Disinfestazione condominiale: quando e come effettuarla

Autore:
Carabelli Ennio
  • Esperto legale, Giornalista

La disinfestazione Condominiale è obbligatoria? Quando ed in quali modalità è necessaria attuarla? Ecco tutte le disposizioni normative in materia che la disciplinano.

Disinfestazione

La disinfestazione Condominiale rientra negli atti di manutenzione ordinaria.

Tale procedura risulta essere obbligatoria ed è disciplinata ai sensi e per gli effetti della legge 82/1994

L’ operazione di pulizia dev’essere effettuate in una determinata cadenza temporale – generalmente ogni anno – accanto alla derattizzazione.

Tali mansioni rientrano negli oneri in capo all’amministratore di condominio pro tempore in carica affinché siano garantiti la pulizia e lo stato salubre degli ambienti comuni.

In caso contrario si applicano in capo all‘intero Condominio delle sanzioni onerose.

siepe-condominio

Disinfestazione condominiale: come procedere

A disporre la disinfestazione condominiale è l’assemblea con apposita delibera.

Quest’ultima non può decidere soltanto per i trattamenti di natura straordinaria che non necessitano di approvazione da parte dei Condomini.

Prima di provvedervi, l’amministratore di Condominio è chiamato:

  • A contattare le singole ditte specializzate per l’erogazione del servizio
  • Valutare le singole offerte pervenute mediante consegna di un preventivo.

Dopo aver scelto l’impresa a cui affidare il servizio di disinfestazione, la ditta incaricata provvede al sopralluogo al fine di accertare lo stato dei luoghi e dell’ambiente da sottoporre a trattamento di pulizia “approfondita”.

La soluzione a trovare dev’essere adeguata anche per la tutela della salute ed integrità degli animali presenti in Condominio.

abbattimento-alberi-condominio

Disinfestazione Condominiale: a dettare i tempi è l’amministratore

L’amministratore di Condominio nel contratto stipulato con la ditta esecutrice dei lavori commissionati, deve prevedere i tempi di realizzazione e le modalità di esecuzione della prestazione d’opera.

Nel contratto l’amministratore deve tener conto dell’estensione territoriale dei luoghi oggetto di trattamento ed il numero dei piani in cui si articola l’edificio.

Siglato il contratto con la ditta assegnataria, l’amministratore ogni anno dovrà occuparsi di risolvere la problematica relativa alla disinfestazione.

Disinfestazione: il controllo visivo dell’amministratore

E’ compito dell’amministratore vigilare sull’esatta esecuzione della prestazione d’opera da parte della ditta assegnatrice dei lavori.

Dovrà, pertanto, assicurarsi che tutti gli ambienti comuni siano stati sanificati a dovere.

Infine dovrà prendere atto del buon esito delle operazioni di pulizia soprattutto nei luoghi sottoposti a maggiore presenza di ratti ed insetti quali cortili, cantine e garage.

Tale opera di supervisione comporta l’onere in capo all’amministratore di provvedere alla cura degli spazi verdi condominiali mediante eliminazione di fiori appetibili per gli insetti e la necessità di evitare che i rifiuti organici siano lasciati all’aperto alla mercè degli animali presenti in Condominio.

Disinfestazione: chi paga?

Le spese per la disinfestazione da eseguire in Condominio sono a carico dei condomini e dovranno essere inserite a bilancio in conformità ai millesimi di proprietà.