Salone del Mobile di Milano, ora è ufficiale si parte il 5 settembre
Via libera del CdA di FederlegnoArredo Eventi alla cinquantanovesima edizione, affidata ad un curatore di fama internazionale, con il Presidente Mattarella presente all’inaugurazione.
Il Salone del Mobile aprirà ufficialmente le porte della FieraMilano il prossimo 5 settembre. Alla fine la resistenza di una parte del CdA di Federlegno, che gestisce l’evento fieristico più importante al Mondo per il comparto legno-arredo-illuminazione, ha ceduto alle pressione arrivate da ogni parte. Dunque la cinquantanovesima edizione andrà in scena regolarmente dal 5 al 10 settembre, riprendendo il filo di un discorso che si era interrotto lo scorso anno, quando a causa dell’emergenza sanitaria fu rimandato l’intero evento.
La decisione del Cda di FederLegno
Dopo diversi incontri avvenuti in queste ultime settimane, con un’attenta analisi dei punti di forza della manifestazione, il CdA è riuscito a trovare un’intesa e con voto unanime ha deciso di ripartire. Nell’ottica del programma di rilancio dell’economia del Paese, il Salone del Mobile rappresenterà un volano per riportare la città di Milano sotto i riflettori. I vertici della kermesse hanno già definito tutti i passaggi che tracceranno il percorso da seguire.
Il progetto dell’evento
Un progetto condiviso e annunciato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, alle istituzioni nazionali coinvolte e a quelle territoriali, oltre che a tutti i partner che da sempre hanno affiancato il Salone del Mobile di Milano. Un evento che sarà coordinato da un curatore di fama internazionale, e che avrà come obiettivo primario quello di rafforzare le relazioni con il tessuto sociale ed economico di tutto il Paese.
Le novità del Salone del Mobile
L’evento sarà aperto a tutte le aziende del comparto legno-arredo-illuminazione, sia italiane che internazionali, che presenteranno le novità e tutti i prodotti degli ultimi 18 mesi. Oltre a questo ci sarà una nuova piattaforma digitale, che sarà presto presentata, e che consentirà a coloro che non potranno accedere al Salone del Mobile, di poter vivere un’esperienza virtuale all’interno dei vari stand.
Le parole di Gianfranco Marinelli, Presidente di FLA Eventi SpA
“Sono fiducioso che grazie al supporto ricevuto dalle istituzioni, in primis dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e dalla Presidenza del Consiglio, così come dagli altri Ministeri coinvolti e partecipi”– evidenzia Gianfranco Marinelli, Presidente di FLA Eventi SpA – “e alla volontà delle aziende di dare un contributo alla riuscita della manifestazione, saremo in grado di dare vita a un Salone innovativo e attrattivo sul piano internazionale e di qualità. Siamo consapevoli che il successo di una manifestazione come il Salone del Mobile.Milano sarà confermato dal fatto che i cittadini comprenderanno e apprezzeranno, ancora una volta, l’apporto che è in grado di dare al Paese in termini di crescita, immagine e credibilità. Sono orgoglioso di affermare che anche questa volta daremo il nostro contributo”.
Il punto di vista di Claudio Feltrin, Presidente di FederlegnoArredo
“Ringrazio il consiglio di Presidenza di FederlegnoArredo, i componenti del CdA di Federlegno Arredo Eventi e i nostri imprenditori per aver condiviso punti di vista, idee e necessità” – afferma Claudio Feltrin, Presidente di FederlegnoArredo – “un lavoro di squadra che ci permetterà di organizzare un’edizione speciale, unica, come unico è il periodo che stiamo vivendo. Abbiamo vinto una grande sfida: dare alle aziende, dalle grandi alle piccole realtà, che rappresentano il tessuto della filiera, la migliore vetrina per valorizzare le eccellenze internazionali e del made in Italy”. “Ora proseguiremo in questa direzione – ribadisce Feltrin – come sempre in stretta sinergia con la Città di Milano. Gli attestati di stima e vicinanza, giunti in questi giorni da parte di tutte le istituzioni nazionali e locali, sono il riconoscimento migliore ai tanti imprenditori che negli anni hanno reso il Salone del Mobile un concept unico e ammirato nel mondo”.