Superbonus 110%, proroga cessione dei crediti: la richiesta di Confedilizia
Superbonus 110%, Confedilizia chiede a gran voce la proroga della cessione dei crediti. Continuano le richieste al governo di far slittare a fine aprile lo stop alla cessione dei crediti e sconto in fattura per i bonus edilizi. Vediamo le ultime novità e le notizie di oggi.

Continua incessante il pressing sul governo da parte dell’associazione dei proprietari che richiede un intervento per la proroga con un nuovo decreto. Confedilizia propone come data la fine di aprile e confida in una “soluzione ponte”, così come definita dal relatore al provvedimento, Andrea de Bertoldi, che permetterebbe di evitare l’attesa dei 60 giorni di conversione in legge.
Nel frattempo il governo sta lavorando sulle correzioni al decreto legge sul Superbonus che potrebbero entrare in gioco prima dello stop definitivo dello sconto in fattura e cessioni.
Superbonus, le richieste di Confedilizia

Nel dettaglio, Confedilizia chiede alcune modifiche. Tra queste la salvaguardia dello sconto in fattura e la cessione dei crediti per gli interventi antisismici e per l’abbattimento delle barriere architettoniche. E ancora, l’associazione dei proprietari richiede che le detrazioni vengano trasformate in crediti d’imposta.
“È corretta la valutazione di chi dice che è necessario intervenire sul 110 per mantenere il diritto dei terremotati di usufruirne anche per il futuro, con la cessione del credito d’imposta e con lo sconto in fattura. Mi sono mosso già con Palazzo Chigi e ho avuto rassicurazioni che si trasferiranno in un emendamento”,
è quanto dichiarato dal commissario per ricostruzione post sisma 2016 Guido Castelli.
Superbonus, la situazione attuale
Qual è la situazione attuale? Facciamo il punto. Dal 16 febbraio scorso il Governo ha deciso di voltare pagina sui bonus edilizi e superbonus compreso. Per i nuovi interventi non sarà possibile ricorrere alla cessione del credito o allo sconto in fattura a causa del nodo dei crediti bloccati nei cassetti fiscali. La maxi-stretta arriva con l’intento di mettere in sicurezza i conti pubblici. In sostanza, con il nuovo decreto-legge 11/2023 dello Stato, i bonus per ristrutturare le abitazioni continuano ad esistere e possono ancora essere utilizzati, ma possono essere usufruiti solo a determinate condizioni: in compensazione da parte del cittadino che ne fa richiesta tramite 730 e quando la spesa è già stata sostenuta.
Superbonus news
Su Pianetadesign potete trovare sempre tutte le ultime notizie aggiornate in materia di Superbonus oltre alle istruzioni ed alle guide che spiegano la modalità del funzionamento della cessione del credito e dello sconto in fattura.