Superbonus prime modifiche: proroga sconto in fattura

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Superbonus, prime modifiche al decreto legge sui bonus edilizi. Spunta l’ipotesi di prorogare il termine per poter effettuare lavori con la cessione del credito alle imprese. Il termine potrebbe essere allungato di 30/45 giorni. Scopriamo le ultime novità. 

Sconto in fattura
Michael Schüler: Pixabay

Arrivano le prime correzioni al decreto legge che aveva imposto lo stop agli sconti in fattura da parte delle imprese dal 16 febbraio scorso. Il governo e il Parlamento stanno discutendo sulla possibilità di allungare il termine per concludere i lavori con la cessione del credito che potrebbe arrivare alla fine di aprile.

Tuttavia c’è un problema. Per prorogare il termine del 16 febbraio per le cessioni del credito servirebbe un altro decreto legge poiché il decreto del governo sarà convertito in legge entro la fine di aprile. In alternativa, l’allungamento del termine dovrebbe essere approvato e blindato con un emendamento al decreto in Parlamento.

Sul banco di discussione ci sono ulteriori modifiche come la salvaguardia del sismabonus, la tutela di incapienti e dei percettori di redditi bassi fino un utilizzo selettivo dell’F24 proposto da Abi e Ance.

Superbonus, Zanetti interviene sugli F24

Sconto in fattura
Michal Jarmoluk: Pixabay

Sul tema dell’F24 è intervenuto anche l’ex sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti che ha parlato in audizione in Commissione finanze al Senato. Zanetti ha sottolineato che la norma sull’F24,

per quanto utile, non produrrebbe degli effetti benefici immediati se innestata in un contesto dove tra la data in cui avviene l’offerta di cessione del credito e la data in cui il credito viene acquistato dalla banca continuassero a passare mesi e mesi a causa di procedure troppo farraginose.

Superbonus: le modifiche nel tempo

Il superbonus è stato introdotto dal Decreto Rilancio del 2020, e dopo un ottimo inizio sono emersi i primi problemi che hanno portato portato diverse modifiche nel tempo, fino allo stop definitivo alla cessione dei crediti stabilito con il decreto n. 11/2023.

Come anticipato, la misura è stata introdotta nel maggio del 2020 durante il secondo Governo Conte in pieno periodo di pandemia. Nel pacchetto di misure inserite nel Decreto Rilanci, c’era anche la possibilità di beneficiare di detrazioni al 110% per alcuni lavori edilizi.

La misura era prevista fino alla fine del 2021. Nel frattempo il Governo cambia e a febbraio 2021 si insedia il Governo Draghi. L’edilizia è in forte espansione e non mancano i primi dati sulle frodi. Le materie prime iniziano a scarseggiare con conseguente aumento dei prezzi. nasce così l’esigenza di regolare il mercato dei crediti fiscali. A gennaio 2022 ecco che arriva il primo blocco sulle cessioni.

Il Governo cambia nuovamente con il nuovo Esecutivo guidato da Meloni. I problemi aumentano e nonostante il freno alla governabilità del mercato dei crediti fiscali, molti crediti sono rimasti bloccati nei cassetti fiscali di cittadini, imprese e banche.

A novembre 2022 arriva il primo intervento sul superbonus per ridurre la misura (si passa dal 110% al 90%) fino ad arrivare alla settimana scorsa con il decreto n. 11 del 2023.

Superbonus news

Su Pianetadesign potete trovare sempre tutte le ultime notizie aggiornate in materia di Superbonus oltre alle istruzioni ed alle guide che spiegano la modalità del funzionamento della cessione del credito e dello sconto in fattura.