Superbonus e bonus facciate, ISTAT rivede la classificazione

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Superbonus e Bonus facciate, l’ISTAT ha rivisto retroattivamente la loro classificazione. La cessione del credito dei bonus edilizi è un tema ancora caldo, scopriamo tutte le novità arrivate negli ultimi giorni.

Soldi
Louis: Pixabay

L’Istat ha rivisto il rapporto deficit/PIL per gli anni 2020 e 2021 ed è stato constatato un ribasso del PIL che passa dal 3,9 al 3,7 %. Il rapporto deficit/PIL si attesta all’8 %. La nuova classificazione dei crediti edilizi alla luce dell’aggiornamento del Manual on Government Deficit and Debt (MGDD) e della recente audizione al Senato del dott. Luca Ascoli, direttore delle statistiche di finanza pubblica di Eurostat.

L’Istituto Nazionale di Statistica informa che con il nuovo MGDD è stata fatta luce su alcuni aspetti relativi al trattamento contabile dei crediti di imposta sulla base delle 3 caratteristiche del credito. Vediamo quali sono.

Caratteristiche del credito: crediti pagabili e non pagabili

Calcolatrice
fancycrave1: Pixabay

Il Sistema Europeo di Contabilità Nazionale (SEC) distingue i crediti fiscali tra pagabili e non pagabili. Sono considerati pagabili i crediti che saranno quasi sicuramente integralmente fruiti dal beneficiario, tramite un rimborso o con la possibilità di utilizzarli in compensazione con le somme dovute, anche negli anni successivi. Questi debiti creano un incremento del debito pubblico, essendo registrati come spese vere e proprie.

Per considerare pagabili i crediti, bisogna considerare 3 criteri:

  • utilizzo dei crediti nel tempo;
  • cedibilità dei crediti a terzi;
  • possibilità di compensare i criteri con qualsiasi tipo di imposta o di contributo sociale;

I crediti non pagabili, invece, sono quelli che vengono registrati nel bilancio dello Stato come riduzione delle entrate e vengono utilizzati per scontare le tasse.

Il 1° febbraio 2023 è stata pubblicata la nuova edizione aggiornata al 2022 del “Manual on Government Deficit and Debt – Implementation of ESA 2010” con nuove precisazioni sulla classificazione dei crediti. Nello specifico, sono state fornite indicazioni più dettagliate sull’esigibilità dei crediti e sul momento in cui maturano gli importi. Così l’Istat ha rivisto le stime dei conti dello Stato sugli importi relativi al 2020, 2021 e 2022.

Il nuovo MGDD stabilisce che le tre caratteristiche, in quanto concorrono a definire la probabilità dell’utilizzo del credito nella sua interezza, sono da considerarsi dirimenti per distinguere tra le due tipologie di crediti fiscali previsti dall’ESA 2010:

  • crediti “non pagabili”;
  • crediti “pagabili”.

Superbonus news

Su Pianetadesign.it potete trovare sempre tutte le ultime notizie aggiornate in materia di Superbonus oltre alle istruzioni ed alle guide che spiegano la modalità del funzionamento della cessione del credito e dello sconto in fattura.