Fuorisalone 2021 Brera Design District: tutti gli eventi e le novità
Fuorisalone 2021 Brera Design District: un’edizione speciale ricca di eventi, mostre ed installazioni. Tutti gli appuntamenti in programma.
Le affascinanti vie e piazze del distretto, ricche di storia e grande bellezza, tornano dopo il break estivo ad animarsi di appuntamenti, mostre e installazioni. L’edizione di settembre è proiettata verso le sfide del futuro, un’edizione che va nella direzione dell’inclusione e della condivisione, e che punta a confermare la città di Milano come riferimento internazionale per il comparto arredo e design.
- Fuorisalone 2021 Brera Design District: Forme dell’Abitare
- Fuorisalone 2021 Brera Design District: Abitare l’innovazione
- Fuorisalone 2021 Brera Design District: progetti speciali e iniziative culturali
- Saucony
- Constance Guisset per Fenix Scenario
- Fuorisalone 2021 Brera Design District: Federica Biasi per Manerba
- Matteo Thun & Partners per Florim
- Elena Salmistraro per Cedit
- La sostenibilità secondo Franke
- Philippe Starck per Lualdi
- Carlo Ratti per l’Orto Botanico di Brera
- Matteo Brioni per Atlas Concorde
- La nuova collezione di Dedar
- Il progetto “Emerging lines” di Pianca & Partners
- Le sedute di Duvivier Canapés
- Il nuovo flagship store di Timothy Oulton by Nomad Selection
- La mostra “Colori” in scena da Etel
- La nuova Accademia firmata Valcucine
- Bronze & Glass
- La IV edizione di dOT-design Outdoor Taste
- Ceadesign presenta “Design Crossing”
- Insula delle Rose
- Il giardino segreto di Visionnaire
- Il True to Food Garden Show di Signature Kitchen Suite
- Il nuovo showroom di Porcelanosa
- Nasce Laufen space
- JV OPEN, il nuovo format di Jannelli&Volpi
- Artemest celebra il tema dell’acqua
- Il tram K35 di Lapitec
Fuorisalone 2021 Brera Design District: Forme dell’Abitare
Torna la design Week con l’appuntamento di Brera Design Week 2021 che per questa edizione si interroga sulle “Forme dell’Abitare”, dopo la pandemia di covid-19 che ha colpito il mondo, il design indaga ora le nuove necessità dell’abitare contemporaneo e sulle funzioni degli spazi domestici. Gli spazi e i luoghi sono in continua mutazione ed è compito di architetti, designer ed urbanisti scoprire nuove soluzioni per le città del presente e del futuro. Il progetto è a firma di Studiolabo.
Fuorisalone 2021 Brera Design District: Abitare l’innovazione
Xiaomi presenta “Abitare l’innovazione”, il nuovo progetto che ci parla d’innovazione. L’azienda, in occasione della Design Week, ha creato Casa Xiaomi che sarà animata per tutta la durata del Fuorisalone da iniziative, ed incontri con i personaggi del mondo del design e della tecnologia.
Fuorisalone 2021 Brera Design District: progetti speciali e iniziative culturali
Saucony
Si chiama “Living the future Metropolies”, e grazie alla street art Saucony trasformerà un muro del Brera Design District (Breradesigndistrict.it). L’installazione è firmata da Maurizio Ricucci in arte EricsOne, un’opera pubblica in corso Garibaldi 71.
Constance Guisset per Fenix Scenario
Constance Guisset presenta “Materiorama”, un’installazione che celebra le nuance cromatiche e i materiali dei marchi del gruppo Fenix. Il progetto sarà visibile presso Fenix Scenario in via Quintino Sella al civico 1.
Fuorisalone 2021 Brera Design District: Federica Biasi per Manerba
Si chiama “Wherever you feel” ed è l’allestimento immaginato, creato e pensato da Federica Biasi per Manerba, che svela per il Fuorisalone tutte le novità del brand. Tra queste la nuova seduta Easy chair (design by Federica Biasi) pensata per adattarsi ai nuovi ambienti in continua trasformazione.
Matteo Thun & Partners per Florim
Una nuova collezione di rivestimenti ceramici per Florim frutto della collaborazione con Matteo Thun & Partners: il progetto “Sensi Pigmenti”, pensato per il Fuorisalone rispecchia la sintesi tra innovazione, design e sostenibilità.
Elena Salmistraro per Cedit
“Hotel Chimera” è il progetto immaginato dal talento creativo di Elena Salmistraro per Cedit, che si traduce in una capsule collection inedita.
La sostenibilità secondo Franke
Un progetto dedicato alla sostenibilità ed un allestimento eco-friendly è la novità proposta da Franke all’interno del proprio flagship store di Brera.
Philippe Starck per Lualdi
Protagonista da Lualdi è il designer Philippe Starck che svelerà il nuovo progetto realizzato per l’azienda. Sarà anche l’occasione per scoprire lo showroom Lualdi oggetto di un recente restyling firmato da Piero Lissoni.
Carlo Ratti per l’Orto Botanico di Brera
Eni presenta “Natural Capital”, la nuova installazione creata da Carlo Ratti Associati, che sottolinea l’importanza della tutela ambientale ed in particolar modo alla conservazione delle foreste.
Matteo Brioni per Atlas Concorde
Atlas Concorde presenta “Boost Natural” la nuova collezione realizzata insieme a Matteo Brioni, che si ispira alla terra e ai materiali naturali. Tra le novità saranno presentati anche i lavabi Dialogo firmati dal designer Mario Ferrarini per il progetto arredi Atlas Concorde Habitat. Infine i nuovi pattern di Piero Lissoni 3D Sign e 3D Squares, della collezione di superfici tridimensionale, 3D Wall Carve.
La nuova collezione di Dedar
Colore e texture inedite per la nuova collezione di rivestimenti murali tessili di Dedar. Il filato è il protagonista delle nuove creazioni, in particolare l’azienda presenta un nuovo velluto Mohair ed una collezione di veli.
Il progetto “Emerging lines” di Pianca & Partners
Spazio alle nuove generazioni di designer e talenti da Pianca & Partners: Giuseppe Arezzi, Maddalena Selvini e Flatwig Studio sono i protagonisti del format “Emerging lines”.
Le sedute di Duvivier Canapés
Duvivier Canapes 1840 debutta a Milano con la nuova collezione di sedute create dai designer Charlotte Juillard, Guillaume Hinfray e Pierre Gonalons.
Il nuovo flagship store di Timothy Oulton by Nomad Selection
Secondo store per Timothy Oulton by Nomad Selection. Il nuovo spazio ospita complementi di arredo e proposte dedicate all’illuminazione.
La mostra “Colori” in scena da Etel
Joaquim Tenreiro, Daciano da Costa, Jorge Zalszupin, Lina Bo Bardi, Oscar Niemeyer, Jose Zanine Caldas sono i protagonisti “Colori” in cui le creazioni del passato si uniscono alle novità creata da Patricia Urquiola.
La nuova Accademia firmata Valcucine
In occasione del Fuorisalone, Valcucine presenta la nuova Accademia in Brera, dedicata alla sostenibilità, all’innovazione e al benessere.
Bronze & Glass
Lampade, specchi, maniglie, tavoli e oggetti di arredo compongono la nuova collezione di design creata artigianalmente da Joachim Goertz e Andrea Haberstolz per Edition Bronze.
La IV edizione di dOT-design Outdoor Taste
Un’oasi verde per il sagrato e il chiostro della Chiesa di San Marco con i protagonisti dell’outdoor design che presentano una maxi-allestimento immersa nella natura.
Ceadesign presenta “Design Crossing”
Il mondo della rubinetteria è il protagonista di “Design Crossing” presentato da Ceadesign. Tra le novità, l’azienda presenta Hook, il nuovo sistema disegnato da Parisotto + Formenton e Natalino Malasorti.
Insula delle Rose
“Propagation green” è l’installazione artistica di Insula delle Rose, uno speciale spazio outdoor, che racconta il rapporto dell’uomo con la natura. L’azienda svela anche nuovi complementi d’arredo.
Il giardino segreto di Visionnaire
Si chiama “Insula” l’installazione di Visionnaire creata da Marco Bonelli e Marijana Radovic in cui lo spazio si trasforma e svela la collezione “Caprice”, disegnata da M2Atelier. La location presenta anche i prodotti della collezione Babylon Rack, disegnata da Alessandro La Spada.
Il True to Food Garden Show di Signature Kitchen Suite
Signature Kitchen Suite presenta True to Food Garden Show, un giardino con le installazioni vegetali di P’arcnouveau. Un percorso che stimola il gusto: dal pop-up farm market sotto gli archi di Porta Nuova, fino alla degustazione omaggio agli ingredienti più semplici e genuini.
Il nuovo showroom di Porcelanosa
Oltre 600 metri quadrati di superficie espositiva distribuiti su due piani per il nuovo spazio pensato dal Gruppo Porcelanosa in Piazza Castello, 19. Uno spazio in cui ci si potrà immergere nell’universo dell’azienda spagnola.
Nasce Laufen space
Laufen space vede protagonista la collezione Kartell by Laufen raccontata grazie ad una speciale installazione pop up. Si prosegue poi con la scoperta del Virtual Space progettato da Gabrielle Hächler e Andreas Fuhrimann, in collaborazione con Annabelle Schneider.
JV OPEN, il nuovo format di Jannelli&Volpi
JV OPEN è il progetto di Jannelli& che ospita i marchi Twils e Cellularline, insieme al designer Matteo Ragni, oltre allo studio di interior design THDP e Teatro della Moda.
Artemest celebra il tema dell’acqua
In occasione del Fuorisalone 2021, Artemest presenta un progetto curato da Ciarmoli Queda Studio. Una speciale installazione che mette in mostra nuovi pezzi inediti ispirati al tema dell’acqua nell’atrio del prestigioso Senato Hotel a Milano.
Il tram K35 di Lapitec
L’architetto Michele Perlini presenta la collezione Musa di Lapitec all’interno dello storico tram K35.