Ecobonus e bonus casa 2023, è online il portale ENEA

Ecobonus e bonus casa 2023, dal primo febbraio è operativo il portale ENEA dove trasmettere i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia con fine lavori nel 2022 e 2023 che accedono alle detrazioni fiscali di ecobonus e bonus casa.

Risparmio energetico
Daniel Reche: Pixabay

È online ENEA, il sito dove devono essere inviati i dati degli interventi di riqualificazioni energetica.

Attraverso la sezione ecobonus è possibile inviare i dati degli interventi di riqualificazioni energetica del patrimonio edilizio esistente (incentivi del 50%, 65%, 70%, 75%, 80%, 85%) e i dati degli interventi di bonus facciate limitatamente alle spese sostenute fino al 31/12/2022 quando comportano la riduzione della trasmittanza termica dell’involucro opaco (detrazione del 90% per le spese sostenute fino al 31/12/2021, del 60% per le spese sostenute dal 01/01/2022 al 31/12/2022).

Tramite la sezione bonus casa, invece, devono essere destinati i i dati degli interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili che usufruiscono delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie.

Per accedere al servizio online è necessario lo Spid o la carta d’identità elettronica.

Il portale ENEA specifica che i 90 giorni di tempo utili all’invio delle pratiche decorreranno dal 31 gennaio 2023.

ENEA ha attivato da tempo il servizio online Virgilio, un vero e proprio assistente virtuale che sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale per rispondere in tempo reale ai quesiti sulle detrazioni fiscali relative agli interventi di efficienza energetica negli edifici (Ecobonus, Superbonus e Bonus Casa).

Il servizio Virgilio, sempre aggiornato agli ultimi interpelli e circolari dell’Agenzia delle Entrate, è disponibile sul portale ENEA per l’efficienza energetica alla sezione dedicata alle detrazioni fiscali.

Comunicazioni da inviare all’ENEA per l’ecobonus

Enea
Portale Enea

Con la Circolare n. 2 del 27 gennaio le Entrate hanno fornito un chiarimento relativo alle comunicazioni da inviare all’ENEA per l’ecobonus.

Nel dettaglio, hanno pubblicato le istruzioni per i contribuenti che intendono beneficiare delle misure di tregua fiscale previste dalla Legge di Bilancio 2023 (L. n. 197/2022). Secondo quanto si legge nel documento, le comunicazioni Enea relative all’ecobonus non rientrano nel perimetro della sanatoria sugli errori formali. Infatti l’agenzia precisa che, per questa omissione l’unico rimedio è quello della remissione in bonis.

Enea, cos’è e come funziona

L’Enea è l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile.

È l’ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca, all’innovazione tecnologica e alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile.

La pratica Enea è necessaria per poter usufruire di:

  • Superbonus 110%
  • Ecobonus
  • Sismabonus (spesso integrato al Superbonus)
  • Bonus Casa o Bonus ristrutturazioni
  • Bonus Facciate
  • Bonus Verde
  • Bonus Mobili

I documenti necessari a completare la pratica Enea e accedere alle agevolazioni fiscali variano a seconda dell’intervento effettuato.