Asfaltare via privata

Autore:
Davide Bernasconi
  • Giornalista

Asfaltare via privata: come procedere per rendere percorribile la strada che conduce alla propria abitazione. Normativa in vigore. Come comportarsi nei casi particolari: condominio, diverse abitazioni. Consigli per la scelta del giusto tipo di asfalto, prezzi ed errori da evitare.

Strada, Privata

La strada che conduce alla vostra abitazione è una via privata, piena di buche, una situazione che potrebbe mettere a repentaglio la carrozzeria e le sospensioni della vostra auto.

Il Comune però, non trattandosi di una via di sua proprietà, vi ha già comunicato in diverse occasioni che non ha la minima intenzione di procedere alla sua asfaltatura.

Ecco i passi da seguire per potere asfaltare in autonomia una strada a termini di legge.

Asfaltare via privata: normativa

Cominciamo con l’analizzare sotto l’aspetto giuridico, ossia come ci si deve comportare quando si desidera sistemare uno strato di asfalto sulla via che conduce a casa.

La legge italiana considera l’operazione di asfaltatura non una semplice manutenzione, quanto un intervento che apporta modifiche di tipo stabile e pertanto indica nella richiesta del permesso di costruire il primo atto fondamentale.

Ulteriore step da valutare: se l’area è soggetta a particolari vincoli, di tipo storico, architettonico e paesaggistico, occorre richiedere l’autorizzazione all’autorità preposta in materia.

Senza l’ottenimento del permesso di costruire da parte dell’Ufficio tecnico del Comune, qualunque intervento sulla strada sarà ritenuto abusivo e si vedrà comminata la condanna alla demolizione dell’asfalto, con relativa ordinanza del Comune.

asfaltare-via-privata-4

Se ciò non è possibile, colui che ha fatto eseguire i lavori verrà condannato al pagamento di una sanzione.

Seguendo invece correttamente le norme di legge, appena ottenuto il permesso di costruire, si ha a disposizione un anno di tempo per avviare i lavori, che andranno ultimati entro tre anni dal suo inizio.

Asfaltare via privata: come procedere in un condominio

Il caso più semplice riguarda la richiesta da parte dell’unico proprietario di un’abitazione della strada privata.

Sarà costui a farsi carico, in termini economici e di tempo, della procedura corretta per seguire i lavori.

asfaltare-via-privata-2

La situazione si può leggermente complicare quando l’operazione interessa un condominio o quando nella via si trovano diverse abitazioni, villette e piccole palazzine.

Asfaltare via privata nel caso di Condominio singolo

Quando la strada privata consente l’accesso ad un unico condominio, si procede secondo le norme che regolano la vita condominiale. Dapprima si porta in assemblea la proposta di asfaltatura della strada e, votata dalla maggioranza dei partecipanti secondo il criterio delle quote dei millesimi, il progetto può essere approvato o rigettato.

In questo modo, se si darà avvio ai lavori, si procederà con la ripartizione delle spese fra i proprietari secondo millesimi, analogamente a quando si ripartiscono le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Asfaltare via privata in presenza di diverse abitazioni e Condomini

Situazione più complicata quando la via privata conduce a più abitazioni appartenenti a proprietari diversi. La non corretta definizione della tematica potrebbe causare litigi ed incomprensioni in merito alla necessità di asfaltare, oltre alla ripartizione delle spese.

asfaltare-via-privata-6

In questo caso, la legge italiana indica che la strada, qualunque sia la condizione, è un bene comune in quanto permette l’accesso, ovvero è funzionale, alle rispettive proprietà.

In tale contesto, occorre rifarsi alle norme che regolano il condominio. Come se si trattasse di un unico edificio, i singoli proprietari si uniscono, aprendo un conto corrente condominiale, avendo l’obbligo di nominare un amministratore qualora siano più di otto condomini.

Saranno loro, riuniti in assemblea, a stabilire il criterio di ripartizione delle spese, secondo i millesimi di proprietà oppure regolandosi sulla base di altri criteri, ad esempio il maggior o minore passaggio sulla strada.

asfaltare-via-privata-5

Il criterio base infatti è la conservazione di un bene comune che permette di accedere alle proprie abitazioni. Se la creazione di un supercondominio, termine tecnico utilizzato per queste situazioni, può apparire complicato ed utilizzato soltanto per procedere all’asfaltatura, si può ovviare con una soluzione più semplice.

Si procede allora a trasformare il supercondominio in una comunione, nella quale il diritto di proprietà della strada viene condiviso fra i proprietari, rendendo più semplice la gestione.

Il parere di un geometra ed un notaio permetterà di procedere a tale operazione, senza eccessivi vincoli.

asfaltare-via-privata-9

Come scegliere l’asfalto giusto

Analizzato la parte normativa del problema, dobbiamo capire quale tipo di asfalto scegliere.

Il materiale di alta qualità è fondamentale per la buona riuscita dell’operazione e per garantire lunga durata alla superficie, in considerazione del passaggio, più o meno numeroso di auto nell’arco della giornata.

asfaltare-via-privata-10

L’asfalto è un materiale composto da bitume ed altre sostanze che vengono utilizzate comunemente per la realizzazione di strade, pavimenti e marciapiedi stradali.

Il bitume si differenzia in naturale e artificiale.

Bitume naturale

Il bitume naturale è una materiale che si trova in giacimenti presenti in particolari nel nord e centro America mentre in Italia si ritrova il bitume naturale in particolare in Sicilia ed Abruzzo.

In sostanza, il bitume non è altro che una miscela di materie impregnate di rocce sedimentarie, che possono affiorare in superficie o per le quali si rende necessaria l’estrazione dal sottosuolo.

Bitume artificiale

Il bitume artificiale è ottenuto per mezzo della della distillazione del petrolio greggio.

Tale procedimento fa si che il bitume sia meno stabile, pur avendo caratteristiche importante come quelle di essere un buon isolante ed essere impermeabile.

asfaltare-via-privata-7

Tipologie di asfalto

Stabilito che esistono due tipi di bitume da cui deriva l’asfalto, andiamo ad analizzare quali sono le principali tipologie che vengono impiegate nella realizzazione di strade e suolo pubblico.

Asfalto a caldo

E’ quello principalmente impiegato nella realizzazione di strade. Viene direttamente fornito agli operatori sulla strada, affinchè lo posino immediatamente, ancora incandescente.

La rapidità dell’operazione è necessaria in quanto il suo raffreddamento ne provoca l’indurimento.

Asfalto a freddo

La differenza di temperatura lo rende meno resistente ed idoneo per lavori per piccole superfici, come viale di casa od il riempimento di una buca dalle dimensioni limitate.

Tuttavia la sua resistenza inferiore non lo rende adatto alla posa in strade a forte percorrenza.

garage-prefabbricato-tettoia

Asfalto tiepido

Questa particolare tipologia viene anche definita asfalto lavorabile, ottenuta mediante l’impiego di sostanze bituminose.

Permette una lavorazione in tempi più brevi, con costi minori di produzione e senza il fastidioso effetto di fumosità, migliorando le condizioni di lavoro degli operai.

Asfalto drenante

E’ caratterizzato da una grande porosità, ottenuta miscelando ghiaia avente maggior spessore e sabbia.

Gli effetti positivi per gli automobilisti sono molto chiari in condizioni di pioggia: l’acqua penetra fino allo strato impermeabile del terreno, evitando di essere sollevata generando quel pericoloso effetto detto acquaplaning.

asfaltare-via-privata-16

Asfalto gommato

L’asfalto gommato è ottenuto mediante l’impiego di miscele che contengono granulato di pneumatici usurati che, invece di essere eliminati, vengono riciclati ottenendo un cosiddetto polverino che permette di ottenere un manto stradale che garantisce una maggior conservazione nel tempo, importante per rendere meno continui gli interventi di manutenzione.

asfaltare-via-privata-14

Il costo di questo tipo di materiale è maggiore, nell’ordine del 30% in più. Tuttavia è una soluzione ad alto impatto ecologico perchè evita di dover smaltire grandi quantità di gomma, sostanza molto dannosa per l’ambiente.

Gli effetti positivi si notano anche per l’automobile, in quanto la percorrenza su tali strade permette un minor consumo di carburante, oltre a garantire maggior sicurezza in caso di frenata.

Asfaltare via privata: costi

Quando si intende procedere ad asfaltare una via privata, occorre affidarsi a ditte specializzate che sapranno procedere in maniera adeguata, valutando attentamente le condizioni del terreno, la sua pendenza ed altri importanti fattori che  possono incidere in maniera forte sulla complessità del lavoro.

asfaltare-via-privata-15

In maniera indicativa, in base al materiale utilizzato, si può così riferire sui prezzi base:

  • Asfalto a freddo a partire da €10 al mq
  • Asfalto a caldo a partire da €10 mq
  • Asfalto drenante a partire da €15 mq
  • Asfalto gommato a partire da €14 mq

I prezzi indicati non prevedono le spese necessarie per l’apertura della pratica presso il Comune e il costo per le parcelle dei professionisti che hanno fornito la loro consulenza prima e durante i lavori.

Asfaltare via privata: consigli

Quando si opta per far asfaltare la via che conduce alla propria casa, occorre valutare alcuni aspetti chiave che potranno rendere migliore e conveniente l’operazione:

  • consultarsi con un geometra od architetto esperto in materia che possa darvi indicazioni su come procedere al meglio considerando le condizioni della strada;
  • chiedere più preventivi a ditte specializzate, avendo cura di conoscere la tempistica di realizzazione;
  • se nella strada privata vi sono più abitazioni, confrontarsi con i proprietari per conoscere le loro intenzioni, in questo modo si potranno ripartire le spese evitando litigi e discussioni in sede di riunione di condominio o in fase di realizzazione del manto stradale.