Superbonus, crediti incagliati: cosa sono le compensazioni con F24

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Superbonus, cosa sono le compensazioni con F24 per sbloccare i crediti incagliati? Il tema superbonus è ancora protagonista di cronaca in questi giorni in cui si sta molto parlando di modello F24. Facciamo chiarezza con una spiegazione semplice delle compensazioni. 

Documenti
jacqueline macou: Pixabay

È ormai ben noto lo stop alla cessione dei crediti e sconto in fattura con il decreto legge n. 11/2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed in vigore dal 17 febbraio. La mossa del governo ha imposto il blocco alle modalità alternative con cui usufruire delle agevolazioni fiscali in edilizia, al posto della detrazione diretta dei bonus. Per risolvere il nodo dei crediti incagliati che hanno portato allo stop, si è molto discusso sull’optare per le compensazioni con F24. Ma cosa significa compensare i crediti con gli F24? Cerchiamo di spiegare in modo semplice uno dei temi più discussi di questi giorni.

Compensazioni con F24 per sbloccare i crediti incagliati: significato

Documenti
Firmbee: Pixabay

Per compensazione con gli F24 si intende che il contribuente può utilizzare i crediti d’imposta (agevolazione che ti permette di avere uno sconto sui tributi da pagare) risultanti dalle dichiarazioni fiscali per compensare eventuali debiti tributari e contributivi presentando un modello F24, nel quale viene esposta tale compensazione.

Con il modello F24 può essere versata qualsiasi somma portando in compensazione eventuali crediti disponibili. Solo nel caso esista una disposizione normativa che ne preclude l’utilizzo, la compensazione non è ammessa. Nel dettaglio, la compensazione può avvenire tra crediti e debiti relativi alla stessa imposta oppure tra crediti e debiti relativi ad imposte diverse e contributi.

Cos’è il modello di versamento F24

Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi. Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.

I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.), modalità telematiche di pagamento.

Con il modello F24 vanno, inoltre, versate tutte le somme (compresi interessi e sanzioni) dovute in caso di:

  • autoliquidazione da dichiarazioni
  • ravvedimento
  • controllo automatizzato e documentale della dichiarazione
  • avviso di accertamento (in caso di omessa impugnazione)
  • avviso di irrogazione di sanzioni
  • istituti conciliativi di avvisi di accertamento e irrogazione di sanzioni (accertamento con adesione, conciliazione giudiziale).

Superbonus news

Su Pianetadesign potete trovare sempre tutte le ultime notizie aggiornate in materia di Superbonus oltre alle istruzioni ed alle guide che spiegano la modalità del funzionamento della cessione del credito e dello sconto in fattura.