Tetto prefabbricato
Il tetto prefabbricato, soluzione comoda, semplice ed economica. Le opzioni sul mercato: cemento, legno, metallo e verde le soluzioni, con un occhio al bonus ristrutturazione.
Se volete rifare il tetto di casa vostra oppure state costruendo l’abitazione dei sogni, il tetto prefabbricato è una soluzione alternativa da tenere in considerazione.
I punti fondamentali che possono indirizzarvi verso tale soluzione sono la rapidità del posizionamento, la semplicità del montaggio, oltre ad vantaggio economico notevole.
La copertura deve innanzitutto servire al miglior isolamento termico ed acustico possibile, evitando così il fenomeno della dispersione di calore che, soprattutto nei mesi invernali, che vi consentirà un risparmio sulla bolletta energetica.
Altra funzione importante che il tetto prefabbricato deve rispettare, è la resistenza ai carichi eccessivi come possibili cumuli di neve, la presenza di persone sulla copertura in caso di riparazioni o manutenzioni ordinarie.
Tetto prefabbricato legno
Se volete adottare questa tipologia, sappiate che vi è un grande utilizzo in America, dove circa l’80% delle case ha la struttura prefabbricata in legno. La forma più comune è quella triangolare.
La leggerezza del legno (400-600 kg/m3), è decisamente un fattore ottimale che facilità la scelta della prefabbricazione, senza dover sostenere costi eccessivi per la posa.
Altri punti a favore del legno è la sua facilità nel lavorarlo, la rapidità con sui si procede appunto, alla posa in opera permettendo, nel pieno rispetto delle norme in materia di sicurezza del lavoro, di lavorare in maniera serena.
Tetto prefabbricato cemento
L’utilizzo di strutture prefabbricate in calcestruzzo è adatta sia per i capannoni industriali che per l’abitazione dove si vive. La produzione degli elementi necessari (pilastri, travi, ecc) avviene in appositi stabilimenti; i componenti vengono poi trasportati in cantiere ed assemblati in loco.
Il tetto prefabbricato cemento rappresenta la risposta idonea per il rispetto delle norme in vigore, ridurre i consumi ed assicurando il giusto comfort in materia di acustica.
Inoltre, in un’epoca in cui si è particolarmente attenti al tema ecologia, è duraturo, riciclabile e naturale.
Tetto prefabbricato metallo
Un materiale come il metallo non può essere ignorato in edilizia.
Il vantaggio del suo utilizzo è di poterlo “formare” a proprio piacimento, facendo assumere alla lamiere le forme desiderate.
Inoltre in caso di forte vento, non avete da temere che le tegole possano volar via procurando danni a persone e cose.
Merito del fatto di essere malleabile, si possono scegliere geometrie complesse per il proprio tetto; inoltre sempre più architetti e costruttori puntano ormai sul materiale metallico.
E se volete dare un tocco estetico che vi renda unici, vi sono professionisti del settore, chiamati lattonieri artistici, che sono in grado di ripristinare e/o replicare ornamenti metallici, pezzi ornamentali e decorativi presenti sui tetti di edifici storici assai noti.
Tetto prefabbricato verde
Non ancora molto comune in Italia, la soluzione del tetto verde permetterà a tanti di coltivare il proprio pollice verde senza doversi spostare da casa.
Sono piccole distese di verde che vi consentiranno di sostituire la copertura di casa vostra con elementi biologici, come terra e vegetali da coltivare e curare quando lo vorrete.
Il vantaggio del tetto verde: durante l’estate permetterà l’assorbimento del calore, limitando lo scambio termico fra i piani sottostanti. Inoltre vi aiuterà a salvaguardare il vostro udito, migliorando l’isolamento termoacustico.
In inverno invece, il tetto verde limiterà la dispersione del calore interno grazie allo strato d’aria presente al suo interno.
E poi, perché no, provocherà un senso d’invidia per chi osserverà la vostra abitazione abbellita in pieno spirito green.
Lo svantaggio del tetto verde: gli alti costi di realizzazione e manutenzione, indipendentemente dalle dimensioni della copertura.
L’altro problema è costituito dal legame legno-acqua. Occorre costantemente irrigare il tetto e, se le pareti interne sono in legno, alla lunga, eventuali infiltrazioni potrebbero diventare dannose per il vostro appartamento.
Tetto prefabbricato vantaggi fiscali
Da ultimo, non vi dovete spaventare eccessivamente per il prezzo della copertura di casa vostra.
E’ possibile infatti approfittare delle detrazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione svolti con la funzione di ottenere un risparmio energetico.
La scelta di un buon tetto vi permetterà di evitare una forte dispersione di calore.
Materiali di qualità e lastre coibentate ad esempio, si potrà risparmiare risparmiare energia e richiedere tali benefici.
Il bonus ristrutturazione è stato prorogato fino a dicembre 2020: in questo caso si ha diritto ad una detrazione del 50%.
Tetto prefabbricato: galleria delle immagini
Nella gallery, ulteriori proposte e suggerimenti.