Superbonus: proroga in arrivo per cessione dei crediti e villette

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Superbonus, ipotesi proroga per la cessione dei crediti relativi ai lavori del 2022: spunta la possibilità per i contratti non firmati di sanare le comunicazioni anche oltre la scadenza del 31 marzo pagando una sanzione di 250 euro. Vediamo le ultime novità.

Superbonus
Photo by Julia Lopatina – shutterstock

Il mese di marzo porta con sé alcune date importanti; non solo si avvicina la prima scadenza del superbonus 2023 per villette e abitazioni unifamiliari, ma la data del 31 marzo è legata anche alla cessione dei crediti e sconto in fattura. Il limite massimo per comunicare le opzioni riguardo le spese del 2022 era stato fissato per il 16 marzo e grazie alla legge di conversione del decreto Milleproroghe, è stato spostato al 31 marzo.

Ora si prospetta una proroga al 30 novembre, pagando in sede di dichiarazione dei redditi una sanzione di 250 euro. In questo modo i contribuenti avrebbero più tempo per la cessione. Per quanto riguarda i lavori eseguiti su abitazioni unifamiliari e unità abitative indipendenti, invece, la proroga va al 30 giugno. Vediamo nel dettaglio gli ultimi cambiamenti.

Proroga cessione del credito: le modifiche

Superbonus
Photo by Claudio Caridi – shutterstock

Ad oggi, le modifiche al decreto prevedono il cambio del termine per poter comunicare la cessione del credito tramite la piattaforma dell’Agenzia delle Entrate. La data ultima per poter effettuare la comunicazione sarebbe il 30 novembre 2023 e il contribuente dovrà pagare una sanzione in sede di dichiarazione dei redditi. Sarà il ministero dell’Economia ad ufficializzare il passaggio con il “comunicato legge” in seguito all’approvazione della proposta di modifica da parte della Commissione stessa.

Il problema delle prossime scadenze è legato al fatto che molti committenti e fornitori non hanno trovato acquirenti ai quali cedere i loro crediti a causa del blocco del mercato. Per questo motivo, la scadenza di fine mese è impossibile da rispettare per tantissimi cittadini. Con la riapertura dei termini (con relativa sanzione) basterà un semplice impegno e non per forza un contratto firmato entro il 31 marzo per accedere alla remissione.

Superbonus villette, proroga al 110%

Tra le altre possibili modifiche, c’è anche l’ipotesi proroga dal 31 marzo al 30 giugno 2023 del Superbonus al 110% per le villette e le unità unifamiliari. L’agevolazione massima per le villette unifamiliari nelle quali al 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo si potrebbe allungare di altri tre mesi.

Tuttavia non si tratterebbe di una proroga generalizzata, ma solo della possibilità di continuare e portare a termini quei lavori molto spesso bloccati dalla crisi di liquidità delle imprese.

Superbonus news

Su Pianetadesign.it potete trovare sempre tutte le ultime notizie aggiornate in materia di Superbonus oltre alle istruzioni ed alle guide che spiegano la modalità del funzionamento della cessione del credito e dello sconto in fattura.