Fuorisalone 2023: Alcova, tutto pronto per stupire

Autore:
Davide Bernasconi
  • Giornalista

Alcova: giunta alla sua quinta edizione uno degli eventi più importanti della Milano Design Week. Dove, quando, le novità.

Fuorisalone 2023: Alcova bentornata
Photo by Press Kit Alcova

Torna il Fuorisalone 2023 ed Alcova non poteva mancare all’edizione che, dopo 4 anni, finalmente trova spazio nella sua calendarizzazione classica primaverile. Sarà il prossimo 17 aprile il giorno di apertura al pubblico quando il pubblico potrà finalmente scoprire gli spazi della location scelta in quest’occasione dagli organizzatori.

Giunta alla sua quinta edizione, Alcova ha voluto spingersi per l’edizione 2023 in luoghi particolari e sconosciuti di Milano che diventeranno gli spazi ideali per illustrare la situazione del campo internazionale del design contemporaneo.

Protagonisti saranno gli amplissimi e vasti spazi dell’ex-Macello di Porta Vittoria dove saranno presentati oltre 70 progetti, esplorando direzioni diverse e complementari della pratica del design contemporaneo.

Diversi i temi trattati nel corso della settimana, avendo al centro il tema della materia innovativa e sostenibile, focus fondamentale per Alcova. Ampio spazio sarà dedicato ai designer emergenti fra cui spiccano N/A (Natalia Triantafylli – Andrew Scott), Kiki Goti, Monstrum Studio, Sangmin Oh e WangyichuWangyichu, i cui progetti si troveranno fianco a fianco con quelli di brand e studi affermati come Lindsey Adelman Studio o Atelier Areti.

Il mix di culture è un altro tema caro ed importante per Alcova 2023, in grado di unire i talenti provenienti da nazioni diverse potendo citare in primis Cina, Giappone, Corea, Stati Uniti, India, Turchia e altri Paesi.

Fuorisalone 2023: Alcova bentornata
Photo by Press Kit Alcova

Alcova 2023 vedrà anche una serie di installazioni site specific di POLCHA e Objects of Common Interest, vivendo così a pieno  i confini tra spazi interni ed esterni.

Una delle novità dell’edizione 2023 sarà l’Alcova Project Space, momento in cui il team di Alcova avrà modo di presentare e promuovere una serie di progetti che rappresentano i linguaggi più interessanti del momento. Si tratterà di una mostra dentro la mostra, una maniera dai fondatori e curatori di Alcova per mostrare più da vicino il loro sguardo e le attenzioni sul mondo dei creatori contemporanei (e non solo). E’ previsto l’allestimento di un concept store attivato assieme a OLDER dove verranno proposti oggetti pensati appositamente per l’edizione 2023.

Dove e quando

ALCOVA 2023
17 – 23 aprile, Viale Molise 62, Milano.

L’Ex-Macello di Porta Vittoria è un ampio complesso abbandonato da anni che, per chi non conosce Milano, occupa un isolato di complessivi 15 ettari a sud del passante ferroviario di Porta Vittoria. Venne realizzato fra il 1912 e il 1914 su progetto di Giannino Ferrini e Giovanni Filippini, ingegneri dell’Ufficio tecnico comunale.

Alcova: chi sono

Alcova, fondata da Joseph Grima (Space Caviar) e Valentina Ciuffi (Studio Vedèt), è una piattaforma dedicata a designer e aziende che indagano le evoluzioni e gli sviluppi del mondo del design. Come detto, da 5 anni, in occasione della Milano Design Week, Alcova riunisce le persone e le istituzioni che contribuiscono a dare forma alla cultura contemporanea del design attraverso pratiche innovative che riguardano ambienti di vita, prodotti, sistemi, materiali e innovazione tecnologica.

Fuorisalone 2023: Alcova bentornata
Photo by Press Kit Alcova