la fiducia accordatami e per il coraggio nel voler mantenere un appuntamento così importante”.
Potrebbe interessarti Fiere Arredo e Design 2023: calendario completo degli eventi
Feltin: “Accetta la sfida, per organizzare un evento speciale”
Alle parole di Boeri, fanno eco quelle di Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo:
“Accettare la sfida di organizzare un evento speciale, un “Supersalone”, in un anno così difficile e complicato, è il segno tangibile di quanto i nostri imprenditori e la Federazione abbiano gettato il cuore oltre l’ostacolo per portare, ancora una volta, la comunità del design, i buyer nazionali e internazionali, i media e anche il pubblico generalista a Rho Fiera, per partecipare a un evento che non ha pari al mondo e che solo la città di Milano è in grado di ospitare. Un evento straordinariamente diverso, adatto a un periodo storico unico dove i leader trovano gli stimoli più forti per dimostrare la propria leadership. Potevamo rinunciare, ma questo non fa parte del DNA delle nostre imprese. Ogni altra iniziativa sarebbe stata soltanto una brutta copia ed era nostro dovere difendere una storia di successo che ha portato la filiera del legno-arredo, con tutte le sue imprese, ad essere una delle bandiere indiscusse del made in Italy nel mondo: un unicum fatto di professionalità, lungimiranza e capacità direi sartoriale di pensare e immaginare spazi e arredamento. Sappiamo bene che quella di settembre sarà un’edizione diversa e data l’eccezionalità del momento non poteva essere altrimenti, ma se c’é un filo rosso che la lega al Salone del Mobile.Milano sarà l’indiscussa qualità dei prodotti in mostra e il prestigio dei nostri brand che saranno esaltati e valorizzati nel percorso espositivo pensato da Boeri e dai curatori appositamente scelti per l’occasione. Sono certo che il risultato sarà sorprendente e ci tengo a ringraziare tutti coloro che, a partire da Fiera Milano, dalle istituzioni locali, regionali e nazionali, sono stati e saranno al nostro fianco in questa avventura. Le aziende del design sono pronte a tornare sulla scena internazionale più forti di prima e l’evento di settembre sarà il miglior biglietto da visita per dire al mondo che il nostro settore è fermamente saldo al proprio posto e proiettato verso nuove sfide”.
Maria Porro: “Un evento rivolto ad aziende e utenti”
A conclusione il pensiero di Maria Porro, presidente Assarredo:
“Il trend attuale rivaluta la centralità della casa e la necessità di investire nel luogo in cui si abita, nel ripensare gli spazi privati e comuni progettando gli arredi in modo duraturo, in base alle nuove logiche dettate dall’attualità. L’evento di settembre sarà l’appuntamento prezioso in cui le aziende avranno l’occasione di presentare i prodotti del 2021 non ancora esposti. In un momento di grande cambiamento la capacità di reinventarsi sarà il principale motore di questa edizione unica che, grazie a un grande lavoro di squadra, sarà l’evento che sancisce non solo la ripartenza del nostro settore, ma di tutto il Paese. Un momento corale, finalmente in presenza, in cui il settore del design con tutta la sua energia potrà esprimere al meglio la qualità che lo contraddistingue, qualità di cui bisogna fare esperienza. In questi mesi abbiamo imparato che non è più pensabile prescindere anche da una presenza digitale e l’innovativa piattaforma del Salone sarà una grande opportunità per le imprese, un nuovo media pensato non solo per presentare prodotti, ma per offrire servizi, a supporto e in stretta interazione con l’evento fisico, grande casa comune in cui il design made in Italy svela al mondo la sua ricerca e innovazione continua”.