Salone del Mobile 2022 Geberit: ultimi prodotti, finiture e materiali, l’intervista a Giorgio Castiglioni
Salone del Mobile 2022 Geberit: lavabi e mobili dal linguaggio estetico moderno progettati per offrire la massima libertà di composizione nell’ambiente bagno. Ne abbiamo parlato con Giorgio Castiglioni, Direttore generale Geberit Marketing e Distribuzione.
Ci racconta la storia di Geberit?
Il Gruppo Geberit (www.geberit.it/it_it/) è leader europeo nel settore dei prodotti sanitari, con una vasta offerta di prodotti “dentro e fuori dalla parete” suddivisa in 3 principali linee di prodotto: sanitario, sistemi di scarico e adduzione, ceramica e Geberit AquaClean. Grazie all’unione del know-how idrosanitario consolidato in quasi 150 anni di esperienza con le competenze acquisite recentemente nel design, il Gruppo può oggi offrire uno spettro completo di prodotti per l’utilizzo e il comfort quotidiano dell’ambiente bagno: collezioni ceramiche, mobili, accessori, soluzioni doccia, rubinetteria, placche di comando, cassette, sistemi di adduzione idrica e di scarico, fino agli innovativi vasi bidet.
Su quali valori si fondano l’identità e la filosofia produttiva di Geberit?
Legata al mondo delle costruzioni e presente a livello di impiantistica in milioni di edifici in tutto il mondo, negli ultimi anni Geberit ha progressivamente rafforzato il proprio ruolo nella progettazione anche architettonica del bagno. Innovazione produttiva, attenzione per le persone e salvaguardia dell’ambiente hanno guidato il Gruppo nella sua crescita, con l’obiettivo di creare soluzioni progettuali sempre più performanti e allo stesso tempo ecologiche e durevoli con un valore aggiunto per i clienti, gli addetti ai lavori, l’ambiente e la società in generale.
In virtù del proprio raggio d’azione unico con soluzioni integrate dentro e fuori la parete, l’azienda si pone da sempre come partner affidabile nell’intero iter di una realizzazione, assicurando un supporto tecnico tempestivo e attento durante tutte le fasi di progettazione e una corretta pianificazione, logistica, installazione e manutenzione del prodotto nel tempo, a garanzia della qualità globale, visibile e invisibile di un intervento.
In che modo si sta evolvendo, oggi, il settore, vista anche la pandemia di Covid-19, che ci ha fatto riscoprire l’importanza della casa durante il lockdown?
La pandemia ha fatto riscoprire l’importanza di una casa accogliente e di un ambiente bagno accuratamente progettato. Il gruppo Geberit può offrire uno spettro completo di prodotti per l’utilizzo e il comfort quotidiano dell’ambiente bagno, sviluppati con l’obiettivo di migliorare la vita dell’utilizzatore e garantire al tempo stesso la massima igiene. In questo senso possono essere lette le placche di comando no touch, i rubinetti elettronici come Brenta e Piave, che minimizzano il contatto con le superfici, fino al sistema Geberit DuoFresh igienizzante, disponibile anche nella versione più completa dotata anche di sistema di aspirazione, compatibili con tutte le placche di comando Sigma con attivazione meccanica, includendo anche quelle già installate, prodotte a partire dal 2016.
Vi siete posti nuovi obiettivi in ottica green o nuove soluzioni eco-sostenibili?
Il rispetto ambientale è un valore centrale per l’azienda, che già dal 2007 sviluppa tutti i nuovi prodotti nel rispetto dei principi dell’Eco-Design. Visto lungo l’intero ciclo di vita, dall’approvvigionamento delle materie prime fino allo smaltimento, ogni nuovo prodotto Geberit deve essere migliore di quello precedente da una prospettiva ecologica, senza sacrificare qualità, funzionalità o durata. Da sempre attenta al tema della riduzione dei consumi di acqua sia in fase di produzione che nell’utilizzo dei prodotti, nel 1994 Geberit è stata la prima azienda a introdurre il doppio tasto nelle cassette di risciacquo.
Il risparmio idrico è uno dei principi fondamentali alla base dello sviluppo dei prodotti Geberit: tutta la gamma dei vasi Geberit risciacqua al massimo a 6 litri, in accordo alla norma di riferimento EN 997, così come i vasi bidet Geberit AquaClean, le cassette di risciacquo, Monolith e i rubinetti elettronici Brenta e Piave.
Potrebbe interessarti Come ricavare il bagno in camera da lettoDa sempre impegnata nell’obiettivo di diminuire il proprio impatto ambientale, dall’acquisizione nel 2015 degli stabilimenti produttivi ceramici ad uso consistente di energia il Gruppo ha attivato una strategia che ha consentito di ridurre le emissioni di CO2 del 7.7% all’anno, portando alla riduzione dell’emissione assoluta sotto al target di riferimento di 240,000 tonnellate (2021: 217,009 tonnellate). La nuova strategia avviata nel 2021 mira ad ulteriori riduzioni nell’emissioni, estendendo le misure testate con successo e aggiungendo nuovi elementi per integrare la strategia in tutti i processi e le attività quotidiane del Gruppo.
Dopo la pandemia e il lockdown, quali sono le sfide del futuro che dovranno affrontare le aziende che producono design?
Nell’ambiente bagno, la ricerca estetica va di pari passo con l’evoluzione tecnologica e funzionale. Insieme al risparmio idrico anche temi come la sicurezza dell’acqua, l’igiene e il comfort acustico saranno sempre più cruciali nella progettazione del bagno, sia in ambito domestico che nei grandi progetti. Geberit offre agli addetti ai lavori il proprio supporto tecnico per una corretta progettazione del bagno e una serie di soluzioni innovative ed efficaci che rispondono alle diverse esigenze offrendo nuovi standard in termini di comfort e igiene allo stile di vita quotidiano.
Quali invece saranno le tendenze su cui puntare?
Per molto tempo il mondo del bagno è stato fermo nel passato, con poca innovazione. Questa cosa è recentemente iniziata a cambiare, in parallelo con la grande trasformazione che si è avuta per esempio nel campo della cucina, a seguito dell’evoluzione tecnologica delle cappe di aspirazione che hanno permesso l’apertura di questo spazio rendendolo un luogo di socialità. Lo stesso sta succedendo anche nel bagno: in Geberit per esempio abbiamo progettato uno stick igienizzante per il vaso, Duofresh, completabile anche con un sistema di aspirazione dei cattivi odori, che ha cambiato completamente la dinamica dell’ambiente bagno rendendolo più funzionale e rendendo i suoi utilizzatori più rilassati.
In Geberit ci chiediamo come possiamo far funzionare meglio il bagno: il nostro focus non è tanto rendere alcuni elementi più belli, ma lavorare sugli aspetti ancora poco funzionali, per migliorarli. Per esempio con la collezione Geberit One, il sifone, che solitamente è un elemento esteticamente poco interessante non è visibile ma dentro il muro, e può essere facilmente aperto per pulirlo o per ritrovare gli oggetti che vi finiscono dentro per errore, senza bisogno di utilizzare appositi attrezzi. Il punto di inizio di un nuovo progetto Geberit è quello di cercare di trovare una soluzione seguendo il motto “Invisible innovation – visibly better”: la maggior parte del nostro lavoro progettuale è invisibile ma aiuta l’utilizzatore ad apprezzare di più il proprio bagno.
Geberit offre soluzioni bagno caratterizzate da armonia e linearità, che grazie alla modularità lasciano spazio alla libera interpretazione del proprio ambiente bagno, in un nuovo connubio tra design e funzionalità. Il mercato va nella direzione della personalizzazione: per questo abbiamo studiato una vasta gamma di finiture per poter rispondere ai gusti e alle preferenze individuali dei nostri clienti in termini di materiali, stili e colori, in linea con la tendenza attuale che vede un mix di materiali nel bagno.
Com’è il bagno del futuro secondo Geberit?
Le metrature ristrette delle case di oggi richiedono sempre più spazi ottimizzati e razionalizzati: Geberit ha già realizzato il bagno del futuro, applicando il proprio know how all’intero bagno e combinando le proprie innovazioni tecnologiche dietro la parete, con un design elegante e minimale fuori. Da questo connubio è nato Geberit ONE, un prodotto unico sul mercato declinato in una gamma completa (lavabo sospeso o con mobile sottolavabo, specchio contenitore, sanitari sospesi, doccia) che lega il dentro e fuori la parete con prodotti della stessa azienda, combinati sapientemente in un unico sistema, a garanzia di qualità ed efficienza. Grazie alla controparete, infatti, tutti i componenti tecnici di Geberit ONE sono nascosti all’interno rimanendo comunque facilmente accessibili, offrendo spazio alla libera interpretazione del proprio ambiente bagno grazie ai numerosi elementi ceramici in collezione.
Ci racconta gli ultimi progetti che avete realizzato?
Geberit ha partecipato in qualità di Main Sponsor a “Vietato l’Ingresso – Il Primo Camerino”, progetto presentato da Show Bees e TAM Teatro Arcimboldi, ideato e coordinato da Giulia Pellegrino, che ha previsto il restyling del camerino principale del celebre teatro milanese curato dallo studio Calvi Ceschia Viganò Architetti Associati. Geberit si è occupata della realizzazione dell’ambiente bagno mettendo a disposizione dell’intervento prodotti “dentro e fuori la parete” per garantire al tempo stesso massima affidabilità e sicurezza non solo agli architetti e all’impresa installatrice, ma con uno speciale occhio di riguardo per gli attori e delle loro specifiche esigenze.
Inoltre, Geberit durante il FuoriSalone ha rinnovato la partnership con la rivista Elle Decor Italia in occasione dell’exhibition “Design Forever” nella suggestiva cornice di Palazzo Bovara in Corso Venezia 51. Nell’area chiamata Hybrid, dove spazi e funzionalità sono mixate in modo creativo sperimentando nuove consuetudini e nuovi stili di vita, accoglie il visitatore una zona destinata al benessere, al relax e alla cura della persona, dove le soluzioni per il bagno contemporaneo Geberit sono protagoniste.
Ci racconta le novità della collezione 2022 che avete presentato in occasione del Salone del Mobile?
La novità principale 2022 di Geberit per l’Italia è la nuova collezione di ceramiche e arredo bagno iCon: una rivisitazione nell’estetica, nella gamma e nella tecnica, della serie ceramica più rappresentativa e di successo di Geberit, ma senza stravolgerne la sua identità.
Lavabi e mobili dal linguaggio estetico moderno progettati per offrire la massima libertà di composizione, accompagnati dai nuovi vasi sia sospesi che a pavimento, anche nella nuova finitura opaca, dal design elegante e senza tempo. I lavabi Geberit iCon donano un senso di estrema leggerezza e funzionalità, nella versione Light con bordo da 5,5 cm e Slim con un’altezza del bordo di soli 1,5 cm.
I mobili Geberit iCon sono modulari e disponibili in sei diverse finiture superficiali – bianco lucido, bianco opaco, sabbia lucido, lava opaco, rovere naturale e noce americano – con maniglie sottili e lineari, che si abbinano perfettamente alla finitura del cassetto. La funzionalità, il comfort e la valorizzazione dello spazio, che da sempre caratterizza i mobili Geberit, vengono esaltati nella serie iCon dal nuovo concetto di cassetto, senza taglio per il passaggio sifone, per una maggior capacita? contenitiva e una miglior organizzazione degli spazi interni.
I vasi Geberit iCon, sia sospesi che a pavimento, sono dotati della efficace tecnologia di risciacquo Rimfree, ottimizzata e migliorata. Il sedile perfettamente proporzionato al vaso, innovativo e comodo, si aggancia e sgancia con una mano e con un semplice gesto, per agevolare le operazioni di pulizia e manutenzione della ceramica.
Qual’è stato il concept dell’allestimento per la Design Week 2022?
Principale manifestazione a livello internazionale per il settore dell’arredo e del design, il Salone del Mobile di Milano è stato scelto come tassello fondamentale della strategia globale del gruppo per mostrare per la prima volta in un’unica vetrina la sua vasta offerta per il bagno “dentro e fuori” la parete.
Geberit si presenta con un allestimento progettato dallo studio Ippolito Fleitz Group di Stoccarda, attivo su scala globale nell’architettura, nel design di prodotto e nella comunicazione, concepito per raccontare Geberit mostrando i due aspetti complementari del gruppo: due anime che convivono sinergicamente, diventando espressione dei valori intrinsechi dei prodotti e dell’azienda, rappresentate dal mondo Know-How Installed e da quello del Design Meets Function.
Con i suoi 400 mq, “House of Geberit” è uno stand di nuova concezione, nel quale scoprire e sperimentare gli ultimi prodotti, le finiture e i materiali di alta qualità Geberit. Un concept di allestimento fieristico modulare e flessibile improntato alla sostenibilità, grazie alle possibilità di riutilizzo di strutture, arredi e oggetti, rispondendo alla vasta gamma di interessi ed esigenze dell’ampio target a cui si rivolge il Gruppo – architetti, interior designer, idraulici, rivenditori e clienti finali.
Qual è la “cosa” più contemporanea, forte e promettente che si sta manifestando a suo avviso sulla scena del design contemporaneo?
La pandemia ha portato con sé un nuovo pragmatismo, l’attenzione per una reale qualità del prodotto. Esito della selezione dei materiali più adatti con la continua ricerca di alternative ecologiche e prive di sostanze inquinanti, i prodotti Geberit si caratterizzano per la facilità di manutenzione e pulizia e per un’eccezionale durata, in molti casi, oltre che decennale.
Geberit offre disponibilità garantita di pezzi di ricambio fino a 25 anni per gran parte della gamma di prodotti. Inoltre, i prodotti e i componenti di nuova concezione sono spesso retrocompatibili, il che significa che i prodotti più vecchi possono anche essere migliorati con l’aggiunta di nuovi componenti e funzioni. Questi aspetti svolgono un ruolo decisivo nel ridurre al minimo l’uso di energia e risorse, aumentando la durata e la vita utile dei prodotti e chiudendo i cicli dei materiali.
Per la propria gestione virtuosa del tema della sostenibilità, il Gruppo Geberit ha ricevuto per la seconda volta consecutiva il premio platino della piattaforma Ecovadis, il più alto riconoscimento assegnato annualmente solo all’1% delle aziende testate, che conferma la gestione della sostenibilità completa, sistematica e a lungo termine di Geberit.