Linea vita sul tetto: la normativa per lavorare in sicurezza

Autore:
Carabelli Ennio
  • Esperto legale, Giornalista

Per i lavori sul tetto la linea vita è fondamentale ed obbligatoria. La normativa in vigore risulta essere molto severa per tutte le ditte che svolgono lavori acrobatici. I dettagli.

liea vita tetto

Tetto sicuro: assolutamente sì. Per poter usufruire della parte più alta e sporgente della propria abitazione, occorre ottemperare alle normative in vigore per la linea vita tetto.
In particolare, urge installare una linea vita come previsto dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro.

Linea vita tetto: la sicurezza in primis

L’art.115 del dlgs n°81/2008 in materia di garanzia e sicurezza sul lavoro prefigura l’obbligo di installare dei ponti quale misura di assoluta tutela nonché consigliata tra le alternative possibili

datore-di lavoro-responsabile

Art.111 dlgs: datore di lavoro responsabile sicurezza

Per i lavori da effettuare sul tetto ex art.111 del dlgs in vigore è necessario che il datore di lavoro per l’effettuazione anche di lavori di breve durata, scelga per lo scopo da conseguire, le attrezzature più idonee.

linea-vita-opere-acrobatiche

Leggi anche Tetto prefabbricato

La linea vita per le opere acrobatiche

Altresì, è fondamentale che il datore nello scegliere le attrezzature ad hoc per la prestazione d’opera si conformi alle misure di protezione collettiva da preferire a quelle individuali.
La linea vita tetto in sostituzione dei ponteggi è da utilizzare per le ditte di lavoro acrobatico. Quest’ultime, soltanto in alcuni, casi non usano la linea vita per il tetto provvedendo all’imbracatura del personale addetto-

lavori-in-quota

Lavori in quota: ecco su chi gravano le responsabilità

La linea vita tetto è fondamentale per eliminare al massimo il rischio di un danno alla salute degli opearai che lavorano in quota.
Le responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro e salute dei prestatori gravano in capo all’Ente Condominiale o al proprietario dell’immobile.
Il datore di lavoro o i dirigenti delle ditte appaltatrici sono suscettibili di azione penale per la delega di funzioni e la posizione apicale in cui si trovano.

linee-vita-le-variabili

Le linee vita tetto: le variabili

Per la messa in sicurezza di un tetto occorre adeguarsi alle linee vita stabili ai sensi della normativa Uni EN 795 . 
Tali sistemi di sicurezza sono composti da una serie di ancoraggi a cui gli operai possono attaccarsi con cordoni ed imbracature.

Quest’ultime devono essere apposte sulle coperture degli edifici onde provvedere ai lavori di ordinaria e straordinaria amministrazione.

progettazione

La progettazione delle linee vita

Il d.l. 81/2008 in materia di sicurezza sul lavoro “acrobatico” impone di creare una documentazione di progettazione che, preventivamente, consenta di catalogare i rischi della prestazione e tutte le misure da adottare per prevenirne la realizzazione a tutela della salute del lavoratore.

Principalmente, è fondamentale che il personale addetto sia istruito per il corretto uso dei dispositivi di protezione in alta quota. 

In particolare il protocollo lavorativo prevede il calcolo della resistenza degli ancoraggi ed una dichiarazione di conformità di tutti i materiali adottati per l’attività d’opera.
Spetterà, infine, al produttore, disporre e redigere un manuale d’uso e montaggio dei prodotti da lavoro.

revisione-linee-vita

La revisione delle linee vita tetto

L’uso delle linee vita tetto necessitano di una revisione preventiva al riutilizzo. Tale revisione a seguito di montaggio e messa in opera del servizio deve avvenire una volta all’anno o subito prima il riutilizzo qualora le attrezzature non siano state adoperate per lungo tempo(Uni En 11158, art. 9.1.6).