Piccioni in condominio? Ecco come allontanarli
La presenza di piccioni sulle parti comuni di un Condominio risulta essere prolungata e fastidiosa? Ecco i metodi infallibili per evitare danni alla salute ed all’immobile.
La presenza di piccioni in un Condominio, spesso, può risultare essere, se prolungata, ingombrante e fastidiosa.
C’è da considerare l’ulteriore aspetto del danno che quest’ultimi possono produrre alla salute delle persone ed all’immobile condominiale.
“Il piccione vola basso e per questo che ti fa un dispetto. Per questo io non lo sopporto” cantava Povia a Sanremo: in effetti la presenza di tale volatile sui balconi genera non pochi problemi di igiene sulle superfici comuni, lasciando quale “ricordo” non proprio piacevole i propri escrementi.
Quando un piccione “agisce” è necessario intervenire per evitare danni all’immobile ed alla salute dei condomini.
Piccioni: problemi sanitari
La presenza assidua di tali volatili sui bordi dei balconi o sulle ringhiere delle singole abitazioni, produce un ambiente malsano, insalubre con relativi danni cagionati alla struttura dell’immobile singolo o del palazzo condominiale ed alla salute delle persone.
Tale disagio, spesso, non riguarda tutti i condomini ma una parte degli stessi non consentendo loro di stendere i panni o di tenere aperte finestre e balconi.
Piccioni in Condominio: cosa fare
Per eliminare il problema le spese dovranno essere sostenute da tutti i condomini e non solo da quelli interessati.
Tali volatili, infatti, sono portatori di oltre 60 malattie trasmissibili e, pertanto, per risolvere tale problematica, è fondamentale una corretta e continua sanificazione ambientale volta ad eliminare i nidi e fare pulizia degli escrementi lasciati sulle superfici quale segnale del proprio passaggio in loco.
Piccioni sulle parti condominiali: ecco come agire
Il problema dei piccioni dev’essere affrontato quale oggetto dell’ordine del giorno di un‘assemblea condominiale, nella quale si opterà per la migliore soluzione attraverso delibera di installazione di appositi dissuasori, opera utile per assicurare la salubrità degli edifici.
Tale delibera dovrà essere approvata attraverso un numero di voti pari alla maggioranza dei condomini intervenuti che costituiscano la metà de valore dell’intero edificio.
Problema piccioni: criteri di ripartizione delle spese
Le spese per l’installazione dei dissuasori per piccioni sono deliberate dalla maggioranza dei condomini e divise in modo proporzionale al valore della proprietà di ciascuno di essi salvo quanto diversamente deciso tra i condomini.
Se l’assemblea non raggiunga un accordo sulla divisione delle spese, il singolo condomino agirà singolarmente per l‘installazione dei dissuasori potendo, in futuro, chiedere il rimborso al Condominio, direttamente proporzionale ai benefici che ne trarrà la salute dell’ambiente e lo stato di conservazione dell’edificio.
Come combattere i piccioni con l’uso di dissuasori
La manna dal cielo per i volatili ospiti non graditi dei balconi o delle parti condominiali è data dai dissuasori in grado di allontanare o ridurre il tempo di permanenza del piccione sulle superfici condominiali.
Di dissuasori ce ne sono di differenti tipi:
- Meccanici: con aghi in acciaio, fili metallici e reti anti intrusione utili ad evitare che il piccione possa poggiarsi sulla superficie e restarvi a lungo.
- elettrici: composti da fili elettrificati in grado di generare quella scossa intensa non appena il volatile si appoggi sulla superfice, costringendolo a volare via dalla stessa.
- Dissuasori ad ultrasuoni: in grado di generare all’ospite sgradito un disagio acustico e visivo mediante la produzione di onde sonore e fasci di luce.
Tale sistema è tra i più efficaci ma anche maggiormente oneroso rispetto agli altri.