Ecobonus 70/75%: FAQ e chiarimenti
Ecobonus 70/75%. come funzionano le due aliquote per interventi di efficientamento energetico. Procedure, documentazione, FAQ, soluzioni.
Ecobonus 70/75%: come sapere proprio tutto sull’agevolazione fiscale per migliorare l’efficienza energetica del condominio in cui si vive o si possiede un appartamento. Conosciamo quali lavori danno il diritto ad ottenere un rimborso dall’Agenzia delle Entrate. Chi ha diritto al bonus e come effettuare i pagamenti in maniera sicura.
Le risposte a tutti i quesiti che il contribuente italiano si pone prima di iniziare, ma non solo.
- Le risposte ai quesiti
- Che cosa è Ecobonus 70/75%?
- Quali sono i lavori che danno diritto a godere dell’Ecobonus 70/75%?
- Come beneficiare della detrazione?
- I titolari di reddito d’impresa possono sfruttare l’Ecobonus 70/75%? Su quali immobili?
- Quali sono i requisiti degli immobili?
- Quali tipologie di immobili rientrano nel bonus?
- Quali sono gli importi massimi detraibili?
- Come funziona la detrazione 70/75%?
- La quota eccedente alla mia capienza fiscale viene rimborsata?
- Come devo pagare i lavori effettuati per beneficiare dell’Ecobonus 70/75%?
- Ho sentito parlare di Comunicazione all’ENA? Cos’è ? Chi la deve effettuare?
- Cessione del credito e sconto in fattura: cosa sono?
- Cosa sono sconto in fattura e cessione del credito?
- Sono un privato: posso chiedere lo sconto in fattura?
- Quali documenti devo conservare?
- Contemporaneamente posso godere di Ecobonus 70/75% e Bonus mobili 50%?
- Ho un dubbio circa la possibilità di usufruire dell’Ecobonus 70/75%. A chi posso rivolgermi?
Le risposte ai quesiti
Che cosa è Ecobonus 70/75%?
L’Ecobonus 70/75% consiste in un provvedimento atto a rendere meno onerose le spese da sostenere per effettuare lavori ed opere in un condominio o presso gli istituti autonomi per le case popolari (IACP) aventi come obbiettivo finale una miglior efficienza energetica.
Quali sono i lavori che danno diritto a godere dell’Ecobonus 70/75%?
Gli interventi sono:
• sull’involucro con un’incidenza superiore al 25% della superficie dell’edificio
• miglioramento della prestazione energetica invernale e estiva che conseguano almeno la qualità media di cui al dm 26 giugno 2015
Come beneficiare della detrazione?
Per godere dell'agevolazione fiscale dell’ecobonus 70/75% occorre avere un titolo idoneo che determini il possesso ovvero essere:
- proprietario o nudo proprietario titolare di un diritto reale di godimento quali usufrutto, uso, abitazione o superficie
- locatario o comodatario (prima occorre consenso del legittimo possessore) - familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile ristrutturato, purchè sostenga le spese con intestazione di fatture e bonifici
- convivente more uxorio del proprietario dell’immobile anche quando manca il contratto di comodato.
I titolari di reddito d’impresa possono sfruttare l’Ecobonus 70/75%? Su quali immobili?
Anche chi consegue un reddito d’impresa è ammesso all’agevolazione fiscale, ovvero:
- società di persone: società semplice SS, società in nome collettivo SNC; società in accomandita semplice SAS;
- società di capitali: società a responsabilità limitata semplificata SRLS, società per azioni SPA, società a responsabilità limitata SRL, società in accomandita per azioni SAPA.
Non c’è alcuna limitazione sulla tipologia di immobili, quindi la detrazione è valida sia per immobili patrimoniali che strumentali.
Quali sono i requisiti degli immobili?
Gli immobili per i quali si intendono effettuare lavori di miglioramento dell’efficienza energetica devono essere già esistenti, ovvero iscritti regolarmente al catasto. Sono pertanto esclusi gli edifici in costruzione ed essere dotati di un impianto di climatizzazione funzionante o per lo meno riattivabile.
Quali tipologie di immobili rientrano nel bonus?
Tutti gli immobili regolarmente iscritti al catasto possono beneficiare di interventi atti al miglioramento delle prestazioni energetiche ed essere ammesse alla detrazioni. Dunque anche gli immobili di pregio, come quelli iscritti nelle categorie A1, A8 e A9 possono vedersi riconosciuti il diritto.
Quali sono gli importi massimi detraibili?
Gli importi massimi detraibili in base alla tipologia dell’intervento effettuato sono:
• 40.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliare presenti nell'edificio
Come funziona la detrazione 70/75%?
L’agevolazione fiscale consiste nella detrazione IRPEF del 70/75% del costo sostenuto. La detrazione viene effettuata in 10 rate annuali di pari importo.
La quota eccedente alla mia capienza fiscale viene rimborsata?
Per la quota eccedente non ho diritto ad alcun rimborso e nemmeno può essere riportata negli anni successivi. Con un esempio possiamo chiarire meglio. Se l’IRPEF derivante dalla mia dichiarazione è pari a €4.000, ma la quota annua che si potrebbe ottenere a rimborso dallo Stato per i lavori ammessi al beneficio è pari a €8.000, la quota eccedente di €4.000 è persa. Non è ammesso nemmeno il rinvio al periodo successivo.
Come devo pagare i lavori effettuati per beneficiare dell’Ecobonus 70/75%?
Le spese devono essere pagate obbligatoriamente con bonifico parlante, bancario o postale, sul quale risulti numero e data della fattura ( o di tutte quelle interessate), causale del versamento, codice fiscale ed il numero di partita IVA del beneficiario della detrazione. Non è necessario il bonifico parlante in caso di sconto in fattura o di cessione del credito. In questo caso è sufficiente anche un bonifico di tipo tradizionale. I soggetti che svolgono attività d’impresa non sono obbligati a pagare con bonifico.
Ho sentito parlare di Comunicazione all’ENA? Cos’è ? Chi la deve effettuare?
Entro 90 giorni dal termine dei lavori, il contribuente deve effettuare l’invio dei documenti all’ENEA, ente preposto. La comunicazione può avvenire per via telematica o spedendo i documenti per posta.
Cessione del credito e sconto in fattura: cosa sono?
In alternativa alla detrazione 70/75%, posso scegliere fra due alternative:
-Cessione del credito
-Sconto in fattura
La scelta spetta a ciascun condomino che, indipendentemente dalla decisione degli altri inquilini, può optare per la modalità più conveniente
Cosa sono sconto in fattura e cessione del credito?
Lo sconto in fattura permette ad un soggetto di effettuare lavori per l'abitazione godendo immediatamente del beneficio fiscale, che si trasforma appunto in sconto al momento dell’acquisto. Trasferisce all'azienda il compito di recuperare il credito d’imposta. Anche in questo caso, la percentuale di sconto è determinata dalla contrattazione fra le parti, purché entro il limite massimo dello sconto pari al 70/75%.
Sono un privato: posso chiedere lo sconto in fattura?
Si. Lo sconto in fattura può essere richiesto soltanto da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni.
Quali documenti devo conservare?
In caso di controlli successivi, occorre poter presentare, copie dei bonifici, documentazione di trasmissione della comunicazione all’ENEA oltre ad eventuali pratiche di avvio dei lavori (CILA/SCIA).
Contemporaneamente posso godere di Ecobonus 70/75% e Bonus mobili 50%?
La risposta è positiva. Se sto effettuando lavori di ammodernamento di un immobile, posso ottenere le differenti agevolazioni, purchè si tratti di fatture differenti.
Ho un dubbio circa la possibilità di usufruire dell’Ecobonus 70/75%. A chi posso rivolgermi?
Per un chiarimento e porre un quesito di natura fiscale ci si può rivolgere all’Agenzia delle Entrate chiamando il numero verde 800 90 96 96 oppure attraverso l’Interpello tributario dell’Agenzia delle Entrate.