Fuorisalone 2022 Unox Casa: il forno 100% professionale ridisegnato per la casa, l’intervista a Matteo De Lise

Fuorisalone 2022 Unox Casa: la tecnologia dei ristoranti stellati entra nelle case di lusso. A raccontarcelo è Matteo De Lise, Director of CASA Business Unit.

Fuorisalone 2022 Unox Casa

Tra i punti fondamentali della filosofia aziendale di Unox Casa c’è innovazione e tanta ricerca. Ce ne vuole parlare?

“Da sempre Unox investe in innovazione tecnologica, con l’obiettivo di superare continuamente i propri limiti, ridefinendo il modo in cui il cibo viene cucinato e vissuto. L’integrazione verticale della progettazione e della produzione di ogni componente, tutte realizzate in Italia, insieme ad un’attenzione al servizio senza uguali, hanno permesso ad Unox di garantire standard di qualità unici, che le hanno consentito di diventare il marchio di forni professionali più venduto al mondo.”

Ma ci sono anche altri valori che guidano la vostra storia aziendale, quali sono, ce li racconta?

“Il valore principale che guida l’azienda si può racchiudere in due parole: Inventive Semplification. Semplicità vuol dire arrivare all’essenza del problema. Ogni componente, ogni caratteristica che non è in linea con l’essenza, o che non crea valore per il cliente, deve essere eliminata. Secondo l’approccio lean, l’azienda è un grande sistema guidato dagli eventi. Il suo obiettivo è mettere le cose giuste al posto giusto nel momento giusto e in quantità opportune così da ottenere un flusso perfetto. Il segreto del successo sta nel concentrarsi sui dettagli – costantemente – non nel trovare una soluzione brillante una volta per tutte.

Sul fronte risorse umane, invece, la caratteristica che più distingue la nostra filosofia aziendale è la cultura del feedback, che deve sempre essere diretto, aperto e costruttivo. Un principio di carattere anglosassone, condiviso da alcune delle organizzazioni di più grande successo globale, tra cui Netflix e Bridgewater Associates di Ray Dalio, il più grande hedge fund del mondo.”

In che modo si sta evolvendo, oggi, il settore della cucina, vista anche la pandemia di Covid-19, che ci ha fatto riscoprire l’importanza della casa durante il lockdown?

Fuorisalone 2022 Unox Casa

“La cucina, e tutto il settore della casa in generale sta attraversando un periodo di trasformazione radicale. Il lockdown ha forzato le persone a rivedere gli spazi domestici in modo più funzionale. Questo fenomeno non ha fatto altro che accelerare un trend che tuttavia era già in forte crescita, ossia il desiderio di equipaggiare le abitazioni con tecnologie sempre più professionali, come ampiamente dimostrato dal settore fitness e wellness.

In questa ottica, Unox Casa si è posta l’obiettivo di essere pioniere nel modo della cucina in ampia scala, con focus sull’alto di gamma. Del resto, sono anni che i clienti ci chiedevano di installare in casa i nostri forni professionali, che tuttavia per dimensioni, finiture e vincoli tecnici, non erano adatti all’inserimento in ambienti domestici di alto livello. Il tempo per sviluppare prodotti ad hoc per la casa, è arrivato proprio durante la pandemia, che ha determinato da un lato la chiusura completa per alcuni mesi di tutto il settore della ristorazione.

Dall’altro ha creato una rinnovato interesse per convivialità ed ospitalità negli ambienti casalinghi. Da qui l’intuizione di trasformare una criticità di mercato in una opportunità di business, la cui premessa è: se i clienti non possono andare al ristorante, gli portiamo il ristorante a casa! Così è partita la sfida di prendere il nostro forno più alto di gamma, per intenderci quello in uso alcuni tra i migliori chef stellati del mondo, e riprogettarlo per il mercato domestico, adeguandone l’estetica e l’esperienza d’uso, pur mantenendo invariate prestazioni ed i risultati.”

Vi siete posti nuovi obiettivi in ottica green o nuove soluzioni eco-sostenibili?

“L’approccio alla sostenibilità di Unox parte dall’aver accentrato tutti i processi produttivi in Italia, ed in particolare nella zona di Padova, dove da anni viene perseguita una strategia di integrazione verticale. Oggi, infatti, Unox si occupa non solo dell’assemblaggio del forno ma gestisce tutti i processi di design, industrializzazione e produzione della quasi totalità dei componenti. La scelta di non esternalizzare o delocalizzare la produzione ha comportato impatti positivi sia dal punto di vista ambientale che sociale.

Dal punto di vista ambientale, l’aver creato delle aziende dedicate alla produzione della maggior parte dei componenti necessari per la produzione dei forni a pochi chilometri dalla sede di Cadoneghe (Pd), in cui avviene l’assemblaggio ha consentito di ridurre drasticamente la carbon footprint generata dalla logistica in ingresso; Dal punto di vista sociale, Unox ha generato un impatto positivo sulle comunità locali, creando numerosi posti di lavoro nel territorio.

Inoltre, abbiamo implementato il programma Net-zero E-MIXION 2030 per uno sviluppo ambientale sostenibile dell’azienda, basati su alcuni principi chiave, trai quali:

  • ridurre i consumi energetici del Cliente migliorando continuamente le prestazioni dei prodotti;

  • favorire l’utilizzo di materiali e packaging riciclabili;

  • lavorare per ridurre l’impatto ambientale dei nostri processi produttivi e dei nostri stabilimenti;

  • attraverso la lean economy eliminiamo gli sprechi riducendo gli impatti ambientali;

  • favorire la mobilità sostenibile acquistando auto elettriche ed installando punti di ricarica;

  • sostenere l’energia rinnovabile installando, ove possibile, impianti fotovoltaici;

  • incoraggiare i comportamenti green nei collaboratori ma anche nei Clienti grazie alla tecnologia dei nostri prodotti.”

Ci racconta i prodotti Unox Casa ed in particolare ci parla di Superoven?

Fuorisalone 2022 Unox Casa

“Una doverosa premessa. Unox fondata nel 1990, è il marchio di forni professionale più venduto al mondo. Da questa trentennale leadership nel settore professionale è nato il brand Unox Casa, con l’obiettivo di portare le performance dei più grandi ristoranti stellati anche nelle abitazioni private di lusso. Per fare questo abbiamo dato vita ad una categoria di prodotto completamente nuova, quella del SuperOven appunto: il primo forno 100% professionale ridisegnato per la casa.

SuperOven, nelle due versioni Model 1 & Model 1S, è realizzato per integrare l’alta tecnologia del miglior forno professionale con un design iconico adatto all’inserimento negli ambienti domestici di lusso. Le sue caratteristiche distintive, ci piace definirle Super Poteri. Ve le racconto. Innanzitutto, il SuperOven permette di effettuare ogni tipo di cottura, anche quelle che nei forni da casa non sono mai state possibili, quali grigliatura, frittura, a vapore, sottovuoto, affumicatura, arrosto, disidratazione, ed ottenere risultati perfetti grazie ai sensori che monitorano continuamente la percentuale di umidità all’interno della camera di cottura, permettendo così di cuocere il cibo in modo uniforme e tre volte più velocemente di un normale forno.

Fondamentale poi è l’interfaccia digitale estremamente intuitiva, la quale consente di usufruire pienamente delle capacità tecnologiche, tramite un ampio pannello digitale, semplificato rispetto a quello professionale. Con un semplice click si possono quindi attivare oltre 400 processi di cottura automatica, per i quali basta impostare il risultato desiderato, ad esempio ‘al sangue, media o ben cotta’ se si stratta di una fiorentina, e SuperOven determina in automatico il programma ideale, adattandolo alla quantità di cibo infornata.

Infine, il SuperOven preserva la qualità e pulizia dell’aria con la sua cappa integrata e si lava completamente da solo. I due modelli della collezione SuperOven sono dotati della stessa tecnologia: Model 1, il monolite che sfrutta la potenza e la versatilità di due forni sovrapposti; Model 1S, la configurazione più compatta, dotata di una singola camera di cottura. Entrambi, oltre all’innovativa tecnologia e all’interfaccia intuitiva, sono dotati di un sistema di ventilazione integrato che elimina tutti gli odori e i vapori con i filtri professionali a carboni attivi che assicurano prestazioni impeccabili e mantengono l’aria sempre fresca e pulita. E il lavaggio automatico: con il semplice tocco dello schermo, il SuperOven si pulisce autonomamente con una soluzione di acqua e detergente delicato ed ecologico brevettato da Unox.”

Digitale, virtuale e la casa guidata dall’Intelligenza Artificiale saranno il futuro?

“Assolutamente sì, il nostro SuperOven rappresentata infatti la perfetta convergenza di queste tecnologie. Come esempio ti porto la piattaforma digitale Cook Like a Chef che stiamo ultimando. Il concetto parte dal presupposto che l’alta cucina è fatta di scienza ma anche di arte. La parte scientifica, dunque, è rappresentata dal forno in senso stretto, tramite l’intelligenza artificiale dei suoi processi interni e la capacità di machine learning alimentata dall’analisi dei big data che arrivano dal parco macchine installato in giro per il mondo, tutte collegate ad internet.

Con Cook Like a Chef invece andiamo a stimolare la parte creativa, aiutando i clienti a sviluppare la propria passione e a trovare continua ispirazione con il supporto degli Chef Unox Casa. Questa piattaforma ci consente di prendere per mano i nostri clienti, accompagnandoli nell’utilizzo quotidiano del prodotto. Per garantire un’esperienza ai massimi livelli, abbiamo creato dei veri e propri studi cinematografici nel nostro quartier generale a Padova e realizzato più di 100 video ricette di grande impatto visivo per stimolare la passione, e l’appetito, dei nostri clienti.

Questi brevi video illustreranno in maniera semplice le fasi di preparazione e cottura di piatti sfiziosi. Al termine sarà possibile fare il download direttamente sul proprio forno della ricetta che ci interessa. Una sorta di Netflix per gli appassionati della cucina, tuttavia con accesso esclusivo solo alle persone che hanno acquistato un forno Unox Casa. Con Personal Cooking Trainer in particolare mettiamo a disposizione i nostri corporate chef “7 giorni su 7″ per un supporto one to one on demand. In vista di una cena con amici, per esempio si può andare sulla piattaforma, definire il numero di ospiti e la tipologia di cena. Su appuntamento, si verrà contattati da uno chef che, sulla base anche delle capacità del cliente, suggerirà un menu e, in un secondo appuntamento, lo seguirà per realizzarlo.”

Qual è la “cosa” più contemporanea, forte e promettente che si manifesta a suo avviso sulla scena del design contemporaneo?

“A mio avviso la missione più avvincente del design contemporaneo è l’integrazione tra fisico e digitale, nella progettazione di spazi, prodotti ed esperienze. È una grande opportunità per questa disciplina di far convergere ancora una volta expertise diverse dentro una visione innovativa del futuro. In Unox Casa questa è già una già diventata la sfida quotidiana.”