Targa professionale sulla facciata condominiale: la normativa
Quali sono le norme che disciplinano l’affissione di una targa professionale sulla facciata condominiale? Ecco le modalità ed i criteri autorizzativi per pubblicizzare uno studio legale o professionale
Le parti comuni quali le facciate di un condominio possono essere destinate anche all’affissione di studi professionali ubicati nell’edificio, ma è necessario non limitare il godimento e le disposizioni di ogni singolo condomino sulle stesse.
Affissione di targa professionale: modalità
Ogni singolo condomino ha il diritto di affiggere targhe professionali ed insegne pubblicitarie sulla facciata di un condomino.
La limitazione a tale atto è data dalla non diminutio del godimento delle parti comuni in capo agli altri condomini, apportando delle modifiche d’uso alla medesima facciata.
In pratica, un avvocato che intenda affiggere la targa del proprio studio sulla facciata condominiale o un’azienda che voglia apporre un’insegna pubblicitaria della propria attività professionale, possono agire in tal senso senza ledere il pari diritto altrui.
Leggi anche: Facciata casa moderna
Un disturbo al godimento delle parti comuni con affissione di una targa o insegna potrebbe essere rappresentata dall’affissione di una targa troppo grande che, ad esempio, non consenta una corretta visualizzazione del citofono.
Targa o insegna: fondamentale è la non lesione della sicurezza dell’edificio
Altro criterio a cui attenersi per l’affissione di un‘insegna pubblicitaria è la tutela della stabilità e sicurezza dell’edificio con attenzione particolare alla non alterazione del decoro architettonico.
Invero l’apposizione di una targa sulla facciata di un edificio non limita la sicurezza dello stesso mentre ad essere leso potrebbe risultare essere il decoro architettonico se con l’intervento del singolo si agisce contro lo stesso, apponendo un elemento eccessivamente sfarzoso o non in linea con lo stile dell’edificio.
Targa o insegna condominiale: è necessaria autorizzazione assembleare?
Insegna pubblicitaria sulla facciata condominiale: non è necessario il consenso dell’amministratore
L’inquilino può procedere all’affissione delle targhe?
Potrebbe interessarti: Edilizia anti smog: piastrelle bioattive e facciate green

- Laurea in Giurisprudenza
- Abilitazione Forense presso la Corte d'Appello di Salerno
- Giornalista Pubblicista
- Autore specializzato in controversie legali, normative, condominio, casa, successioni, contratto, mutui.