Fuorisalone 2021 Base Milano: We Will Design, il programma e tutti gli eventi

Fuorisalone 2021 Base Milano: We Will Design, dal 5 al 12 settembre 2021, tutti gli eventi in programma durante la Milano Design Week.

Fuorisalone 2021 Base Milano

Protagonisti della Milano Design Week 2021 di Base Milano sono le università, i designer, i brand, le istituzioni e i talenti emergenti, che cercheranno di raccontare il futuro attraverso il design antropomorfico. La sperimentazione e le soluzioni innovative sono il focus delle installazioni e dei progetti presentati, che andranno ad indagare le nuove possibilità del design incentrato sui principi di sostenibilità.

Fuorisalone 2021 Base Milano: Restart

Fuorisalone 2021 Base Milano

Il design è oggi lo strumento per ri-progettare il futuro delle abitazioni e degli spazi. Nasce da qui il concept dell’edizione italiana di Restart che coinvolgerà: Cesura che racconterà i luoghi e i protagonisti del quartiere Tortona attraverso una ricerca fotografica, Parasite2.0 che trasformerà le vetrine di alcune attività commerciali del quartiere in un vero e proprio palcoscenico teatrale per permettere ai commercianti di raccontare la propria storia ed infine Music Innovation Hub che farà nascere una Web Radio.

Fuorisalone 2021 Base Milano: Temporary Home

Fuorisalone 2021 Base Milano

Per tutto il periodo della Milano Design Week, Casa Base si trasforma in Temporary Home una vera e propria casa, dove Base e Ikea Italia (Ikea.com/it) dialogano con 5 designer.

Protagonisti dei talk di questa casa – laboratorio saranno:

  • Anna – Sophie Dienemann che presenterà dei distanziatori indossabili, progettati partendo da una tenda pop-up
  • Vicente Varella, che con il supporto di Superforma, ridona vita a materiali di scarto attraverso un processo basato su Human centered design e Circular design
  • il designer Julien Gorrias che propone delle sperimentazioni in cui materia e forme si plasmano
  • lo studio Miocugino, con Alberto Costa di Ikea, che propongono una visione sui futuri modi di vivere insieme e abitare gli spazi domestici
  • Stardust Architects presenta un’installazione che guarda ai rifiuti come risorse, trasformando fogli e pezzi di carta raccolti a Bucarest e nel quartiere Tortona durante i giorni della residenza artistica in tessuti urbani riciclati.

Fuorisalone 2021 Base Milano: installazioni e progetti

Fuorisalone 2021 Base Milano

A popolare i grandi spazi espositivi di Base saranno numerosi progetti espositivi e installazioni tra cui:

  • Matteo Guarnaccia con CCC (Cross Cultural Chairs), che esporrà otto sedie frutto di collaborazioni con otto diversi designers e artigiani provenienti dagli otto Paesi più popolati al mondo.
  • Spazio Meta presente un progetto virtuoso con il riutilizzo dei materiali di allestimento, recuperandoli e ridando loro nuova vita, per sensibilizzare sullo spreco di materiali impiegati per realizzare eventi e fiere
  • studio.traccia presenta TABULA [non] RASA, un progetto per riflette sugli sprechi e i rifiuti generati dal consumo umano
  • IAAD propone l’installazione States of Imagination che celebra l’immaginazione
  • L’Università di Bolzano ha immaginato un percorso con “macchine per disegnare” progettate per aiutare i bambini a stimolare la propria creatività.
  • Il Nuovo Istituto Design Perugia presenta l’installazione interattiva ed immersiva State of Nature
  • i Ludosofici portano a Base il progetto Plastic Fighters che si propone di riciclare i tappi delle bottiglie, sminuzzati e trasformati con l’utilizzo di stampanti 3d, in oggetti utili grazie alla collaborazione con i designer.
  • L’Associazione Culturale Noi Altri e Noi Libreria presenta Onirismi – Page Tsou solo exhibition, la prima mostra personale mai realizzata in Italia dedicata a Page Tsou, artista fondatore dello studio di design Auspicious.
  • Parasite 2.0 presentano in Base il progetto Antropofago Productions, una raccolta di oggetti che vuole stimolare una riflessione sul sovraconsumo.

Fuorisalone 2021 Base Milano

  • Analogique realizza PA-GA. Parlamento di Gaia, un nuovo dispositivo che sintonizza gli uomini con gli animali e le piante.
  • Il designer Dragos Motica per il brand Askia presenta “The way we are”, un’installazione per riflettere sui nuovi spazi di lavoro sempre più ibridi.
  • Designing the proximity è il progetto presentato dal Politecnico di Milano che raccoglie 30 progetti degli studenti che offrono diverse interpretazioni del termine “prossimità” per ri-pensare la città del futuro.

Fuorisalone 2021 Base Milano: eventi e live

Ogni giorno, all’ombra di Gaia, l’installazione dedicata al pianeta Terra dell’artista Luke Jerram, si terranno gli appuntamenti:

  • Progettare la prossimità: due dibattiti al giorno che vedranno protagonisti gli esperti del settore, insieme ai docenti del Politecnico di Milano, si interrogano su tematiche come la trasformazione dello spazio pubblico, le nuove città e i servizi per il quartiere.
  • Un’edizione speciale di Wunderkit con Marti Guixè
  • Ogni sera, a partire dalle ore 20.00, la rassegna musicale a cura di PØGO Production con dj set, live music e performance.