Superbonus UniCredit, come fare domanda per la cessione del credito

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Superbonus, la banca Unicredit ha deciso di riaprire alla cessione dei crediti d’imposta collegati al superbonus e altri bonus edilizi. Una notizia che ha fatto esultare imprese, artigiani e professionisti che potranno ottenere liquidità. Vediamo come presentare la domanda per la cessione del credito, requisiti e chi può accedere.

Banca Unicredit
Photo by Casimiro PT – shutterstock

Il gruppo bancario Unicredit ha annunciato che la banca riprenderà ad acquistare i crediti d’imposta dalle famiglie e le aziende che hanno utilizzato bonus edilizi negli ultimi anni, superbonus 110% incluso. In questo modo chi non ha ancora terminato i lavori e non dispone di liquidità immediata, grazie a Unicredit potrà recuperare i soldi in modo rapido.

Ma come richiedere la cessione del credito alla banca Unicredit? Quali documenti sarà necessario presentare? Scopriamo insieme come funziona la cessione del credito con la banca commerciale pan-europea.

UniCredit, come richiedere la cessione del credito

Banca unicredit
Photo by BalkansCat – shutterstock

Il Gruppo UniCredit tramite EBS Finance, società veicolo del Gruppo, acquisterà dalla clientela i crediti che saranno successivamente ceduti a terzi clienti. Questo nuovo meccanismo offre la possibilità di supportare le imprese e i piccoli operatori che hanno completato i lavori, maturato i crediti fiscali e intendano cederli. L’offerta è rivolta alla clientela imprese e professionisti titolare di conto corrente presso la banca.

Possono essere presentate richieste di cessione riferite a crediti:

  • derivanti esclusivamente da sconto in fattura
  • riferiti a spese sostenute nel 2022 e provvisti di codice identificativo univoco
  • con importo compreso tra €10.000 e €600.000.

Saranno oggetto di valutazione pratiche:

  • con crediti già maturati secondo i termini previsti dalla normativa fiscale
  • in possesso di tutta la documentazione richiesta nel corso dell’istruttoria
  • con asseverazioni, attestazioni e visto di conformità per tutte le tipologie di intervento anche se non espressamente richiesti dalla normativa.

L’acquisto dei crediti fiscali è subordinato:

  • al caricamento della documentazione completa da parte del cliente entro la fine del mese successivo alla creazione del progetto nella piattaforma dedicata all’istruttoria tecnica, messa a disposizione da un fornitore esterno
  • alla positiva valutazione della documentazione richiesta in sede di istruttoria
  • alla permanenza della capacità di gestione del credito fiscale del Cessionario

Ricordiamo che l’eventuale acquisto di un credito relativo ad un SAL non comporta, in ogni caso, l’impegno del Cessionario all’acquisto dei crediti relativi ai successivi SAL/Fine lavori del medesimo progetto. L’impegno del Cessionario all’acquisto dei crediti fiscali si realizza solo con la sottoscrizione del relativo contratto.

Prezzi di acquisto dei crediti d’imposta

Per il superbonus, ogni 100 euro di credito d’imposta ne verranno pagati 85,80. Per altri bonus (manutenzione, barriere architettoniche) il pagamento previsto è più basso. Nel dettaglio:

  • Bonus casa: 70,00% del valore nominale del credito di imposta maturato
  • Eco-sismabonus D.L. 63/2013: 70,00% del valore nominale del credito di imposta maturato
  • Altre iniziative diverse dal Superbonus: 82,60% del valore nominale del credito di imposta maturato

Il prezzo di cessione è definito nella proposta contrattuale del Cessionario. Nel tempo necessario alla lavorazione delle richieste potrebbero intervenire variazioni di prezzo che vengono rese note alla clientela mediante l’aggiornamento del Foglio informativo disponibile sul sito unicredit.it e/o presso le filiali della Banca.